Dott.ssa Ilaria De Palma

Osteopata Altro

10 recensioni

Esperienze

Sono la Dott.ssa Ilaria De Palma. Ho frequentato l'Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale e sono Osteopata e terapista FSC (facilitazione dello sviluppo neuropsicomotorio). Ho prestato servizio al reparto di neonatologia all'ospedale Santo Spirito di Pescara (prematurità), al reparto di neurologia all'ospedale di Vasto (sindrome del tunnel carpale e Parkinson) e in diverse associazioni trattando bambini e adulti con disabilità, patologia genetiche e sindromi dello spettro autistico. Ho conseguito diverse certificazioni nel campo della medicina biointegrata, gnatologia e dentosofia, bionutrizione, neuropatie e ampliato il mio bagaglio di tecniche osteopatiche. Utilizzo tecniche cranio-sacrali, fasciali, strutturali, HVLA, viscerali, funzionali, bilanciamenti delle tensioni ligamentose e membranose e biodinamica.
Tratto qualsiasi tipologia di paziente, di qualsiasi età e con qualsiasi problematica di pertinenza osteopatica e aiuto a risolvere problematiche croniche e acute. Sono abituata a considerare il paziente come un individuo complesso e non come un "insieme di segni e sintomi". La diagnostica osteopatica basata sul principio di individualità serve non solo a trattare in maniera mirata il problema ma a indirizzare il paziente verso la figura professionale capace di risolverlo.
Il dolore o qualsiasi sintomo, può celare spesso condizioni di cui il paziente non è a conoscenza e per questo di frequente si ritrova a non rivolgersi alla figura giusta. L'osteopata riconosce tali segnali e aiuta il paziente a riportare il suo corpo nella sua massima condizione di salute.
E' quindi riduttivo considerare l'osteopatia come una terapia indirizzata esclusivamente delle condizioni dolorose dell'apparato muscolo-scheletrico. Spesso le condizioni dolorose sono sostenute da disfunzioni viscerali. Riconoscerle e trattarle equivale non solo a risolvere il dolore ma a evitare le recidive.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Osteopatia stomatognatica
  • Osteopatia in gravidanza

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro Medico

Via Taranto 87\A, Martina Franca

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio medico De Palma-Pinto

Via Carmine Vecchio 60, Lucera

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Visita osteopatica

    Da 60 €

  • Visita a domicilio

    Da 80 €

10 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • C

    La dottoressa De palma si è presentata con un livello massimo di cordialità , risultati già dalla prima
    Visita , molto attenta ed esaustiva! Consiglio vivamente

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

  • M

    Professionale e sempre disponibile. La consiglio a chiunque! È anche una persona stupenda sempre pronta a dare spiegazioni per rendere partecipe delle problematiche.

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

  • G

    Impeccabile,professionalmente e umanamente.ha preso in carica mio figlio trattando diverse problematiche:alterazione del sonno,apparato respiratorio,contratture muscolo-articolari

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto Visita a domicilio

  • V

    Le sedute fatte mi hanno aiutata moltissimo...la dottoressa molto attenta e professionale...

     • Presso: Altro Altro

  • A

    Disponibilità e cortesia sono un fiore all occhiello!

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

    Dott.ssa Ilaria De Palma

    Molte grazie!


  • C

    Professionale, discreta e competente
    Risultato già dalla prima seduta
    Consiglio vivamente

     • Presso: Altro Altro

    Dott.ssa Ilaria De Palma

    Grazie Carmela!


  • D

    Persona di una umanità meravigliosa, sempre col sorriso. Professionale e ti senti di averla conosciuta da molto tempo tanto è il rapporto che si instaura.

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

    Dott.ssa Ilaria De Palma

    Ti ringrazio tanto Daniele!


  • S

    Mi sono rivolta alla dottoressa per lombosciatalgia, erano anni che avevo questo problema. In due sedute ho risolto! La dottoressa mi ha valutato tutto il corpo dandomi consigli su ogni aspetto! Attenta, preparata, empatica, la considero un’eccellenza in questa professione!

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

    Dott.ssa Ilaria De Palma

    Grazie mille Stella!


  • Cortesia, puntualità, massima disponibilità e soprattutto professionalità.

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

    Dott.ssa Ilaria De Palma

    Molte grazie!


  • M

    Gentilissima e molto attenta alle problematiche.Dopo il trattamento si hanno molti miglioramenti.

     • Presso: Studio medico De Palma-Pinto visita osteopatica

    Dott.ssa Ilaria De Palma

    Grazie Maria!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buona sera dottori , da domenica scorsa mi sono svegliato con un dolore al centro/basso della colonna, tra la zona dorsale e inizio della sacrale , dolore con irradiazione al costato destro, poi un mix di bruciore , la zona comunque era sotto il muscolo dorsale che sta lungo la colonna vertebrale . Ho trattato il dolore prima con compresse poi da martedì ho dovuto fare iniezioni , voltaren muscoril 3 giorni e poi bentelan e muscoril , mattina e sera , il dolore mi e ci ha messo tempo per andare via , quello che ho notato in questa settimana di malattia a casa oltre alla paura del dolore fortissimo che si è scatenato , ho la sensazione di sentire tutta la zona della schiena contratta , proprio tutta la schiena , non mi capacito come è possibile che improvvisamente e dopo tanto riposo e farmaci , ho come L impressione di dovermi muovere piano perché altrimenti mi strappo ! La cosa mi sta mandando in forte ansia e stress e vorrei consigli utili su come uscirne da questa situazione
Vi ringrazio in anticipo

Mi associo ai colleghi. L’osteopata attento e preparato è in grado di dirle se è stato un “colpo della strega” e debellare del tutto quella sensazione spiacevole dell’imminente recidiva, oppure se è un dolore diverso ad esempio una calcolosi renale! (Soprattutto se ha famigliarità)
Il dolore è simile alla sua descrizione, di solito gravativo!
Questo lo deve evidenziare il suo medico con un gesto diagnostico semplice chiamato manovra del Giordano o con una ecografia addominale!
Saluti

Dott.ssa Ilaria De Palma

Eros Nocerino:
Nella valutazione in ortostatismo il soggetto presentava un pectus excavatum (sterno infossato) collo in anteposizione dato da seconda classe occlusale. Da RX tendenza d'inversione tratto cervicale, cuspidi dentali inferiori consumati che riducono la verticalità cranio-facciale e palato ogivale ( vie aeree superiori con scarsa funzione ) coste K1-K2 bloccate in espirazione con Strain dei muscoli scaleni e tensioni sul triangolo sovra-clavicolare. Blocco toracico in espirazione. Bacino in disfunzione iliaco dx in antero-inferiorita' .
Squilibrio tra diaframma toracico e pelvico da atteggiamento posturale viziato... Forte tensione fossa iliaca si dx, legamento inguinale dx, zona pubica, con riflesso dell'articolazione sacro-iliaca. Test kinesiologico di inibizione sulla cicatrice sx da varicocele "positiva".
Da posizione supina il soggetto manteneva una lordosi lombare accentuata... Abbiamo lavorato sulla fascia: sulla cicatrice, fascia parietale ( proiezioni aponevrotiche dell'elevatore dell'ano, membrane otturatore interno e fascia del piriforme), detenzione del centro tendineo del perineo, legamento inguinale e fascia iliaca. Trust T12-L1 dove partono i primi rami del plesso lombare...


Questa è la valutazione dell osteopata visita fatta ieri sera , in tutto questo ieri mattina durante una visita chirurgica per dolore inguinale e’ stata riscontrata in ernia inguinale lato destro , per L osteopata e’ molto probabile che il dolore alla zona pubica e interno coscia e gamba, e’ più dovuto a tutte queste alterazioni su citate che all ernia stessa !

Tutti i fastidì e dolori inguinali e sovra pubici anche questi sono iniziati dal momento in cui ho iniziato il famoso cambio scarpa !

La risonanza comunque la farò il 9 maggio , ditemi voi cosa ne pensate !

Grazie di tutto , per la vostra disponibilità

Il dolore inguinale di solito è il dolore riferito dell’articolazione coxo-femorale o più comunemente l’anca. Per le restrizione riscontrate dal collega, la sintomatologia riferita e la sua storia clinica, sè lei non avesse fatto la visita chirurgica, sicuramente avrei ipotizzato un problema a carico della regione dell’anca o comunque del bacino. Regione sicuramente sensitizzata dal pregresso intervento e quindi dalla cicatrice. Il “cambio scarpa” o simili può aver slatentizzato solo il sintomo ma le restrizioni con molta probabilità erano presenti prima del dolore.
In seconda istanza analizzerei meglio il dolore. Se fa un colpo di tosse aumenta? Durante la defecazione con l’aumento della pressione endoaddominale aumenta?
Se si, con molta probabilità è l’ernia se no comunque non va esclusa del tutto. (Non ha scritto la sua età che potrebbe essere un fattore di probabilità) Se fa dei movimenti particolari dell’anca ha dolore? Col carico e senza carico cambia?Se si probabilmente non è l’ernia!
Vagliando l’ipotesi dell’ernia, prima di tutto aspetterei comunque la RM per capirene l’entità. Il giustificazionalismo è un processo di pensiero semplice. Può essere che ci sia una “puntina” di ernia che non giustifichi il sintomo. Intendo dire che se si opera di un ernia inguinale diagnosticata ad hoc per giustificare il sintomo ma che non è la vera causa, il dolore non si risolve anzi peggiora perché aggiungiamo una cicatrice che sovraccarica la zona interessata.
C’è da dire però che la storia di varicocele può far pensare a una predisposizione alla lassità dei tessuti in generale che è quello che può aver pensato il chirurgo quando ha “cercato” l’ernia.
Capisco la fretta di sapere e per rincuorarla le dico che lo scoprirà presto perché l’osteopatia è una terapia abbastanza veloce. Nel giro di 2-3 sedute, se la causa non è l’ernia, dovrebbe risolvere o dovrebbe nettamente migliorare.
Se dovesse passarle del tutto le consiglio di dimenticarsi dell’ernia.
In caso contrario, soprattutto se c’è un’ernia importante l’unica via è l’intervento.
Spero di essere stata chiara!
Saluti

Dott.ssa Ilaria De Palma
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.