Esperienze
Sono letteralmente innamorata dell’arte ostetrica svolta sul territorio, per questo faccio la scelta univoca di non tentare concorsi pubblici e lavorare in ospedale. Il mio percorso al fianco delle famiglie inizia prima della mia laurea, quando il 27 Novembre 2015, insieme ad un team, fondo l’Associazione Primo Respiro di cui oggi sono Vicepresidente. L’associazione ha come mission principale quella di promuovere la salute (soprattutto della donna) in tutte le sue sfaccettature.
Allo stesso modo prima di diventare ostetrica conseguo il corso di “istruttore di primo livello di acquaticità neonatale”, il corso per diventare Istruttore di BLSD/PBLS e primo soccorso pediatrico, ed in ultimo, ma non meno importante la qualifica di consulente in allattamento secondo LG OMS/UNICEF.
Sono cresciuta nelle campagne della Sabina, precisamente a Montopoli di Sabina in provincia di Rieti, in una casa “sul cucuzzolo della montagna” citerebbe una famosa canzone. La mia casa circondata da un uliveto di 300 piante e animali da fattoria mi ha permesso di toccare con mano sin da piccolissima la meraviglia della natura (se non disturbata). Ho assistito parti di molte specie animali (trovando ben poca differenza con quelli della specie umana) ed ho compreso immediatamente quanto una buona nascita, un buon sostegno (possibilmente indisturbato) siano la base per una vita “in salute”.
Oggi vivo a Palermo (trasferita per amore) e sono mamma di Stefano, nato con un meraviglioso e consapevole parto in casa il 27 Novembre 2019.
Collaboro con la Dott.ssa Sonia Levantino presso lo studio ostetrico Levantino, unico studio a Palermo ad esclusiva conduzione ostetrica. Quotidianamente ci impegniamo con professionalità al fianco delle famiglie accogliendole e supportandole.
Sono formatore nazionale per il coni per l’acquaticità neonatale, e supporto Sonia nella formazione alle colleghe per il pavimento pelvico.
Dopo la laurea ho sentito la necessità di approfondire molte tematiche per l’assistenza ostetrica e quindi mi specializzo in:
-acquamotricità in gravidanza
-pavimento pelvico
-trattamento cicatrice della nascita
-rivolgimento del podalico con metodo olistico e supporto della medicina tradizionale cinese
-assistenza alla gravidanza fisiologica
- gestione della seconda primavera (menopausa) con l’aiuto e l’integrazione della medicina tradizionale cinese
- l’arte del massaggio ayurvedico come strumento ostetrico di accompagnamento, cura, sostegno, benessere e riscoperta femminile
- l’arte del baby massage come accompagnamento nel dopo parto.
Credo fortemente nella medicina tradizionale cinese come strumento di integrazione alla medicina occidentale, per questo sono in formazione con la Dott.ssa Serena Anzillotti nel percorso MASTER MTC della scuola di formazione ASM.
Non mi fermerò di certo qui. Il bello deve ancora arrivare!
Esperto in:
- Ostetricia
- Puericultura
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica (descrizione) • Da 75 €
Consulenza allattamento • Da 60 €
Consulenza preconcezionale (descrizione) • Da 80 € +13 Altro
Consulenza su svezzamento (descrizione) • 60 €
Pap test (descrizione) • 40 €
Prima Visita (descrizione) • 120 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 55 €
Consulenza su svezzamento (descrizione) • 60 €
Consultazione ostetrica (descrizione) • Prestazione gratuita +2 Altro
Preparazione al parto • 50 €
Visita di controllo (descrizione) • 40 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica (descrizione) • Da 75 €
Consulenza allattamento (descrizione) • Da 60 €
Consulenza preconcezionale (descrizione) • 60 € +14 Altro
Consulenza su svezzamento (descrizione) • 60 €
Pap test (descrizione) • 40 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica (descrizione) • Da 75 €
Consulenza allattamento • Da 90 €
Consulenza preconcezionale (descrizione) • Da 100 € +7 Altro
Pap test (descrizione) • 40 €
Prima Visita (descrizione) • 120 €
Riabilitazione delle donne in stato di gravidanza (descrizione) • Da 65 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica • Da 75 €
Consulenza allattamento • Da 90 €
Consulenza su svezzamento • 60 € +6 Altro
Prima Visita (descrizione) • 75 €
Riabilitazione del pavimento pelvico (descrizione) • Da 50 €
Visita di controllo • Da 65 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanze96 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
S.L.
La dottoressa è im gamba e ti mette a tuo agio, ma non sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti. Sono stata seguita per una riabilitazione del pavimento pelvico di un ipertono, per circa un anno. Durante le sedute (una al mese circa) abbiamo solo fatto degli esercizi di respirazione, poche manipolazioni, mi sono stati consigliati integratori fitoterapici e delle norme di buon comportamento. A volte dimenticava cosa avessimo fatto la seduta prima e mi faceva ripetere esercizi già visti. Purtroppo non sono mai stati spiegati gli automassaggi per fare le manipolazioni a casa. Le sedute duravano poco, dai 15 fino ai 30 minuti.
Elisabetta
Le dottoresse Dari / Levantino hanno seguito la mi gravidanza fin dalle primissime settimane. Professionalità, disponibilità, pazienza, e chiarezza sono aggettivi che non bastano a descrivere quanto siano eccellenti le dottoresse. Hanno fugato ogni dubbio, ogni paura che potessimo avere in questo momento così delicato. La mia esperienza è stata più che positiva.
È stato molto difficile
Alla prima visita ero molto provata, l'anamnesi cominciava chiedendomi se fossi stata una figlia voluta, domanda che per alcuni potrebbe essere estremamente dolorosa. Durante la lunga anamnesi viene fatta menzione di varie patologie, il tutto condito da una critica quasi derisione del lavoro di chiunque l'abbia preceduta che se da una parte probabilmente aumenterà l'autostima della specialista dall'altra suscita nel paziente un estremo senso di incertezza e di solitudine. Trovo il coraggio di riprendere il percorso, cosa che viene commentata delicatamente dalla specialista dicendo " però non mi devi scappare più". La prima seduta di riabilitazione del pavimento pelvico è consistita nello stampare dei fogli di buone pratiche, il mese successivo la seduta è durata poco più di 15 Min nei quali ho solo fatto 3 esercizi di respirazione sulla cui utilità non ho dubbi, ma questo comporta un "ci vediamo il mese prossimo" che nella vita di chi soffre affievolisce la voglia di stare bene.
Roberta Martinez
Dopo più di un anno posso esprimere con certezza un giudizio positivo sulle dottoresse Dari e Levantino. La prima visita è stata molto accurata ed è durata a lungo. Le dottoresse durante il mio percorso sono sempre state empatiche, disponibili, competenti, preparate e si sono prese cura di me a 360 °, avvalendosi anche della collaborazione di altri esperti, riuscendo così ad avere un approccio multidisciplinare. Prima di andare da loro ero stata visitata da più di un ginecologo, ma nessuno era riuscito ad individuare quali fossero i miei problemi e a risolverli. Le consiglio sicuramente.
Maria
Prima seduta eseguita e già percepisco di trovarmi nel posto giusto! Puntualità e cortesia ai massimi livelli. Mi sono sentita compresa per la prima volta e so di aver trovato una figura sanitaria competente e professionale dopo anni di ricerca. La consiglio a tutte le ragazze che cercano una risposta alle loro disfunzioni del pavimento pelvico
Anna
Empatica e sopratutto incline all’ascolto( oggi non così scontata) elemento importante in una visita specialistica. Molto disponibile e chiara nelle spiegazioni
Paziente
Tanta professionalità e capacità di mettere a proprio agio le pazienti
V. P.
Mi ha messa subito a mio agio. Molto empatica, preparata e professionale. A breve inizierò con lei un trattamento.
V. F.
Attenzione e sensibilità nella raccolta delle informazioni e nella visita.
Noemi
Mi sono trovata benissimo con Giulia.
È una persona preparatissima, disponibile e molto empatica.
Mi ha ascoltata con attenzione e mi sta davvero aiutando.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
prima gravidanza e parecchio preoccupata.
Questa la mia storia:
U.M. 17/3 - ciclo leggermente irregolare tra i 30 e i 33 gg
1/4 Presunta ovulazione (rilevata con stick e dolore tipico)
14/4 Primo test gravidanza positivo (aspettavo il ciclo per il 16)
23/4 Dosaggio beta in ospedale, insieme alle analisi di routine prescritte dal medico: 2337
4/5 Dosaggio beta in Lab.
Privato eseguito per mia tranquillità: 15835 (basso?)
8/5 dopo una piccola perdita di sangue rosso vivo mi reco in PS dove mi viene fatta eco transvaginale che evidenzia: utero compatibile con settimane di amenorrea, camera gestazionale con sacco vitellino ed embrione 6 mm con battito.
Secondo la dott.ss, compatibile con un 6+3, mentre da amenorrea dovrei essere a 7+3.
Nonostante mi sia stato fatto il prelievo delle beta in PS, in ginecologia non è stato valutato (non era arrivato il risultato).
L'esito mi è stato consegnato solo alle dimissioni e risultava 22840, cresciuto ma non raddoppiato rispetto a quelle del 4/5.
Vista la crescita lenta delle beta Hcg e la ridatazione (sono abbastanza certa dell'ovulazione), ci sono speranze che la gravidanza possa proseguire?
Buongiorno, signora. Le beta hcg hanno una valenza relative per la datazione e l'andamento della gravidanza. Potrebbero raddoppiare nonostante la gravidanza si sia fermata e non raddoppiare nonostante la gravidanza prosegua. Le consigliamo eventualmente un secondo parere se non è convinta. Buona giornata

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.