Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita urologica • 85 €
Ecocolordoppler • 80 €
Ecografia prostatica transrettale • 100 € +4 Altro
Ecografia renale e vescicale • 80 €
Uroflussometria • 70 €
Visita chirurgica • 85 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Il Dottor Gianfranco Muntoni attualmente ricopre il ruolo di Aiuto-Collaboratore presso l'Unità Operativa di Chirurgia Laparoscopica della Casa di Cur...
Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Cagliari (1990)
- Specializzazione in Chirurgia Oncologica. Università degli Studi di Cagliari (1995)
- Specializzando Borsista in Chirurgia Oncologica c/o Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari.
Specializzazioni
- Chirurgia Oncologica
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
70 €
Consulenza online
Dopo la prenotazione su Miodottore, seguirà un colloquio telefonico conoscitivo.
Visita urologica
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
85 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
Altre prestazioni
Ecocolordoppler
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
80 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
Ecografia prostatica transrettale
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
100 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
Ecografia renale e vescicale
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
80 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
Uroflussometria
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
70 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
Visita chirurgica
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
85 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
Visita urologica di controllo
Viale Colombo 189B, Quartu Sant'Elena
75 €
Sudio Medico Dott. GF Muntoni
40 recensioni
Punteggio generale
Claudio
Cortese e disponibile forse un pochino frettoloso.
Dott. Gianfranco Muntoni
Egregio signor Claudio. Intanto la ringrazio per l'essere stato "cortese" e "disponibile" nei suoi confronti. Ci mancherebbe. Quanto, invece, all'essere stato "forse un pochino frettoloso" mi permetto di dissentire e di ricordarle "in primis" la definizione di "frettoloso" secondo quanto riportato nel dizionario della lingua italiana, che oltretutto mal si concilia con quella dell'essere disponibile: "Di persona che ha o mostra fretta, di atto o gesto fatto in fretta, rapido, veloce". Le ricordo, nel caso fosse stato "forse un pochino distratto", che lei, nell'ambito della visita specialistica, è stato da Me sentito e interrogato riguardo il suo problema, visitato, ed infine le sono stati esposti i motivi per i quali avrebbe dovuto effettuare ulteriori accertamenti in base alle indicazioni da Me poste. Non solo. Al termine della visita le ho chiesto se tutto ciò che le era stato da Me riferito fosse a lei chiaro ed esaustivo, in caso contrario le avrei rispiegato il tutto senza alcun problema e senza porre alcun limite di orario e quindi di tempo. Questo è quello che è stato fatto nei suoi confronti ed è quello che da quasi 40 anni faccio abitualmente con tutti i miei pazienti. Pertanto, quando lei parla di "frettolosità", proprio non riesco a capire a cosa intenda riferirsi. Cordiali saluti
Gianluigi Serra
Super puntuale, sono arrivato in anticipo e lui era già disponibile per la visita. Professionale e discreto, mi ha subito messo a mio agio permettendomi di parlare liberamente senza imbarazzo. È andato per gradi, prima mi ha ascoltato, poi visitato per restringere il campo e solo alla fine ha ipotizzato la probabile causa del mio problema. Ha quindi fissato una ecografia sempre con lui in modo da poter individuare (spero nello specifico) il problema e darmi la cura. Nel frattempo mi ha dato il numero di telefono rendendosi disponibile in qualunque momento. Sono molto soddisfatto del Dottor Muntoni
C.v
Massima gentilezza e precisione in tutto.super dettagliato e attento
Paziente
Medico disponibile, professionale, molto attento al paziente.
Andrea
COMPLIMENTI
CONSIGLIATISSIMO
Ti mette a tuo agio, spiegazione dettagliata... Puntuale
Em
Gentilezza e cortesia abbinate a informazioni puntuali e dettagliate
M.M.
Molto preciso e preparato! Mi ha messo a mio agio da subito. È stato veloce e dritto al punto, senza essere sbrigativo né superficiale. Vivamente consigliato
SM
Dottore ssuper gentile e disponibile per tutti i chiarimenti necessari. Studio ordinato e in ordine.
Marco
Professionalmente preparato, non ti senti mai in imbarazzo.
Ti segue e pianifica e prenota le eventuali ulteriori visite...
Maria Cristina
Il Dottor Muntoni è molto preciso, simpatico, competente e diretto. Mi ha fatto sentire a mio agio e mi ha spiegato la situazione con termini chiari. Lo consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
sottoposto per recidiva tumore prostata a radioterapia di salvataggio chiedo di sapere se la riduzione del psa è sintomo di efficacia della radioterapia o dell'effetto della radio sulla produzione del psa.
Grazie
La radioterapia, eventualmente associata alla terapia ormonale, rappresenta attualmente una delle opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da tumore della prostata.
Una delle molteplici finalità del trattamento radioterapico è rappresentata da un intento post-operatorio di salvataggio, effettuato dopo intervento chirurgico di prostatectomia radicale solo in caso di risalita del PSA e/o di recidiva.
La riduzione del PSA dopo radioterapia di salvataggio riflette per certi versi l'efficacia del trattamento radiante, considerando che il dosaggio del PSA rappresenta lo strumento più sensibile per il controllo dell'evoluzione clinica del tumore prostatico dopo radioterapia.
Tuttavia, è anche vero che le alterazioni anatomo-patologiche indotte dalla radioterapia modificano in modo consistente i meccanismi di produzione del PSA.
Pertanto, i parametri proposti per valutare l'efficienza del trattamento radioterapico comprendono il valore di nadir del PSA, ovvero il valore più basso raggiunto dopo radioterapia, la misurazione del PSA ad un tempo prestabilito, generalmente 6 o 12 mesi, l'intervallo di tempo necessario per raggiungere il nadir ed il tempo di dimezzamento durante e dopo la radioterapia.
Anche se non esiste un valore di PSA al di sotto del quale tutti i pazienti siano da considerarsi clinicamente guariti, l'obiettivo che trova maggior consenso sembra essere quello di ottenere valori inferiori a 1 ng/mL, ovvero un valore del PSA pari a 0,5 ng/mL.
Per quanto riguarda il tempo necessario per raggiungere il nadir, si ritiene che sia necessario attendere almeno 12 mesi prima di qualunque valutazione prognostica, diagnostica o terapeutica, tenuto conto del fatto che dopo radioterapia il PSA progressivamente diminuisce raggiungendo il valore di nadir dopo un tempo medio di circa 17 mesi.
Recente l'A.S.T.R.O. (American Society for the Therapeutic Radiology and Oncology) ha stabilito come criterio per definire la recidiva biochimica il rilievo di tre incrementi consecutivi del valore del PSA al di sopra del valore di nadir.

Esami 2018
Ebv igm 0,02 U.A.
Ebv igg 4,57 U.A.
E questi quelli di adesso
Ebv igm 10 U/ml
Ebv igg 600 U/ml
Dato che ho mal di testa da parecchi mesi nella parte alta a sinistra, dolore all’orecchio sinistro, tempia sx, dietro alla testa sx, fitte all’occhio sinistro e nella parte alta destra della testa, episodio di capillari rotti senza traumi occhio sinistro poi tornato bianco, vampate di calore sporadiche ma di durata di 30 minuti... casualmente dopo l’assunzione di 3 gocce di vitamina D.. Minzione frequente, leggero calo del desiderio, linfonodi cervicali collo gonfi reattivi sottomandibolari gonfi reattivi da diversi mesi, esami sangue con tutti i valori a posto ecc. ecc. dato che 6 mesi fa ho effettuato una tac torace (volevo una turbo tac e invece...) in cui mi hanno somministrato 4,9 msv e 2 mesi prima una tac addome con mezzo di contrasto per verificare una gastrite cronica con ernia iattale, Reflusso Gastroesofageo che ha provocato una laringo faringite cronica con rottura di capillari in gola (è per questo che ho fatto la tac torace dato che sputavo sangue..) premesso tutto ciò e dato che la gastrite e la laringo faringite sono sotto controllo con alimentazione regolata e prima non avevo mai sofferto di mal di testa ne’ di sbalzi di calore... è possibile che sia un tumore all’ipofisi o all’ipotalamo? Ho effettuato 2 ecografie in cui si vedono i linfonodi gonfi reattivi del collo e nell’altra un nodulo tiroideo invariato dal 2017 come dimensioni, gli esami del sangue per tiroide non dicono nulla... ho fatto anche una RMN encefalo mesi fa, agli inizi del mal di testa che ha rilevato una iperintensita’ di segnale nella parte sottocorticale sagittale sinistra di significato del tutto aspecifico.. insomma gli esami fatti non dicono niente ma i linfonodi ingrossati ci sono e pure il dolore alla testa... Altra domanda, dato che mia mamma quando ha trovato il nodulo del tumore al seno aveva TUTTI gli esami del sangue perfetti, esistono degli esami che possa fare non invasivi (quindi preferibilmente non tac) per escludere una malattia oncologica? Grazie e scusate le lungaggini
Al dosaggio già effettuato degli EBV IgM ed IgG, assocerei un Monotest per la mononucleosi infettiva. Dal momento che il VEB (Virus di Epstein-Barr), oltre che della mononucleosi infettiva, è un virus coinvolto nella genesi di altre patologie, anche di pertinenza oncologica (linfomi), e della sclerosi multipla, effettuerei comunque un' ecocolor doppler della tiroide per inquadrare il pattern vascolare del nodulo tiroideo con eventuale agoaspirato, una biopsia dei linfonodi cervicali ed estenderei l'esame RMN anche al midollo spinale. Cordiali saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Il Dottor Gianfranco Muntoni attualmente ricopre il ruolo di Aiuto-Collaboratore presso l'Unità Operativa di Chirurgia Laparoscopica della Casa di Cur...
Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Cagliari (1990)
- Specializzazione in Chirurgia Oncologica. Università degli Studi di Cagliari (1995)
- Specializzando Borsista in Chirurgia Oncologica c/o Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari.
Specializzazioni
- Chirurgia Oncologica
Tirocini
- Clinica Chirurgica Ospedale Oncologico A. Businco - Cagliari
- Medico Chirurgo Assistente c/o Reparto Urologia, Casa di Cura S. Antonio – Cagliari.
- Reparto Chirurgia Generale Casa di Cura Polispecialistica Sant'Elena - Quartu Sant'Elena
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Italiano
Appendicite a Quartu Sant'Elena
Carcinoma del colonretto a Quartu Sant'Elena
Tumore dello stomaco a Quartu Sant'Elena
Diverticolosi a Quartu Sant'Elena
Colecistite a Quartu Sant'Elena
Ernia Inguinale a Quartu Sant'Elena
Ernia ombelicale a Quartu Sant'Elena
Laparocele a Quartu Sant'Elena
Calcolosi della colecisti a Quartu Sant'Elena
Altro (8)