Esperienze



Credo fermamente che ogni persona è unica, per questo dopo i primi colloqui conoscitivi, costruisco insieme al paziente un intervento "cucito su misura", che tenga conto delle caratteristiche di personalità di ognuno di loro. Cosa auguro a chi si rivolge a me? Una vita degna di essere vissuta! Lo diceva Socrate e lo ha ribadito una collega che è stata in prima linea a contatto con la sofferenza data dalla sua malattia. Sì, come sostiene M. Linehan per scendere nell’inferno basta un attimo, per uscirne devi crederci, ma anche avere il supporto adeguato.
Il terapeuta per essere un valido accompagnatore nel viaggio di vita del paziente deve avere empatia e capacità di ascolto, ma anche una formazione adeguata basata su metodi e tecniche scientificamente validi.
Formazione pratica:
- presso il reparto di psichiatria presso l'ospedale San Raffaele (HSR), questa esperienza ha perfezionato le mie competenze nella diagnosi e nell'intervento terapeutico relativo a diversi tipi di funzionamento psicologico disadattivo, disturbi di personalità e dell'umore.
- presso la neuropsichiatria infantile dell’ospedale Niguarda, perfezionando le mie competenze nella diagnosi di disturbi del neurosviluppo e su come trattare in psicoterapia i bambini e gli adolescenti.
Accolgo le richieste di adulti, giovani adulti e adolescenti che sentono il bisogno di parlare con un professionista relativamente ad una condizione di malessere psico-emotivo e/o traumatico, ma anche coloro che sentono il bisogno di un supporto psicologico in presenza di cambiamenti nella propria vita di natura lavorativa, emotiva o abbandonica. Spesso i pazienti sentono di trovarsi in una posizione di disequilibrio, di malessere, ma non riescono a rintracciarne la causa. Il lavoro con il professionista permette di dare una risposta a questo stato di malessere, di rintracciarne la causa o evento scatenante, di metabolizzare la situazione e solo dopo iniziare un percorso di cambiamento di sé stessi attraverso la riflessione e la consapevolezza partendo dai propri punti di forza.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicologia clinica
Indirizzi (3)
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Antonio Stradivari 6, Milano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Locorotondo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
8 recensioni
Punteggio generale
Nuovo profilo su MioDottore
I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.
Ordina recensioni per
Fabio M.
Ho avuto la fortuna di iniziare un percorso con la Dott.ssa Ilaria Guida e posso dire che è stata un'esperienza davvero positiva. La sua empatia e la sua capacità di ascoltare mi hanno fatto sentire subito a mio agio. Il suo approccio personalizzato e dinamico mi ha permesso di comprendere meglio i miei problemi e di trovare soluzioni efficaci.
La sua professionalità e la sua sensibilità mi hanno aiutato a superare un momento difficile della mia vita e a trovare un nuovo equilibrio.
Consiglio vivamente la Dott.ssa Guida a chiunque cerchi un supporto psicologico di alta qualità. La sua dedizione e la sua passione per il suo lavoro sono davvero ammirevoli.
Marta
Ho svolto quattro colloqui conoscitivi con la dottoressa e mi sono trovata molto bene, mi ha spiegato come funziona il suo approccio e come funzionerà il percorso. Ho deciso di iniziare questo percorso con lei perché è molto preparata e professionale.
G.P.
Da poco tempo ho iniziato un percorso con la dottoressa che mi ha accolto in uno studio molto intimo e rilassante, mi sembra sempre di essere in un salottino di casa. Da subito la capacità di accoglienza, soprattutto il suo sguardo mi hanno fatto sentire a mio agio unitamente alla sua professionalità sempre discreta ma mirata nel cogliere l'essenza deile problematiche da risolvere.
Assolutamente consigliata.
LC
Professionista competente e molto preparata. Mi sono affidato alla Dott.ssa in un periodo particolare della mia vita.
Mi ha fornito i giusti strumenti per affrontare e superare le criticità del momento che attraversavo.
Con empatia ha posto le condizioni di mettermi a mio agio.
E.N.
Mi sono recata dall dottoressa per problemi di ansia. Già dalle prime sedute mi sono trovata a mio agio, la dottoressa è empatica molto disponibile, gentile e sicuramente professionale.
Giorgio
Non penso di essere esagerato nel descrivere la dott.ssa Gentile, professionale, precisa, dettagliata nelle spiegazioni.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno ho bisogno di un consiglio.
Credo di aver scoperto dei tradimenti di mia mamma, con un uomo che lavora in un supermercato vicino casa. Questa persona la conoscono anche mia sorella e mio padre, proprio perché anni fa ci capitava di andare a fare la spesa lì. Inoltre, non so il motivo preciso, ma in questo supermercato mia mamma non ci va più da anni, dicendo che non le piaceva come preparavano le cose da mangiare (sinceramente a questa motivazione non ci ho mai creduto, nemmeno in passato).
Di recente mi è capitato di cercare delle cose dal telefono di mia mamma (lei lo sapeva perfettamente) e ho trovato dei messaggi di questa persona, ho notato però, che la chat era stata silenziata. Ho aperto la chat e ho letto alcuni messaggi, tra cui alcuni spinti.
Non so da quanto va avanti questa "storia", non ho il coraggio di parlarne con nessuno ma ogni volta che in famiglia ridiamo e scherziamo, mi ritornano in mente tutti i messaggi. La mia famiglia è una famiglia normale, ridiamo, scherziamo, stiamo bene insieme e come credo normale che sia, i miei genitori a volte litigano. Ma tutto questo non me l'aspettavo proprio da mia mamma e mi dispiace un sacco per mio padre, perché è la persona più buona di questo mondo, ma tutto ciò mi fa stare male.
Salve, credo che venire a sapere cose tenute segrete all'interno della famiglia pone sempre in una posizione difficile e scoprire un tradimento nella coppia genitoriale provoca una grande sofferenza. E' importante in questo momento che tu trovi uno spazio di ascolto tuo dove esprimere i tuoi vissuti e pensieri, per poi riflettere su come gestire la situazione attuale.

Salve, scrivo per mio marito. Da diverso tempo ormai ha sbalzi di umore, la mattina si sveglia sereno e di buon umore, poi con il passare della giornata arriva a sera che è completamente cambiato, sembra in ansia, cambia il suo viso, gli sudano le mani e cambia anche l'odore della pelle, è meno concentrato e sta sveglio fino a tardi.. non c'è un motivo o un avvenimento specifico che lo fa preoccupare e se da quando è iniziato, qualche anno fa, succedeva sporadicamente, ora è piuttosto frequente. Sto cercando di fargli capire che gli serve aiuto, ma non so come spronarlo.. Cosa suggerite?
Salve, ho letto attentamente, direi che può seguire una serie di step e vedere come risponde alle sue considerazioni. Ritengo importante scegliere di parlarne in un momento per suo marito di serenità, magari quando siete soli nel caso in cui avete dei figli in maniera tale da non farlo sentire "fragile" agli occhi dei figli. Inoltre, è fondamentale fargli percepire empatia e comprensione utilizzando frasi come "so che è molto difficile per te, ma ti sto parlando perché ti voglio bene e vorrei aiutarti. Se non fosse così, non ti farei questo discorso". Per finire, potrebbe dirgli che è disponibile a percorrere insieme a lui questo percorso, dunque, potrebbe aiutarlo lei a scegliere la persona più adatta e magari anche accompagnarlo nei primi colloqui.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.