Tempo medio di risposta:

Esperienze

Salve, sono esperto in Psichiatria. Mi occupo principalmente di psicoterapia, stress, dipendenze, disturbi psichiatrici, psicofarmacologia.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1975.
Specializzato, successivamente, in Psichiatria presso l'Università degli Studi di Ferrara nel 1979.

Attualmente, sono docente presso l’Università di Bologna e già Direttore della SPDC presso il Policlinico Sant’Orsola Malpighi. Inoltre, ricevo i pazienti a Bologna presso il mio Studio Privato.

Sono Autore di articoli scientifici nazionali e internazionali e ho partecipato a numerosi convegni e workshop in Italia.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
comedica

Gabelletta n.147, Terni

Disponibilità

Telefono

051 952...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Privato di Psichiatria

Via Begatto 8, Bologna

Disponibilità

Telefono

051 952...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Consulenza online

    100 €

  • Prima visita psichiatrica

    150 €

  • Psicoterapia

    100 €

  • Psicoterapia individuale

    100 €

  • Visita psichiatrica

    100 €

28 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • F

    Di grande competenza e cultura trasversale.
    Un linguaggio scelto e tecnico assieme. È molto simpatico.

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria prima visita psichiatrica

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • C

    Sto iniziando una nuova cura e potrò contattare il Ditt, in qualunque momento per dargli informazioni in merito, e questo è rassicurante

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria prima visita psichiatrica

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Sono trattamenti che necessitano controllo continuo di valutazione. Grazie


  • A

    Ottimo da ogni punto di vista, personalmente disponibile ed empatica.

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria prima visita psichiatrica

  • E

    Bravissimo dottore, super professionale con spiegazioni dettagliate e in grado di mettere a proprio agio il paziente.
    Disponibile anche per chiamate in caso di bisogno.
    Consigliatissimo!

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria prima visita psichiatrica

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • S

    Ottima impressione, spiegazioni dettagliate, disponibilità anche telefonica per seguire la terapia

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria prima visita psichiatrica

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • A

    Dottore molto professionale e disponibile!!
    Consigliatissimo!!

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria Altro

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • F

    Professionalità molto alta e pluridecennale avvalendosi anche di strumentazioni all'avanguardia per spiegazioni molto dettagliate della propria situazione fisica e mentale e con soluzioni nutrizionali più integratori per andare a migliorare e risolvere problemi anche complessi che perduravano da molti anni.

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria visita psichiatrica

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • D

    Consiglio il Dottor Boncompagni per la sua competenza, empatia e grande professionalità

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria trattamento dello stress

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • L

    Capacità eccellente di individuare il cuore del problema, con risposte chiare ed un pragmatismo non così comune per questa branca della medicina. E con una attenzione alla persona, prima ancora del paziente.

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria visita psichiatrica

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


  • A

    Soddisfatta al 100 per 100 è stato molto chiaro Ottimo

     • Presso: Studio Privato di Psichiatria somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità

    Dott. Giancarlo Boncompagni

    Grazie


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve dottori, vi chiedo due semplici cose che potrebbero migliorarmi di molto la vitae mentre decido che strada prendere e specialista fidarmi. Io soffro di Doc grave e sono in un labirinto. Io dormo poco e male, mangio poco e ho mille dubbi
sull'assunzione dei calmanti.

La mia ultima prescrizione fu Fevarin e Rivotril. Io ho preso per una settimana Fevarin, poi per 9 giorni, poi per altri 30 giorni e ho sospeso il 09 ottobre. Tutto questo per paura della sindrome sessuale-emotiva permanente post SSRI (poco conosciuta e studiata).

Purtroppo sono in una condizione di blocco totale, ho paura di mangiare (sto sempre ad informarmi sulla cosa contengono e comportano i vari cibi).

Mi chiedo se cibi, soprattutto quelli ricchi si serotonina, melatonina, vitamine e acido folico e altri possano avere un effetto simile a quello degli SSRI, la Fluvoxamina nel mio caso, aumentando e potenziando ulteriormente la concentrazione di seratonina. Insomma, è vero? Agiscono davvero allo stesso modo sul cervello? Ho paura di aumentare ulteriormente la serotonina e avere effetti collaterali come appiattimento, problemi sessuali, e addirittura farmi contarre addirittura la sindrome post-SSRI (cioè effetti sessuali ed emotivi permanenti anche dopo o proprio dopo la sospensione degli SSRI. Tempo fa mangiai un po' di budino al cioccolato e vaniglia e stetti male per alcune notti perché non riuscivo a provare il piacere di dormire perché appunto convinto mi avesse aumentato di troppo la serotonina. Suggestione pura?

Mi chiedo se cibi serotoninergici, ricchi di vitamine e acido folico possano avere un effetto simile a quello degli SSRI, la Fluvoxamina nel mio caso, aumentando e potenziando ulteriormente la concentrazione di seratonina. Insomma, è vero? Agiscono davvero allo stesso modo sul cervello? Ho paura di aumentare ulteriormente la serotonina e avere effetti collaterali come appiattimento, problemi sessuali, e addirittura farmi contarre addirittura la sindrome post-SSRI (cioè effetti sessuali ed emotivi permanenti anche dopo o proprio dopo la sospensione degli SSRI.

IL RIVOTRIL

Io non ho capito come funzionano queste benzodiazepine e come assumerle o staccarle. Su questa, come su ogni cosa, molti medici o siti dicono cose diverse o quasi. Non è che non fido del mio curante, ma credo sia giusto sentire più campane perché parliamo ovviamente di farmaci serissimi.

Il mio medico mi ha detto che, nel limite di 30 al giorno, posso prenderle e distribuirle come voglio; che posso passare tranquillamente da una dose ad un'altra, mettiamo per eccesso da 5 a 30 da un giorno all'altro non crea nessun danno; che posso prendere due o più dosi non uguali di gocce a pochissima distanza di tempo l'una dalle altre; dopo però ho letto su un sito che la dose iniziale è di 15 gocce distribuite in dosi uguali 3 volte al giorno distanziate (esattamente come mi ha prescritto l'ultima volta) e che bisogna aumentare di 5 gocce ogni 3 giorni.

Ho letto, QUESTIONE CHIAVE, che le benzodiazepine vanno assunte per non più di un determinato periodo, non lunghissimo, per evitare problemi di vario tipo. Ho letto anche che le benzodiazepine aumentano del 70% il rischio di contrarre demenza e problemi cognitivi ed emozionali. E' VERO? Io sono anni e anni che li assumo quasi ininterrottamente anche a dosi elevate.
Vorrei dunque non rischiare più e chiedo se esistono rimedi naturali altrettanto efficaci.

Al momento ho a disposizione infusi di camomilla, quanto ne devo e posso assumere per avere un effetto simile?

Grazie mille a chi risponderà

Il Doc è un disturbo molto complesso ed il trattamento con farmaci antidepressivi è il trattamento corretto mentre alle benzodiazepine devono a mio parere essere riservate al bisogno. Può giovarsi di trattamenti non con psicofarmaci trattando il Doc come prodotto dello stress, valutando questo con il PPG e Il Bia seguendo stili di vita ed integratori alimentari

Dott. Giancarlo Boncompagni

Salve, chiedo un parere per quanto riguarda il mio trattamento farmacologico e sul mio caso di depressione. I principali sintomi sono mancanza di energia marcata, assenza di motivazione, mancanza di piacere in tutte le cose che prima mi facevano stare bene e sensazione di spegnimento emotivo. Per ora ho provato due terapie farmacologiche (escitalopram e zarelis), entrambe per piú mesi. Non ho ansia o crisi di tristezza. La questione che vorrei porre é la seguente: entrambi i farmaci hanno avuto l'effetto di peggiorare quella poca motivazione e senso di ricompensa nel fare le cose che avevo,senza darmi effetti positivi. In questi anni ho notato che la situazione migliora leggermente per una paio d'ore dopo aver assunto caffé o aver fatto esercizio fisico (che credo di aver letto che aumentino entrambi la disponibilità di dopamina). Pensate che altre terapie potrebbero essere piú efficaci essendo che queste hanno solo peggiorato la situazione? Che alternative mi consigliereste? Pareri in generale sulla situazione?

Con tutti i limiti delle risposte individuali e della necessaria verifica, le suggerisco un antidepressivo a valenza dopaminergica come il wellbutrin, bupropione. inotre mi permetto di consigliarle la valutazione dello stress con PPG e Bia e intraprendere un trattamento specifico per le stress

Dott. Giancarlo Boncompagni
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.