Dott.ssa
Graziella Langialonga
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Milano 2 indirizzi
Esperienze
Il percorso si articola in una fase iniziale di consultazione di circa quattro incontri per definire il problema e per poi individuare e proporre l’eventuale trattamento più idoneo ad affrontarlo.
Laureata all'Università degli Sudi di Padova, indirizzo Clinico e di Comunità.
Diplomata in psicoterapia presso "Agera G, scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento analitico per adolescenti e adulti", a Milano.
Ho conseguito un attestato per il trattamento del gioco d'azzardo patologico "Persi nel gioco", presso l'Università degli Studi dell'Insubria.
Master in Mediazione famigliare, riconosciuto AIMEF.
Master in psicoterapia della coppia
Esperto in:
- Psicoterapia
- Psicologia clinica-dinamica
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 75 €
Colloquio psicologico clinico • 75 €
Consulenza online (descrizione) • 70 € +8 Altro
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia (descrizione) • 75 €
Ciclo di psicoterapia (descrizione) • 75 €
Mostra tutte le prestazioniAlmeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 75 €
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 75 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 75 € +10 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 75 €
Ciclo di psicoterapia (descrizione) • 75 €
Colloquio individuale (descrizione) • 75 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 75 €
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 75 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 75 € +10 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 75 €
Ciclo di psicoterapia (descrizione) • 75 €
Colloquio individuale (descrizione) • 75 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanze19 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Diletta
La dottoressa Langialonga mi ha seguito in un percorso di due anni, mi ha aiutato a costruire gli strumenti per affrontare dei momenti di profonda difficoltà che stavo vivendo. È stata sempre attenta, precisa ed empatica, e mi ha aiutato tantissimo a trovare una serenità e una solidità che pensavo di non poter mai avere
A.Z.
Dott.ssa estremamente disponibile, gentile e attenta, oltre che competente.
Antonino Casile
Dottoressa cortese, attenta alle esigenze del paziente, disponibile e professionale.
Domenico
Molto disponibile, accogliente, puntuale e gentile.
V.P.
Fin da subito la Dott.ssa sì è mostrata disponibile all’ascolto mostrando empatia nei miei confronti. Competenza e professionalità la caratterizzano. Consigliatissima!
C.G.
La dott.ssa Graziella Langialonga è una professionista molto umana ,comprende le situazioni e ti ascolta senza invadenza ne pregiudizio. Molto cordiale ed empatica.
Sara C
Uno speciale sorriso che ti accoglie e fa stare a propio agio
Valentina
Ottima psicologa che mi aiutato molto nelle mie difficoltà.
Ale
Terapeuta molto attenta e sensibile ma soprattutto competente e professionale, ti mette subito a tuo agio .,....mi ha aiutato molto .....consigliatissima
GP
La Dottoressa mi ha dato diversi consigli pratici molto efficaci grazie anche alla sua grande esperienza in materia di disabilità.Disponibilissima ad incontrarci nell'orario da me richiesto.Una professionista veramente attenta ed empatica.
Dott.ssa Graziella Langialonga
Buongiorno, grazie. Per le persone che si dedicano alla cura dei loro cari che presentano disabilità è fondamentale mantenere un equlibrio e avere a loro volta la percezione di essere inseriti in un contesto socio-culturale più ampio che si prenda cura delle loro necessità come loro fanno con i propri affetti. Un ffettuoso saluto.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera cari medici
Sono una ragazza di 29 anni in buona salute , disoccupata,mamma di due bimbe di 4 e 2 anni . Ho un compagno padre delle bimbe , genitori molto presenti e mi aiutano molto con le bimbe abitando sotto di me . Vi chiederete cosa ci sarà mai che non va .
Dal 20 di marzo non sto bene ( caso strano col cambio stagione ) ho iniziato ad avere l ansia , qualche volta mi era già capitato sopratutto in pre ciclo ( mi è arrivato in ritardo di 10 giorni non è mai stato molto regolare dopo il parto , non assumo nulla ) l ansia a volte mi accompagna ancora dopo 20 giorni ma meno di prima ( diciamo molto più gestibile perché uso l autorassicurazione = parlo con me stessa e mi rassicuro sulle cose o comunque cerco di pensare ad altro magari giocando col telefono o uscendo ) solo che da quando mi è finito il ciclo da una settimana esatta ho forti Sbalzi d umore ( faccio l esempio per far capire , come in un cielo sereno arrivasse di botto un temporale per poi passare dopo mezz ora 1 ora ) non mi è mai successo prima di avere l umore così instabile .Sono una persona che anche in questo periodo non proprio al 100, sono sempre uscita con gli amici, esco da sola , vado in macchina ( insomma cerco di fare tutte le cose che facevo prima tranquillamente ) per far capire che non sono una che si rinchiude in casa a piangersi addosso o chiusa in un angolo di casa , anche se personalmente adoro L inverno o comunque la stagione fredda . Oltre questi sintomi mi sento anche stanca , dormo male perché la piccola vuole ancora il seno di notte , la dottoressa mi ha fatto fare degli esami del sangue completi di tutto e sto aspettando l esito . Intanto prendo magnesio e integratore per l’ umore che un pochino aiuta . N nono assumo caffeina , non fumo ne assumo alcool e tantomeno droghe . Secondo voi si può parlare di mal di primavera ( cambio stagione ) oppure depressione ?
Buongiorno. La domanda forse è più legata al dare significato a ciò che sta vivendo piustosto che ad una diagnosi. Da quello che che racconta sembra ci sia bisogno di dare voce a delle emozioni che ancora non conosce e che emergono sotto forma di quella che chiama ansia. Un percorso psicologico con uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico che l'aiuti a comprendere e dare voce a ciò che prova potrebbe esserele d'aiuto. Rimango a disposizione per eventuali approfondimenti. Un caro saluto. Dott.ssa Langialonga Graziella

Salve, sono un ragazzo di 28 anni.
Purtroppo, la mia vita non va come dovrebbe, o come vorrei.
Mi scuso se a 28 anni mi lamento come un bambino di 14, ma sento il bisogno di esprimermi.
Ho tutto ciò che mi serve:
un lavoro, anche se non mi appaga completamente,
una famiglia, anche se non sempre comprende il mio stato d'animo,
pratico sport, che amo profondamente, anche se la mia condizione mentale a volte mi impedisce di dare il massimo negli allenamenti.
Mi sento costantemente inadeguato e incapace di soddisfare le aspettative, sia degli altri che le mie.
Sono molto insicuro di me stesso e a volte non riesco nemmeno a guardarmi allo specchio, vedendo solo difetti e sentendomi veramente orrendo.
Chiedo spesso ai miei amici (non in modo diretto se sono un bel ragazzo) dicono che soggettivamente sono un bel ragazzo, io non riesco a crederci.
Il mio problema principale è la difficoltà a relazionarmi con le ragazze.
I miei tentativi su social media sono stati deludenti (non rispondevano, risposte fredde o mancanza di interesse)
e mi convinco che nessuna ragazza vorrebbe mai stare con me.
Questo pensiero mi tormenta e non so se sia solo una mia percezione distorta o una realtà oggettiva.
Paura di non trovare mai la persona giusta per me e di non realizzarmi sentimentalmente, poiché desidero formare una famiglia.
Ho letto in rete evidenze scientifiche che per la psicologia la bellezza é oggettiva e NON soggettiva
Mi spiego, se una persona é bella, non si può dire che è brutta.
Mi sento insicuro in molte situazioni, come guidare un'auto diversa dalla mia (mi parte un pensiero ma non l’hai mai guidata quindi non sai guidarla)
essere giudicato dagli altri.
In sintesi, mi sento solo, insicuro e temo di non realizzare i miei desideri più profondi.
Grazie.
Gentile utente, capita che gli occhi più impietosi e critici con i quali ci guardiamo siano prorpio i nostri! Un percorso psicologico potrebbe aiutarla ad avere una visione di lei più funzionale e che non le crei sofferenza. Rimango a disposizone per ogni evenienza. Un caro saluto.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Milano
Disturbo post traumatico da stress a Milano
Disturbi psicosomatici a Milano
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Milano
Disturbo ossessivocompulsivo a Milano
Disturbo di personalità a Milano
Problemi comportamentali a Milano
Disturbi della personalità a Milano
Altro (14)