Esperienze



Mi occupo di sensibilizzazione e prevenzione dei gesti suicidari e percorsi terapeutici di postvention a seguito della morte di una persona cara a causa di un evento traumatico.
Offro percorsi di mediazione dei conflitti famigliari e nell'ambito della giustizia penale.
Mi occupo anche di consulenza e formazione per le organizzazioni e gli enti del terzo settore.
Uso le arti visive e la fototerapia come strumenti di supporto alla terapia, collaborando anche con professionisti arteterapeuti.
Ti accompagno nel cambiamento e nel'evoluzione della tua storia, verso le strade che desideri per te stesso.
Esperto in:
- Psicologo clinico
- Psicoterapia costruttivista
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 75 €
Psicoterapia (descrizione) • Da 75 €
Colloquio psicologico individuale • 75 € +13 Altro
Colloquio psicoterapeutico (descrizione) • Da 75 €
Consulenza genitoriale (descrizione) • Da 75 €
Consulenza LGBTQIA+ • 75 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico online (descrizione) • 60 €
Psicoterapia online (descrizione) • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal, Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
i dettagli del pagamento verranno concordati con il paziente al termine della prima consulenza
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Cesare M.
Mi sono rivolto alla dottoressa in un momento di grande fragilità della mia vita. Insieme a lei ho affrontato e imparato a gestire la rabbia che non riuscivo più a controllare. Sono stato accolto in un ambiente fisico e di relazione curato e attento. Ho apprezzato anche la flessibilità con cui abbiamo potuto gestire gli appuntamenti. Rimane un riferimento.
C. N.
Professionista seria e preparata. La dottoressa mi ha aiutato ad affrontare un periodo di grande ansia dovuto a molte situazioni difficili. Con un lavoro paziente mi ha aiutata a tirare fuori le mie risorse personali per affrontare i problemi. Ottima esperienza
A.C.
La dottoressa crea da subito una relazione di ascolto e accoglienza. Aiuta a far vedere i problemi da punti di vista differenti aiutando ad introdurre cambiamenti quotidiani. Consigliata!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono la sorella maggiore di un ragazzo che ha appena compiuto 18 anni - fine Gennaio 2025. Vive da solo con i miei genitori (entrambi con patologie fisiche) da quando io e l'altra sorella ci siamo trasferite fuori città qualche anno fa per lavoro. Mio fratello è sempre stato un bambino vivace e difficile da gestire - da piccolo ha seguito un lungo percorso di psicomotricità che non sembra aver dato molti frutti (date le divergenze nello stile di "genitorialità", l'uno più severo, l'altro più succube e tendente ad assecondare i capricci). Di recente in particolare, è diventato molto violento, sia verbalmente, sia fisicamente arrivando ad aggredire i nostri genitori, e con l'ambiente circostante. In uno dei miei ultimi rientri a casa, mi sono ritrovata a dover richiedere addirittura l'intervento delle forze dell'ordine. E' seguito da una psicologa, con sedute non molto costanti - circa 30 min ogni 2 settimane - ma non credo sia la professionista adeguata, non sembra aver compreso la complessità della situazione. Ad esempio, mio fratello ha spesso pensieri suicidi o quantomeno è ciò che minaccia a voce.
Dunque la mia domanda è: come comportarsi in questa situazione? Cosa fare per prima cosa? Potrebbe funzionare la mediazione familiare come "terapia d'urto"?
Buongiorno, la mediazione famigliare può essere utile nel momento in cui si siano stabilizzate alcue problematiche: è importante che suo fratello faccia un approfondito lavoro su se stesso. Se è già seguito da una professionista e va regolarmente ai colloqui, significa che è motivato ad un cambiamento. Tuttavia è importante che la collega, oltre che psicologa, sia anche psicoterapeuta e che possa valutare l'eventuale concorso di problemi di altra natura per cui magari può occorerre l'intervento di uno psichiatra. In questio caso, essendo lo psichiatra un medico, può valutare di inserire una piccola terapia temporanea, in grado di abbassare il livello di agitazione e permettere una lavoro di pscioterapia più approfondito.

Io ed il mio ragazzo (entrambi 30 anni) stiamo insieme da due anni, entrambi vergini, lui non ha mai avuto esperienze in ambito sessuale, io si, ma niente di speciale.
Ultimamente abbiamo avuto una crisi e uno dei problemi riguarda appunto la sfera sessuale.
Lui desidera molto avere un rapporto penetrativo con me perché non ha mai avuto niente del genere in passato e quindi è molto curioso e voglioso di avere differenti esperienze assieme.
In passato abbiamo già provato, ma con scarsi risultati, in quanto io percepivo sempre un forte dolore man mano che la penetrazione si faceva sempre più profonda e abbiamo sempre avuto rapporti orali, o semplicemente con le mani.
Ho trovato solo ora il coraggio di andare dal ginecologo per questo problema (soffro di ansia e non trovavo il coraggio di andare prima) e mi è stato diagnosticato vaginismo.
Quindi si è creata questa situazione di confusione nella sua testa, non sapeva se sarebbe potuto andare avanti così, in quanto lui vuole fortemente fare questo tipo di esperienze.
Quindi non avevo idea se la nostra storia avrebbe avuto futuro o sarebbe finita a breve.
Dopo tanti dubbi e discussioni lui mi ha detto che è disposto ad aspettarmi ancora, ma nonostante questo, mi sento ancora un pò scossa dalla situazione.
Dal mio punto di vista, quando ci si ama davvero, non importa quanto si deve aspettare.
Ho provato a mettermi nei suoi panni, nel senso, ho provato a pensare dal punto di vista di una persona senza esperienze sessuali, ma non riesco a comprenderlo al 100%. Come si può mettere in discussione una relazione per questo? Come già detto c’erano altri problemi, ma questa cosa mi ha davvero segnata.
Le mie ultime due relazioni prima di lui si sono interrotte per problemi legati al sesso (sostanzialmente perché dall’altra parte quest’ultimo era più importante dei sentimenti e a me non andava giù)
Ho paura che anche questa relazione sia un pò diventata come quelle precedenti e questo mi fa molto male perché io sono innamorata e non mi aspettavo questa insicurezza sull’aspettare da parte del mio ragazzo.
Cosa dovrei fare? Sto esagerando con questi pensieri perché sono particolarmente sensibile sull
argomento?
È giusto continuare questa relazione?
Buongiorno, il vaginismo si può risolvere facilmente a livello medico e a livello sessuologico, quindi con l'intervento di uno psicoteraputa specializzato. La relazione con il suo ragazzo ha molti punti di forza: il desiderio fisico che sentite l'uno per l'altra, il sentimento forte di innamoramento, il desiderio che il suo ragazzo ha di aspettarla, rispettando questo momento di difficoltà. Quindi, con questi presupposti, potete affrontare tranquillamente la situazione assieme e lei può prendersi cura di questa difficoltà di salute con il supporto del suo compagno. Sia positiva!

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.