Esperienze
Svolgo la mia professione in studio a Genova (zona centro e Certosa) .
Offro consulenze e/o terapia individuali (anziani, giovani adulti, adolescenti, bambini). Mi occupo soprattutto di problemi legati all'ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, autostima, crisi esistenziali, depressione, fobie, stress e relazionali.
Ho una pagina Facebook e un sito web che cerco di aggiornare almeno una volta alla settimana in cui potete leggere articoli interessanti e scambiare opinioni su temi attuali.
Nel caso in cui abbiate fatto richiesta, aderisco al Bonus psicologo.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
Riceverà i dati per effettuare il pagamento
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia • 70 € +25 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia • 70 € +24 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 70 €
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Mostra tutte le prestazioni17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Anna
Sono molto felice di avere incontrato una professionista come la Dottoressa Giada Valmonte. Fin dalla prima seduta mi sono sentita ascoltata, in ogni incontro percepisco la sua attenzione. È una professionista che non dà nulla per scontato e ti pone davanti a degli interrogativi che ti aiutano ad andare più a fondo nelle questioni.
Nello specifico mi sta aiutando molto a gestire la mia quotidianità, le mie ansie e a riflettere sui miei bisogni. Grazie alla dottoressa ho appreso dei concetti che mi erano totalmente estranei e che mi stanno aiutando ad essere più consapevole.
Inoltre la pianificazione delle sedute è molto tranquilla, è capitato di dover riprogrammare degli incontri ed è stato facile trovare un accordo.
F.P.
Quando sono andata per la prima volta dalla dott.ssa Giada Valmonte non sapevo cosa aspettarmi, il percorso è stato molto efficace anche oltre le aspettative. La dottoressa ha saputo mettermi a mio agio e mi ha guidata nel superamento della mia problematica senza mai giudicarmi o farmi sentire sbagliata.
Paola B
Sono ancora all’inizio del mio percorso con la dott.ssa Valmonte ma posso dire di avere già riscontrato grande empatia e attenzione paziente nell’ascolto, mai giudicante e sempre delicata e rassicurante nei modi.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 61 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono una ragazza di 25 anni .
Da diverso tempo soffro di disturbo ossessivo compulsivo.
Ho sempre il bisogno di lavare la mani perché ho paura di averle sporche , avendo così mani screpolate con ferite accusa della pelle disidratata .
Non solo questo , ho paura di toccare la qualche per paura di infettarmi .
Esco anche abbastanza poco , paura di prendere mezzi pubblici o di viaggiare ... per non parlare di bagni pubblici oppure bagni di case altrui (amici o parenti )
Ho anche continue pensieri intrusivi do aver paura che mi accada qualcosa a me oppure a qualcuno che conosco, paura che sia io a causarlo facendo una determinata cosa .
Questo mio problema mi sta provando di tante cose , di uscire e fare le cose basici di tutti i giorni .
Cara utente,
innanzitutto grazie per aver condiviso qua la sua situazione.
Le consiglierei, se non lo ha già iniziato, una psicoterapia di tipo cognitivo - comportamentale, in quanto è il tipo di percorso elitario per questo tipo di sofferenze.
Spero di esserle stata di aiuto,
Dott.ssa Giada Valmonte
Buonasera. Spero tanto che la mia domanda (alquanto generica) venga accettata e trovi risposta.
La mia domanda è la seguente: la terapia cognitivo-comportamentale per il DOC in cosa consiste? Cioè, ferme restando le dovute differenze tra paziente e paziente e le varie situazioni, nella pratica, parlando in generale, parlando per "linee guida", cosa si fa? Un diario, esercizi quotidiani, compiti da fare a casa? In breve, come si fa a capire in tempo utile se il proprio psicoterapeuta usa davvero/usa in modo corretto questo approccio e dà tutti gli strumenti giusti per gestire i pensieri intrusivi, ecc.? Orientativamente, come si fa a capire? Grazie mille.
Caro/a utente,
innanzitutto la ringrazio per aver condiviso qui i suoi dubbi.
Più che risponderle alla domanda, mi chiedo il motivo per cui si chiede se il suo terapeuta sta svolgendo le "pratiche giuste" o meno.
potrebbe parlare con lui/lei di questi dubbi, potrebbe giovare alla vostra relazione terapeutico oltre che al percorso che sta affrontando.
Dott. ssa Giada Valmonte
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.