Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita Pneumologica + Spirometria • 180 €
Esperienze
Su di me
DOTT. MASSAGLIA GIAN MARIO
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
( dichiarazione sostitutiva dell’ atto di notorietà art 47...
Formazione
- Università degli Studi di Torino
Specializzazioni
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Oncologia Medica
Foto
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Prima visita pneumologica
Via Alfonso Lamarmora 33, Torino
180 €
Servizi Medici Einaudi
Anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnosti spirometria semplice ed indirizzo terapeutico.
Visita pneumologica
Via Alfonso Lamarmora 33, Torino
Servizi Medici Einaudi
Altre prestazioni
Spirometria semplice
Visita Pneumologica + Spirometria
Via Alfonso Lamarmora 33, Torino
180 €
Servizi Medici Einaudi
49 recensioni
Punteggio generale
Ft
Ottimo medico sia dal punto di vista professionale che umano
aB
Si percepisce l'esperienza, è professionale, ha effettuato un'attenta anamnesi e un'accurata visita, è un medico gentile e nonostante l'alta levatura è alla mano!
C.S.
a mio giudizio le competenze medico professionali del medico sono ineguagliabili, un luminare
S.S.
Visita attenta e accurata, professionista esperto e autorevole. Cura prescritta molto articolata, sono soddisfatto.
Andreescu Ramona
Il dottore è molto empatico , gentile, chiaro e professionale.
C.M.
Il dottore è molto scrupoloso, professionale e umano
DM
Il dottore è meticoloso,chiaro e gentile.Mi sono trovata molto bene.
Davide Apolloni
Molto professionale, e molto disponibile e cortese
Gorrasi gabriella
visita approfondita ,molto professionale, rassicurante sa farti sentire a tuo agio. grazie dottore.
Gianmaria Ricci
Risposta immediata alla richiesta. Visita già al pomeriggio. Spiegazione chiara, sicura e professionale. Si nota la grande esperienza e sicurezza della materia. Consigliatissimo!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 228 domande da parte di pazienti di MioDottore
Negli ultimi anni ho notato una progressiva diminuzione del muco dei bronchi..fino ad essere praticamente nullo ad oggi.
Tale sensazione di "secchezza" mi infastidisce e aumenta l'infiammazione dei bronchi e quindi dispnea ( sono asmatico).Cosa posso fare per ristabilire l'equilibrio ? grazie
Proseguire la solita terapia ed aumentare l’idratazione. Buona giornata

Salve ho 36 anni, ex fumatrice (ho smesso da un anno).
Scrivo perché da circa una settimana mi hanno diagnosticato (tramite rx e successiva tac) la: “presenza di addensamento parenchimale con broncogramma aereo del segmento basale anteriore del lobo inferiore sinistro cui si associa ulteriore addensamento a stria al segmento basale posteriore e falda di versamento pleurico omolaterale (spessore max in sede basale:20 mm).
Non apprezzabili addensamenti parenchimali del tipo a vetro smerigliato, ne segni di patologia interstiziale diffusa.
Non versamento pleurico a destra.
Con la finestra per osso non sono apprezzabili immagini riferibili a rime di frattura dei segmenti ossei compresi nel campo di vista”
La terapia che seguo è rocefin, zitramax e deltacortene 25 mg.
Ho fatto questi accertamenti perché all’atto della respirazione sentivo forti fitte proprio nei punti indicati dalla tac pur non avendo altri sintomi.
Sia il radiologo che lo pneumologo sembrano escludano il covid ma io a volte penso che sarebbe meglio fosse quello in quanto non sapere da cosa deriva mi preoccupa enormemente.
Qualche giorno prima di sentire tali dolori ho preso con il fianco (lato superiore) in uno spigolo ma i medici dicono che è improbabile un versamento di questo tipo senza fratture, allora ho detto che soffro spesso di forte reflusso e mi hanno detto che la la presenza di cibo nelle vie aeree è altamente improbabile perché caratteristica degli anziani e comunque anche fosse passerebbe con antibiotici.
Quindi la conclusione è che nessuno sa da cosa deriva le ipotesi sono di origine batterica o virale.
Io ammetto di stare meglio ora alla respirazione profonda sento solo leggere fitte e non sempre ma il fatto che dopo due settimane di antibiotico senta ancora dolore mi angoscia.
Inoltre ho una leggera febbricola (max 37.2nel pomeriggio che non ho ne di mattina ne di sera, quindi forse è la mia temperatura normale...).
Quello che volevo chiedere è: è davvero improbabile che senza frattura si crei un versamento?
È normale che ancora io senta dolore seppur limitato?
È la prima volta che ho una patologia legata ai polmoni e sono davvero preoccupata di solito non prendo nemmeno l’influenza stagionale.
Ringrazio a chi risponderà.
Federica
Sembrerebbe un quadro di broncopolmonite basale. Il versamento è legato alla presenza del focolaio infettivo. Continuerei con la terapia antibiotica per un periodo congruo (almeno 10 giorni) e successiva tac di controllo

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
DOTT. MASSAGLIA GIAN MARIO
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
( dichiarazione sostitutiva dell’ atto di notorietà art 47...
Formazione
- Università degli Studi di Torino
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Oncologia Medica
Foto
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- .