Tempo medio di risposta:
Logo
Dott. Giuseppe Rossi

Via Antonio Pacinotti 21, Viterbo 01100

Sono lieto di accogliervi nello studio di Via Pacinotti, dove troverete un ambiente lumioso, con delle persone che vi daranno le informazioni relative alla stanza dove verrà effettuato il nostro incontro, che avverà con tutte le tutele di pricacy.
Lo studio si trova in una zona con ampio parcheggio gratuito.

16/06/2025

Esperienze

Sono Giuseppe Rossi, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale ed intervento psicosociale e sono iscritto all'Ordine degli Psicologi del Lazio.
Mi occupo di disturbi d'ansia, attacchi di panico, disturbi dell'umore, depressione, gestione dello stress, difficoltà nella sfera lavorativa, e dipendenze comportamentali.
Offro supporto ad adulti che soffrono di queste problematiche attraverso:
- l'ascolto empatico;
- la strutturazione di una forte relazione terapeutica;
- l'utilizzo di tecniche cognitivo comportamentali e di rilassamento;
con il fine di superare i momenti di diffcoltà, favorire la compresione del proprio funzionamento e la valorizzazione delle risorse personali.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia cognitivo comportamentale

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Polimedico

Via Monte Cervino 115, Viterbo

Disponibilità

Telefono

0761 169...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Business Center

Via Antonio Pacinotti 21, Viterbo

Disponibilità

Telefono

0761 169...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Telefono

0761 169...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    65 €

  • Somministrazione e interpretazione di test della memoria

    Da 65 €

  • Psicoterapia della dipendenza affettiva

    65 €

  • Psicoterapia online

    65 €

  • Psicoterapia per dipendenze

    65 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
A
Presso: Studio Marescotti

Un ottimo dottore , sempre presente e disponibile; mi ha affiancato e mi ha saputo trattare come ne avevo bisogno, fin dall’inizio ha saputo capirmi e studiarmi, per capire che paziente ero ed a distanza di 8 mesi posso dire solamente grazie , perché grazie a lui sono migliorato.

Dott. Giuseppe Rossi

La ringrazio molto per la sua recensione e complimenti a lei per il suo percorso!

C
Presso: Consulenza online colloquio psicologico

Il Dottor Giuseppe Rossi ha dimostrato sin da subito grande professionalità e preparazione, oltre ad una sensibilità ed un'intelligenza fuori dal comune. Mi sono sentito immediatamente messo a mio agio ed accolto. Lo consiglio vivamente.

Dott. Giuseppe Rossi

La ringrazio molto, per questa recensione,

A
Presso: Studio Polimedico consulenza psicologica

Il dottor Giuseppe Rossi è un ottimo professionista con una grande umanità e intelligenza. Ho 20 anni e in pochi colloqui mi ha aiutata a comprendere meglio molte cose che prima vedevo sempre poco chiare. Lo consiglio vivamente.

Dott. Giuseppe Rossi

Grazie! Gran parte del lavoro è sto merito suo!!


I
Presso: Altro Altro

Lo consiglio assolutamente. Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio. Molto attento a percepire il problema e a capire come parlare.

Dott. Giuseppe Rossi

Il suo giudizio è per me molto importante. Grazie!


A
Presso: Studio Polimedico consulenza psicologica

Il dottor Rossi mi ha fatto sentire subito a mio agio. Nonostante fosse la prima volta e avessi delle remore verso la terapia, col dottor Rossi sono riuscito a guardarmi dentro e finalmente affrontare le mie ansie e paure e riprendere in mano la mia vita.

Dott. Giuseppe Rossi

La ringrazio molto per aver riportato la sua esperienza e per il giudizio verso il mio lavoro.


F
Presso: Consulenza online consulenza online

La scelta dello psicoterapeuta per me è sempre stata una buona scusa per non iniziare mai la terapia, pur avvertendone spesso il bisogno nell'arco della vita. Ho trovato il Dottor Rossi qui sul portale, ho letto il suo curriculum, apprezzato il suo approccio terapeutico e poi mi sono affidato all'istinto. Ebbene, per fortuna questa volta mi ha dato ragione: fin dal primo minuto mi sono sentito accolto e ascoltato, il che mi ha permesso di aprirmi e affrontarmi, seduta dopo seduta. Attento, molto lucido e preparato, delicato ma deciso allo stesso tempo, mi ritengo estremamente soddisfatto e felice di poter continuare questo percorso dentro di me accompagnato da lui.

Dott. Giuseppe Rossi

Buongiorno,
mille grazie F., per la sua lusinghiera recensione!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve sono una ragazza di 48 anni e mia madre e mio fratello non vogliono che io lavoro vogliono decidere cosa fare della mia vita io voglio lavorare ma non me lo permettono da quando sono in veneto non ho ancora lavorato che posso fare ?
Grazie per la sua disponibilità

Partendo dal presupposto che il diritto al lavoro è un principio fondamentale e sancito dall'articolo 4 della costituzione italiana, ritengo pertanto che se una persona abbia voglia di lavorare non dovrebbe fare altro che decidere di farlo. Nel suo caso, qualora questa sua condizione di inattività attuale fosse stata determinata, da difficoltà o bisogni familiari scaturiti da questo trasferimento in Veneto, per salvaguardare la quiete familiare, le consiglierei di parlare sia con sua madre, che con suo fratello, e chiedere loro quali sono i motivi concreti per cui secondo loro non dovrebbe lavorare. In questo modo potrebbe capire quali sono i loro timori e le loro idee. Dopodichè dovrebbe esprimere lei le sue motivazioni ad intraprendere un'attività lavorativa, specificando bene i motivi, i desideri, i bisogni, che immagino vadano oltre il discorso economico, e che probabilmente, attraverso il confornto, potrebbero conciliarsi con le ragioni per cui, secondo i suoi, non dovrebbe lavorare. Questo con la speranza che i suoi familiari comprendano e la appoggino. Ma qualora ciò non dovesse avvenire, come specifica lei nella sua domanda, potrebbe prendere in considerazione la possibilità di farsi coraggio e comunicare loro il suo pensiero: " Non è giusto che possano decidere della sua vita", e provare ad agire di conseguenza, cercando di perseguire i suoi propositi più che legittimi.
Un saluto

Dott. Giuseppe Rossi

Buongiorno un mio amico non vuole più essere mio amico dal nulla senza che io avessi fatto nulla mi ignora durante la ricreazione ma in altri momenti come prima di entrare scuola ride e scherza e mi chiama “ fratello” in modo affettuoso in altri momenti mi ignora palesemente e mentre dice che non vuole essere mio amico guarda la mia clssse e mi saluta da lontano; si è appena lasciato con la ragazza e so che ha problemi in famiglia, ho sbagliato anche io a. Essere troppo appiccicoso e pensa che sia gay o altre scemenze così; ma lui dice che senza motivo non vuole più essere mio amico. Cosa posso fare? Quale il problema?

Buongiorno, se ho ben capito, con il suo amico, vi siete parlati? Se si, immagino avrà chiesto il motivo per cui ha deciso di interrompere l'amicizia. Se non l'avesse fatto potrebbe provare a farlo. Probabilmente, vivendo un momento diffcile in famiglia e la fine del rapporto con la ragazza, forse ha bisogno di un periodo di calma per riflettere. Il fatto che continui a chiamarla" fratello" e che la saluti, seppeur da lontano, potrebbe essere una prova di questo. Per cui proverei a chiarire bene il motivo della fine dell'amicizia e capire se si può recuperare in qualche modo. Dopodiché, se è solo un bisogno di rimanere solo, ripetterei questa sua decisione, in attesa di un suo riscontro. Dott Rossi

Dott. Giuseppe Rossi
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.