Esperienze



Esperto in:
- Logopedia
Indirizzi (4)
Via Emilia Est 18, Modena
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita logopedica (descrizione) • 50 €
Visita logopedica (descrizione) • 50 €
Colloquio logopedico • 42 € +16 Altro
Colloquio logopedico • Da 42 €
Esercizi respiratori (descrizione)
Riabilitazione logopedica (descrizione) • 42 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 30 €
Consulenza online (descrizione) • 42 €
Prima visita logopedica (descrizione) • 50 € +4 Altro
Terapia miofunzionale • 42 €
Terapia miofunzionale (descrizione) • Da 42 €
Trattamento DSA (descrizione) • 42 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
IBAN
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
G.T
Ho avuto il nome della Dott.sa Altomonte dalla mamma di un compagno di classe di mio figlio.
Mi è sembrata molto professionale e attenta alle esigenze di mio figlio, che, in questi mesi, è notevolmente migliorato.
La raccomando vivamente
Matteo
Conosco la dott.ssa Altomonte da tempo e dopo che mi ha aiutato a risolvere qualche difetto di pronuncia con successo posso dire con certezza che è una professionista seria e appassionata del suo lavoro.
Brava e grazie ancora :)
F.P.
Ho intrapreso con la dottoressa Altomonte un percorso di terapia dei noduli alle corde vocali, e si é dimostrata sin da subito molto competente, preparata ed efficace. Consiglio vivamente
Francesca
Super consigliata! Dopo tanto tempo sono finalmente riuscita a risolvere la mia deglutizione atipica grazie alla dottoressa Altomonte. Professionale, gentile e sempre disponibile, ha saputo venirmi incontro anche con i miei orari lavorativi difficili. Un vero punto di riferimento!
Milena
La dottoressa Altomonte è moto competente, empatica e professionale. Io la consiglio vivamente. Grazie alla sua professionalità e competenza mia figlia è migliorata moltissimo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve mio figlio ha 6 anni ci sono giorni che parla benissimo e giorni dove balbetta. Su questa pagina mi hanno consigliato una valutazione Logopedica delle funzioni orali. A chi specialista mi devo rivolgere x questa valutazione? Grazie
Buongiorno, per la valutazione logopedica delle funzioni orali di suo figlio, può rivolgersi direttamente ad un logopedista formato per valutare e trattare problemi di comunicazione, inclusa la balbuzie. Le suggerisco di cercare un logopedista nella sua zona per un consulto specifico.

Buongiorno,
da che tipo di medico devo andare per una valutazione del frenulo linguale corto?
Centri multidisciplinari? Visto che poi eventualmente bisogna fare anche un'operazione?
Ho visto in rete che esiste il protocollo di valutazione Marchesan per gli adulti, ma non ho capito a che tipo di professionista è rivolto.
Leggo di logopedisti e dentisti ma sono stato da numerosi dentisti, gnatologi etc e da 1 logopedista e nessuno mi ha mai fatto una valutazione del frenulo, nonostante ho sempre lamentato problema a tenere la lingua in posizione, a deglutire con un movimento consono e a deglutire la saliva.
Giusto l' altro ieri mi è stato accennato da un dentista (solo vedendo la lingua giusto un attimo) che forse ho il frenulo corto e si potrebbe tagliare ma mi ha preso alla sprovvista e visto che ha cambiato discorso non ho più chiesto ma ora ci sto ripensando.
Oltre a chi rivolgermi, vorrei chiedere 2 cose:
1) il frenulo a che parte della lingua deve essere attaccato, vicino alla punta o va bene anche a metà della lingua? Il mio è lungo circa 2,5-2,8 cm e la parte finale dista dalla punta circa 1,5-1,8 cm; indicativamente è normale o è corto?
2) ho letto che esiste la classificazione da F0 a F4 ma su ogni sito trovo solo la descrizione e non le immagini che illustrino queste casistiche, sapete dove posso reperire un'immagine per ogni categoria? (Magari già sul vostro sito)
Cordiali saluti
Grazie
Buongiorno, per valutare il frenulo linguale corto, il logopedista può analizzare le funzioni orali, come deglutizione, postura della lingua e fonazione, utilizzando protocolli specifici. In base ai risultati, potrà consigliarle il percorso più adatto, anche in collaborazione con altri specialisti se necessario.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.