Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono un medico psichiatra e psicoterapeuta, specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei principali disturbi psichici dell’età adulta. Dopo la formazione accademica presso le Scuole di Specializzazione in Psichiatria di Verona e Cagliari, ho scelto di approfondire il modello di psicoterapia umanistico-esistenziale, che orienta oggi il mio approccio clinico.

Questo approccio si rivolge non solo al sintomo, ma alla persona nella sua globalità, ed è particolarmente indicato nei momenti di crisi, nelle situazioni di perdita di senso, nelle difficoltà legate alla realizzazione personale, al fine vita o alla gestione del dolore e della sofferenza profonda.

Offro percorsi personalizzati che, quando utile, integrano interventi farmacologici e psicoterapeutici. Integro nella pratica clinica anche l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), all’interno del percorso psicoterapeutico, in particolare per affrontare traumi ed esperienze dolorose, e tecniche centrate sul corpo come la mindfulness, per promuovere consapevolezza, radicamento e regolazione emotiva.

Ricevo in studio a Cagliari e sono disponibile anche per consulti online e visite di controllo domiciliari.

Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Psichiatra
  • Psicodiagnostica
  • Psiconcologia
  • Psicoterapia
  • Terapia di gruppo
Mostra dettagli

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Well Med Service

Via Antonio Scano 13, Cagliari

Disponibilità

Telefono

070 899...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro Medico Amana

Via dei Colombi 3, Cagliari

Disponibilità

Telefono

070 899...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

070 899...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Consulenza online

    100 €

  • Psicoterapia

    70 €

  • Prima visita psichiatrica

    140 €

  • Visita psichiatrica

    100 € - 140 €

  • Psicoterapia online

    70 €

1 recensione

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • M

    Appena entrato mi sono sentito subito accolto dal centro, molto bello e curato. Il dottore ha un’empatia unica, che fa davvero la differenza.

     • Presso: Centro Medico Amana prima visita psichiatrica

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno. Il Pregabalin come agisce? Può essere preso al bisogno o una assunzione regolare copre dai disturbi d'ansia generalizzata? Mi spiego meglio un'assunzione serale copre anche il risveglio? Grazie

Buongiorno,
il pregabalin è un ansiolitico atipico che agisce in modo efficace quando viene assunto regolarmente, mantenendo una concentrazione stabile nel sangue. Ha una durata d’azione di circa 6-7 ore, quindi per ottenere una buona copertura dei sintomi nell’arco della giornata, si consiglia una somministrazione regolare, in genere 2-3 volte al giorno (mattina, eventualmente pomeriggio, e sera).
L’assunzione “al bisogno” è meno efficace, poiché il farmaco non ha un’azione rapida come le benzodiazepine. Il dosaggio e la distribuzione oraria andranno comunque definiti con lo specialista, sulla base delle esigenze cliniche individuali.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Cordiali saluti,
Dr. Lorenzo Lodde

Dott. Lorenzo Lodde

Salve sto facendo una cura con cipralex mi hanno detto che ai pasti posso assumere dell alcol ma in che misura… per capire 1 calice 2 calici ecc…

Buongiorno,
l’assunzione di alcol durante una terapia con Cipralex (escitalopram) non è formalmente controindicata in piccole quantità, ma è generalmente sconsigliata. L’alcol può interferire con il metabolismo del farmaco e amplificare o alterare i suoi effetti, oltre a influire in maniera negativa nel lungo termine sull’umore e su eventuali sintomi ansiosi o depressivi.
Anche se un singolo calice di vino a pasto in un contesto occasionale può non avere conseguenze gravi, ma non esiste una soglia davvero “sicura”. Il mio consiglio, soprattutto in fase iniziale di terapia, è di astenersi o quantomeno limitarne il più possibile l’uso, e discuterne sempre con lo specialista che la segue.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Cordiali saluti,
Dott. Lorenzo Lodde

Dott. Lorenzo Lodde
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.