
Via Vittorio Veneto 15, Bari 70128
CHIAMARE IL 327 396 2704 PER CONTATTO DIRETTO CON IL DOTT. VISICCHIO
Leggi di più24/10/2022
Bari 2 indirizzi
Via Vittorio Veneto 15, Bari 70128
CHIAMARE IL 327 396 2704 PER CONTATTO DIRETTO CON IL DOTT. VISICCHIO
Leggi di più24/10/2022
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita cardiochirurgica • 150 €
Consulenza online (descrizione) • Da 30 €
Visita cardiochirurgica • Da 150 € +14 Altro
Ecodoppler carotideo • 70 €
Visita cardiochirurgica di controllo • Da 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Punteggio generale
Direi come Dottore molto alla mano e professionale
Dottore professionale e con una forte sensibilità e cordialità
Ottimo medico ottima visita del paziente che è mia madre
Dottore molto disponibile cordiale e soprattutto Professionale
Direi IMPECCABILE
Professionalità, empatia ,gentilezza ,simpatia, il dottore trasmette fiducia e positività nonostante è una branca molto delicata .Dott Visicchio da consigliare assolutamente top ! Mia madre be è innamorata ,nonostante aveva un problema non leggero da risolvere ,ma è andato tutto per il meglio!
Abbiamo prenotato una visita cardiologica con ECG, ecocolordoppler e consulenza, il medico si è mostrato attento in ogni fase degli esami eseguiti. Competente e cordiale, lo consiglio vivamente.
Visita molto soddisfacente con spiegazioni a riguardo,il Dottore è molto bravo e ti fa sentire a tuo agio.
Sempre gentile e soddisfacente. Molto professionale
Professionalità elevata con un accogliente studio medico e precisione negli appuntamenti.
Medico professionalmente molto preparato e che mi segue da anni. Per l’intervento alla valvola mitrale mi sono affidata a lui con assoluta tranquillità.
L’operazione, eseguita dallo stesso dr. Giuseppe Visicchio, è perfettamente riuscita e non smetterò mai di essergli grata per avermi ridato una vita tranquilla.
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una ragazza di 23 anni. È da tre settimane che non sto bene. Ho iniziato con dolori e fitte forti al torace, mal di gola e sudorazioni eccessive. La mia dottoressa mi ha prescritto un antibiotico che ho fatto per 7 giorni. Le fitte si sono alleviate ma continuava a persistere il fiato corto, leggere pressioni al petto, la sudorazione e mi sono recata al pronto soccorso. Mi hanno fatto esami del sangue, un elettrocardiogramma di un minuto (nel momento che non avevo le fitte, ero sdraiata e stavo discretamente. Io mi chiedo basta un minuto così per escludere ostruzioni di vene o poca ossigenazione al cuore?) E infine mi hanno fatto una lastra al torace. Mi hanno spedita a casa dicendo che stavo bene quando bene non sto.
Sono alta 1.83 e peso 99kg. Ho partorito a luglio e a gennaio avevo iniziato i miei esercizi da casa che ora non riesco più a farne neanche mezzo perché inizio a sudare e non ho fiato.
Ad oggi sono 4 giorni che non riesco a stare in piedi più di 5 minuti perché ho fortissimi giramenti di testa, mi devo sedere subito per non avere sbandamenti.
Non so come escludere di non avere problemi al cuore o flebiti varie. Vi prego di darmi qualche risposta perché nel periodo che siamo la mia dottoressa mi dice di stare tranquilla che ora non mi possono fare altre visite per l emergenza Covid.
Come faccio a stare tranquilla non sapendo cos'ho? Devo rischiare di essere una delle pazienti che mi mandano a casa dicendo che non ho niente e poi prendo un colpetto e ci resto li? Mi scuso per la bruttezza ma dopo tre settimane non so più cosa pensare.
Grazie mille e spero a risentirci presto
Dalla sua descrizione fisica non posso escludere che sia una paziente con connettivopatia tipo sindrome di Marfan
Potrebbe essere necessario eseguire un ecocardiogramma per valutare la sua Aorta ascendente e la sua valvola
domanda : quali i sintomi di un'eventuale Insufficienza mitralica medio-severa? grazie
Spesso la insufficienza mitralica si manifesta con l’affanno e facile affaticabilita. Ciò che prima si faceva senza problemi adesso rappresenta fonte di stanchezza e affanno
Ma spesso nei giovani la tolleranza allo sforzo viene comunque mantenuta
Inoltre può comparire Una fibrillazione atriale che è legata alla dilatazione dell’atrio sinistro e che spesso determina palpitazioni e battito accelerato
In questo caso è necessario subito rivolgersi ad uno specialista prima che i danni della malattia diventino severi ed irreversibili
Grazie
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.