Esperienze



Svolgo la mia attività attraverso lo studio, la prevenzione, la valutazione e la riabilitazione dei disturbi che interessano comunicazione, linguaggio, funzioni orali e funzioni cognitive in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il mio approccio si basa su un forte spirito di collaborazione e lavoro di squadra e si fonda sull’idea che la riabilitazione logopedica sia efficace quando avviene in sinergia con tutte le figure coinvolte nella vita del paziente. Per questo motivo, considero essenziale il lavoro di équipe e la collaborazione con scuola e famiglia.
Lavorando insieme, possiamo costruire un percorso individuale solido e condiviso, che mette al centro il benessere del paziente.
La mia priorità è creare un ambiente accogliente e di fiducia, dove ogni paziente possa sentirsi a proprio agio, ascoltato, compreso e supportato durante il percorso terapeutico. Ogni giorno metto a disposizione la mia esperienza e le mie competenze per aiutare i miei pazienti a ritrovare la fiducia in sé stessi e migliorare la loro qualità di vita.!
Aree di competenza principali:
- Logopedia
Indirizzi (3)
Piazza Emanuele Filiberto 4, Pavia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Solferino 30, Abbiategrasso
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita logopedica
Da 45 € -
-
Colloquio logopedico
Da 45 € -
-
Terapia logopedica
Da 45 € -
-
Valutazione logopedica
Da 50 € -
-
Visita di controllo
Da 35 € -
Recensioni
11 recensioni
-
P
PR
Precisa puntuale, chiarissima e molto preparata. Ho appena iniziato ma so che risolverà i miei problemi
-
L
LD
Puntualità ed efficienza ottimali
La Dottoressa è stata molto chiara nel definire gli obiettivi del trattamento iniziato
-
C
Cazzaniga Claudia
Sempre puntuale e ha una pazienza infinita con la ragazzina ma al tempo stesso è decisa nel farle svolgere le attività previste. Da quando siamo seguite da lei il rendimento di mia figlia è migliorato notevolmente. Siamo davvero contenti e soddisfatti
-
A
A.P
Molto professionale e disponibile.
Ha capito perfettamente quello che le ho detto ed è stata gentilissima.Dott.ssa Giovanna Baschera
Grazie!
-
E
E.P.
Grazie per tutto Giovanna!!!
La migliore logopedista.Dott.ssa Giovanna Baschera
Grazie a voi per la fiducia!
-
A
Anna
Giovanna e’ una grande professionista. Enea ha raggiunto gia’ dei grandi risultati. Grazie!
Dott.ssa Giovanna Baschera
Vedere i progressi che giorno dopo giorno raggiungono i bambini di cui mi occupo mi rende grata e felice. Grazie!!
-
K
Karin
Durante il colloquio con noi genitori per l'anamnesi la Dottoressa si è dimostrata molto attenta, gentile e disponibile
Dott.ssa Giovanna Baschera
La ringrazio molto!
-
N
Nadia
Mia figlia si trova benissimo, la vedo entusiasta e noto miglioramenti
Dott.ssa Giovanna Baschera
La ringrazio per la sua recensione! Sono felice di vedere i progressi di sua figlia. È sulla strada giusta!
-
S
Sara
Professionale, empatica e paziente con i pazienti.
Dott.ssa Giovanna Baschera
La ringrazio molto per il suo feedback!
-
A
A.C.
Una logopedista eccezionale! Professionale, empatica e sempre attenta alle esigenze del paziente. Sul consiglio del mio dentista ho iniziato un percorso con la Dottoressa e grazie al suo approccio personalizzato, ho ottenuto degli ottimi risultati. La consiglio vivamente!
Dott.ssa Giovanna Baschera
La ringrazio per le belle parole! È stato un piacere conoscerla e aiutarla a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Cosa sono in parole semplici le cose da fare per migliorare il mutismo selettivo?
Migliorare il mutismo selettivo è un processo che richiede tempo e molta pazienza.
La comunicazione positiva, la gradualità e il supporto positivo sono elementi fondamentali per aiutare il bambino a superare le difficoltà.

Buonasera.
Sono la mamma di una bambina di poco più di due anni. Non parla tantissimo, si fa capire e capisce tutto. Lo so che ogni bambino ha i suoi tempi, ma la cosa che un po' mi preoccupa è che non pronuncia la lettera P, tant'è che non chiama papà, ma per lei è sempre mamma. Mi sono accorta che pronuncia la M al posto della P, per dire pipì infatti dice "mimi". Come potrei aiutarla?
Buongiorno, a questa età i bambini stanno ancora acquisendo la consapevolezza e il controllo dei suoni. La sostituzione di un suono con un altro nelle prime fasi di apprendimento del linguaggio è comune. Continuando a darle un ambiente ricco e stimolante, utilizzando giochi e attività divertenti, le sue abilità linguistiche miglioreranno. Tuttavia se le difficoltà dovessero persistere potrebbe essere utile contattare un logopedista che potrà effettuare una valutazione del linguaggio e, se necessario, proporle un piano di lavoro individualizzato.
Spero di esserle stata d'aiuto, resto a disposizione per qualsiasi altro chiarimento.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.