Esperienze

(Iscrizione n° 529 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'Ordine di Trento)
Nel 2013 ho conseguito un master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, presso l’Università degli Studi di Genova. Questo master mi ha conferito il titolo di OMPT (Orthopaedic Manual Therapist), rilasciato in accordo con gli standard IFOMPT.
Dal 2015 sono professore a contratto presso il Dipartimento di neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università degli studi di Verona. All’interno dell’Università mi occupo di:
• Contenuti del modulo di insegnamento di Biomeccanica e Chinesiologia segmentale.
• Contenuti dei seminari di Fisioterapia Sportiva.
• Coordinamento di progetti di tesi
Dal 2016 sono fisioterapista presso Aquila Basket Trento, squadra di serie A di pallacanestro. All’interno del club le mie competenze sono le seguenti:
• Responsabile degli interventi di fisioterapia e riabilitazione finalizzata al ritorno alla performance.
• Analisi dei “Fattori di Rischio” presenti negli atleti ed identificazione di strategie di prevenzione
• Recupero post allenamento/competizione.
Ogni anno mi metto nella condizione di essere in costante aggiornamento attraverso:
• Quotidiana lettura di articoli scientifici nelle migliori riviste del mio settore.
• Partecipazione a corsi di aggiornamento nell’ambito di terapia manuale, esercizio terapeutico, metodologia della ricerca e gestione di problematiche muscoloscheletriche e sportive.
Nel tempo libero passo più tempo possibile con la mia compagna e mia figlia, leggo libri e suono la chitarra.
Aree di competenza principali:
- Chinesiologia
- Ompt (orthopaedic manipulative physical therapists)
- Medicina manuale
Indirizzi (2)
Via dei Muredei 78, Trento
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
25 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L. A.
Giacomo è riuscito dove tanti altri non sono riusciti in vent'anni di tentativi: ha rimesso in moto il mio ginocchio e ora, finalmente, riesco a camminare per ore senza dolore!
Paolo
Molto chiaro nelle spiegazioni.Offerte soluzioni su misura in base alle proprie problematiche. Lo consiglio vivamente.
Claudio
Puntuale, chiaro e professionale nelle spiegazioni, efficace nel trattamento
MQ
Dopo una frattura al malleolo peroneale mi sono rivolta al Dr. Giacomo Beccucci e come prima visita, sono rimasta soddisfatta sia per le spiegazioni ricevute che per la professionalità
GT
Buon approccio iniziale. Sono curioso di vedere i prossimi passi
M.G.
Dal dottor Beccucci ho ricevuto spiegazioni chiare e dettagliate sia durante la prima visita sia durante la prima seduta di terapia. È attento alla persona anche mettendola a proprio agio
Giulio G.
Sono stato seguito per un'infiammazione al ginocchio posteriore e laterale, dopo che una visita da un ortopedico si era conclusa senza un chiaro quadro diagnostico.
Gli esercizi suggeriti da Beccucci mi hanno permesso di avere un recupero costante e apprezzabile, fino al recupero completo della funzionalità del ginocchio. Ho apprezzato molto la sua disponibilità e la sua capacità di offrire una diagnosi chiara. Suggerisco senza esitazioni.
Aggiungo che dal punto di vista umano è una persona professionale ma alla mano e che il compenso è più che onesto.
Michela
Assolutamente soddisfatta sia sulla professionalità e competenze sia sulle disponibilità… il posto dove si trova è ottimo
A. Z.
Cortese e puntale, molto professionale e molto preciso nella diagnosi.
Mauro Nicolini
Puntuale, complimenti per la competenza, cordiale. Consiglio!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera. Sono una danzatrice, ho 30 anni, sforzo tanto il mio corpo. Quest'estate mi sono accorta di avere uno strano dolore all'altezza del ginocchio che ho avvertito quando mi sono alzata da una posizione di squot profondo, tipo accovacciata.
Il referto della RM è: falda di versamento articolare in sede femoro-tibiale e femoro-rotulea. Non significative alterazioni di segnale dei menischi ad eccezione di sfumata disomogeneità di segnale del corno posteriore del menisco interno.
Il referto dell'ortopedico a seguito di visita e revisione di RM è : ginocchio destro porta lesione stabile al corno posteriore del menisco mediale. Nella norma le restanti strutture.
La prescrizione terapeutica dell'ortopedico è stata: si consiglia intervento di meniscectomia vs sutura meniscale artroscopia a destra. Nel frattempo utile ciclo di infiltrazioni con acido ialuronico ad altissimo peso molecolare.
Io ho paura dell'operazione perchè non vorrei che rimuovere una parte di menisco mi comporti degli squilibri muscolari e non vorrei perdere la mobilità, la libertà di movimento ed elasticità dei miei tessuti. In breve, ho bisogno di danzare e non posso permettere che ci sia il rischio di limitare il mio lavoro.
Ho deciso di farmi l'infiltrazione per ora, ma per l'operazione ho seriamente paura di non recuperare. Anche perchè purtroppo non tutti i medici, nonostante gli anni di studio, capiscono come si lavora con il corpo perchè appunto non lavorano con il proprio corpo e spesso i dottori hanno pareri discordanti. Vorrei avere dei consigli sul considerare o meno l'operazione. La consigliate o no? Eventualmente il recupero è sicuro al 100 %? In quanto tempo? Che esperienze avete con i vostri pazienti? Avete operato degli sportivi che hanno ripreso le loro piene capacità performative? E avete esperienze con pazienti che hanno avuto problemi dopo l'operazione?
Inoltre si può guarire da questa condizione anche solo con acido ialuronico e fisioterapia? Grazie!
Buongiorno.
Ad oggi la letteratura scientifica ci dice che la chirurgia non è l'unica via per un quadro clinico e strumentale come quello che Lei riferisce.
Per valutare l'effettiva imprescindibilità dell'intervento chirurgico è necessario avere delle informazioni aggiuntive, nell'ordine:
- la specificità della lesione, corno posteriore non è sufficiente
- il quadro clinico, in parole povere come sta e che tipo di sintomi presenta il Suo ginocchio attualmente.
Una volta incrociate queste informazioni si può rispondere con la specificità che ogni caso merita.
Concludo dicendoLe di non allarmarsi, la fisioterapia nella maggioranza dei casi come il suo può essere molto efficace, come detto anche dai colleghi.
Un saluto e in bocca al lupo per il suo percorso

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.