Dott.ssa
Gloria Giordano
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Napoli 1 indirizzo
Esperienze
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 € +10 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Gs
Abbiamo iniziato la terapia di coppia in un momento molto difficile della nostra relazione. Le sfide che affrontavamo sembravano insormontabili e ci sentivamo persi, sia come coppia che come genitori. Grazie all'aiuto della Dott.ssa Giordano abbiamo trovato la forza di ripartire.
Ogni sessione ci ha fornito strumenti preziosi per comunicare meglio e affrontare le nostre differenze. Non è stato sempre facile; ci sono stati momenti di frustrazione e difficoltà, ma l'impegno che abbiamo messo nel lavoro insieme ha davvero premiato.
Oggi ci sentiamo più uniti e in sintonia, non solo come coppia, ma anche come genitori. Siamo grati per il supporto ricevuto e per il percorso che abbiamo intrapreso. Consigliamo vivamente la terapia di coppia a chiunque stia affrontando momenti difficili nella propria relazione."
A.S.
Sono molto contenta di condividere la mia esperienza con la Dott.ssa Giordano. Quando ho iniziato il mio percorso ero in un momento di grande confusione. Avevo problemi sentimentali che mi facevano sentire persa e non sapevo quale direzione prendere nella mia carriera. Attraverso le nostre sessioni, ho imparato a riconoscere i miei schemi di comportamento e a capire le radici delle mie insicurezze. Grazie a lei, ho iniziato a chiarire i miei desideri e le mie aspirazioni, sia in amore che nel lavoro.
A.S.
Ho iniziato a vedere la Dott.ssa Gloria Giordano circa sei mesi fa e posso dire che è stata un’esperienza trasformativa. Sin dal primo incontro, mi sono sentito accolto è compreso. La sua capacità di ascoltare senza giudicare mi ha permesso di aprirmi, senza vergogna, riguardo alle mie difficoltà relazionali e alle mie emozioni.
Grazie al suo approccio empirico e alle tecniche che mi ha insegnato, ho imparato a gestire meglio le mie emozioni e a comunicare in modo più efficace con le persone a me care. Ogni sessione è stata un’opportunità per esplorare i miei sentimenti e le mie esperienze.
Consiglio vivamente la Dott.ssa Giordano a chiunque sta affrontando sfide simili.
Loredana
Conoscerla è stato un dono!
Prima terapeuta di mio marito ed oggi mia sta facendo di questa continuità un vantaggio per me, in quanto già conosce alcuni avvenimenti familiari e quindi possiamo dedicarci direttamente al mio modo di viverle/sentirle, a suo discapito in quanto è attenta a non ripetere uno stesso gioco/esercizio.
Tra risate e lacrime, discorsi e giochi, esercizi e consigli sta migliorando la mia vita e per questo non posso fare altro che ringraziarla e consigliarla a tutti.
Dott.ssa Gloria Giordano
Che bello sentire quanto sia stata positiva la tua esperienza! È stato davvero emozionante per me avere la possibilità di lavorare con te in modo così profondo e personalizzato. La tua capacità di metterti in gioco e di adattare gli esercizi alle tue esigenze è stata davvero preziosa. Sono molto contenta che stai trovando risate e momenti di crescita.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Giulia
Gloria è stata una svolta nella mia vita. Dopo oltre un anno di percorso con lei, ho finalmente compreso le mie dinamiche profonde e iniziato a guarire ferite che portavo da tempo. Grazie al suo supporto, ho sviluppato una fiducia in me stessa che non avevo mai sperimentato prima. Mi ha consigliato libri, film e mi ha offerto un modo completamente nuovo di guardare alla vita. Se oggi posso dire di essere felice, a un livello molto profondo, è soprattutto merito suo. Certo, il cammino è lungo e dura tutta la vita, ma con Gloria ho trovato gli strumenti per affrontarlo con serenità. Le sarò eternamente grata per il cambiamento che ha portato nella mia esistenza. Grazie di cuore
Dott.ssa Gloria Giordano
Ciao Giulia! Ti ringrazio di cuore per aver condiviso la tua esperienza con me. È davvero bello sapere quanto il mio supporto ti abbia aiutato a comprendere le tue dinamiche interiori e a iniziare un percorso di guarigione. È evidente che il tuo impegno e la tua dedizione al lavoro terapeutico hanno giocato un ruolo fondamentale in questo cambiamento. La tua capacità di fidarti e di aprirti a nuove prospettive ha sicuramente reso possibile questo straordinario progresso. Grazie ancora per aver condiviso la tua storia!
Letizia
Ho fatto delle sedute online con la dottoressa. Puntuale, gentile, empatica. Ma quello che la distingue rispetto altri terapisti è la comprensibilità di quello che dice e la possibilità di applicare concretamente alla vita quotidiana migliorie e cambiamenti. Conoscere il proprio problema x poi risolvere è la chiave della sua terapia. Un vero investimento x il proprio benessere.
L.F.
Sono una paziente della dottoressa Giordano e posso dire che è un’ottima psicoterapeuta. La sua empatia e capacità di ascolto mi hanno fatto sentire sempre a mio agio, creando un ambiente accogliente dove poter esprimere i miei pensieri e sentimenti più profondi.
Ogni sessione è stata un'opportunità per esplorare me stessa in modo costruttivo e le sue tecniche terapeutiche sono state sempre mirate alle mie esigenze specifiche, portandomi a una consapevolezza maggiore e a un reale miglioramento del mio benessere emotivo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera a tutti
Sono una ragazza di 26 anni e sto finendo l'ultimo anno di università.
Vi scrivo perché vorrei capire se quello che sto passando è normale o se sto in qualche modo "sbarellando".
Premetto che ho avuto due relazioni da 4 anni ciascuna, la prima iniziata a 15 anni e finita a 19 anni, la seconda iniziata poche settimane dopo e finita poco più di un anno fa.
Per cui questo ultimo periodo passato da sola è stato per me la prima occasione di conoscemi e di "frequentarmi" veramente, e devo dire che non mi dispiace per niente stare da sola, tutt'ora. Ovvio mi piacerebbe avere qualcuno a fianco, ma non la vedo come una cosa possibile ora, nonostante abbia avuto la possibilità di iniziare altre relazioni, mi sembra come se nessuno fosse all'altezza di ciò che desidero essere la persona affianco a me.
L'ultima relazione è stata molto travagliata, lui era emotivamente inesistente, ho fatto dei gran monologhi in questi anni e non aveva mai iniziativa in niente. Ora a ripensarci mi viene la nausea. Così come mi viene la nausea all'idea che qualcuno possa avere di nuovo il potere di farmi cambiare umore, di farmi star male, deludermi. E quindi ogni volta che inizia una potenziale relazione, io tronco subito per paura di essere inghiottita di nuovo in una relazione che si rivela poi magari sbagliata, e che io ci metta di nuovo anni a rendermene conto e a uscirne.
Prima che finisse questa relazione ero certa di volermi sposare e avere dei bambini. Ora non lo so più. Non so se ho voglia di avere altre persone di cui devo prendermi cura, a cui pensare, di cui essere responsabile. Ho anche una situazione in casa in cui mia mamma è malata di tumore (sta abbastanza bene, ma ha bisogno della mia presenza) e l'unica altra persona in casa è mio fratello di 21 anni che si fa la sua vita. Mio padre abita in un'altra regione, sa tutto ma si fa tranquillamente gli affari suoi.
Ora quindi, se penso al mio futuro a volte penso che una volta che sarò libera dall'università o da questioni familiari, io voglia andarmene via e iniziare un'altra vita in un altro posto, e fare ciò che realmente voglio. Mi sono sempre immaginata il mio futuro con un lavoro stabile, e la famigliola felice, ma ora non so più cosa voglio e questa cosa mi preoccupa, mi mette ansia perché non so che direzione dare alla mia vita. A volte penso che senso ha iniziare una relazione se poi non so neanche se tra un anno vivrò ancora qui? E se questa relazione mi tarpasse le ali? Ho paura di fare scelte sbagliate e di non riuscire mai a scegliere ciò che realmente voglio io.
Non so sono riuscita a far passare il messaggio... però vorrei capire se è normale avere questi pensieri o se sono solo un mio modo per difendermi da qualcosa.
Grazie in anticipo e buon anno a tutti
Buongiorno, prima di tutto, voglio dirti che quello che stai vivendo è assolutamente normale, soprattutto considerando il periodo di transizione che stai attraversando. È comprensibile sentirsi confusa e ansiosa riguardo al futuro, specialmente dopo aver vissuto relazioni lunghe e intense e avendo responsabilità familiari.
È normale avere dubbi su relazioni future, soprattutto dopo aver vissuto esperienze che ti hanno lasciato delle cicatrici. La paura di essere delusa o di ritrovarsi in una situazione simile a quella passata è una reazione naturale, ma è importante prendersi del tempo per conoscersi meglio e riflettere su ciò che si desidera. Concentrarsi su se stessi e dedicarsi tempo è la scelta vincente: permette di non sentirsi in balia dell’Altro, di non essere intrappolata in un copione di vita che non ti corrisponde.
Inoltre, la tua situazione familiare aggiunge un ulteriore livello di complessità. È normale sentirsi sopraffatti quando si deve gestire la salute di un familiare e le proprie aspirazioni. Prenditi il tempo necessario per esplorare i tuoi desideri e le tue paure. Non c'è fretta di prendere decisioni definitive riguardo al tuo futuro o alle relazioni.
Ricorda che è perfettamente legittimo voler esplorare nuove opportunità e pensare a un cambiamento di vita. La cosa importante è ascoltare te stessa e i tuoi bisogni. Se hai bisogno di supporto, non esitare a parlarne con me o altro professionista, che potrà aiutarti a navigare in questi sentimenti.
In bocca al lupo per il tuo percorso e Buon anno!
Sono un ragazzo di 30 anni, sposato da qualche mese. Nella vita ho sempre trovato piacere nell'essere di riferimento per gli altri, molto aperto all'ascolto e disponibile verso gli amici e i conoscenti. Attualmente nel lavoro rivesto un ruolo di responsabilità: coordino diverse attività svolte da colleghi di diversi reparti e pare che i miei capi abbiano anche l'intenzione di farmi crescere professionalmente. Anche nella vita ho diverse responsabilità nel volontariato (sono presidente di un'associazione), per cui i momenti in cui sono "al centro dell'attenzione" e in cui devo farmi sentire non mancano.
Tuttavia, soffro da ormai quattro anni di sudorazione eccessiva nella parte facciale e delle tempie di natura nervosa/ansiosa: so identificare il momento esatto in cui è cominciato il fenomeno, ma non sempre ne identifico la causa. So solo che da quel momento mi porto dietro il peso dell'ansia: sono costantemente agitato, a volte non so neanche io il perchè, il che ha impattato sulla mia autostima e mi pone diversi limiti nella vita di tutti i giorni, dati anche gli incarichi che rivesto professionalmente e non. Rimugino molto più di prima su episodi anche se sono passati da un po' di tempo e ho paura nell'esprimere la mia idea, perchè temo ripercussioni dai miei interlocutori (sto sempre molto attento a come parlo e a non ferire l'altro, a volte temo in modo maniacale). Percepisco, inoltre, di gestire molto meno lo stress di prima, sono costantemente preoccupato e mi sento spesso come in un vortice dal quale non riesco a uscire. Gli episodi di sudorazione si ripetono con una certa costanza, causandomi forte imbarazzo in svariate circostanze. Ho intrapreso un brevissimo percorso (5 sedute) con uno psicologo usufruendo di un programma offerto dall'azienda in cui lavoro, ma non ho continuato sia per pigrizia, sia perchè nelle sedute non trovavo consigli pratici per gestire gli episodi di sudorazione che mi causano imbarazzo. Dato il mio periodo di vita (inizio della vita matrimoniale) e le responsabilità sempre crescenti (che oltre a mettermi ansia, mi motivano comunque molto), vorrei risolvere questo problema al più presto, comincio a sentirne davvero insistentemente l'esigenza. Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!
Buongiorno! Ti ringrazio per aver condiviso con noi la tua problematica di origine somatica ma che affonda le sue radici nella psicologia. Infatti, la pelle è l'organo più grande del nostro corpo e svolge molte funzioni, tra cui la sudorazione. Potrebbe essere interessante per te notare come la pelle non sia solo un limite materiale, ma anche un modo attraverso cui ci connettiamo con il mondo esterno. In effetti, la nostra pelle riflette il nostro stato d'animo e le nostre emozioni.
Capisco che l'ansia e la sudorazione eccessiva stiano influenzando la tua qualità di vita, specialmente in un momento così significativo come l'inizio della tua vita matrimoniale e le nuove responsabilità lavorative. È normale sentirsi sopraffatti, e il fatto che tu stia rimuginando su episodi passati e che ti preoccupi di come gli altri possano percepirti è un segnale che il tuo stato d'ansia sta avendo un impatto reale su di te.
È importante sapere che non ci si può aspettare una soluzione rapida a questi fenomeni. La terapia può essere un ottimo modo per esplorare le radici della tua ansia e trovare strategie pratiche per gestirla. Ti invitiamo a considerare di tornare in terapia, magari con un professionista che possa offrirti un supporto più mirato e pratico. Non esitare a cercare aiuto: meriti di sentirti meglio e di vivere pienamente ogni aspetto della tua vita! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi parlare di più, sono qui per te!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.