Tempo medio di risposta:

Esperienze

Il Dott. Francesco Riggio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l'Università degli Studi di Palermo, e si è specializzato a pieni voti in Otorinolaringoiatria nel 1994 e in Audiologia e Foniatria nel 2008 presso il medesimo Ateneo. Ha inoltre conseguito il Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia del labirinto” presso l’Università degli Studi di Palermo consorziata con quelle di Roma “La Sapienza”, Parma e Padova. Attualmente presta servizio a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo dove è Responsabile dell'U.O. di Foniatria. Il Dott. Riggio effettua visite specialistiche otorinolaringoiatriche, audiologiche, foniatriche e valutazioni otoneurologiche, con il supporto delle più appropriate indagini diagnostiche. Esegue esami diagnostici accurati, tra cui: esame audiometrico, esame impedenzometrico, videofibroscopia rino-faringo-laringea, otomicroscopia.
LA VISITA SPECIALISTICA COMPRENDE TUTTI GLI ESAMI NECESSARI ALLA MIGLIORE ESECUZIONE DELLA STESSA
Altro Su di me

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

Via del Vespro 129, Palermo

Disponibilità

Telefono

349 804...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita otorinolaringoiatrica

    120 €

  • Consulenza online


64 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • D

    Professionalità e competenza sono stato seguito in maniera positiva

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • G

    Dottore attento, molto professionale, di grande umanità

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • A

    Spiegazioni dettagliate e puntualità nell 'appuntamento

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone" Altro

  • M

    Medico molto preparato professionalmente, molto umano e cordiale, che ispira serenità e fiducia.

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • L

    Dottore accogliente preparato comunicativo.Lo consiglio

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • C

    Esperienza più che positiva,attenzione e gentilezza,consiglio!

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • V

    Visita accurata, disponibilità e professionalità. Puntuale, soddisfacente ed esaustiva la prestazione.

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • C

    Il dottore ha Visitato mia figlia di 6 anni ed è stato super bravo e soprattutto ha saputo prendere la bambina in modo super professionale per riuscire a non farla agitare durante la visita! Ha effettuato il controllo con massima attenzione, spiegando perfettamente ogni minimo dettaglio!

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • A

    Spiegazione dettagliata cordiale attento durante la visita

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

  • M

    Professionista eccellente, attendo e premuroso lo consiglio

     • Presso: Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone"

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Acufene

Buongiorno, soffro di un continuo ronzio ad un orecchio (forse acufene) . Cosa mi consiglia di fare ?

Il “ronzio all’orecchio “ è il sintomo di una possibile sofferenza delle cellule acustiche. Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico è certamente la prima scelta da attuare

Dr. Francesco Riggio

Domande su Orecchio

mio nipote di quasi 4 anni ha sempre dolore all'orecchio sx in continuazione, febbre alta frequentemente, circa due volte al mese,
e quindi e' sempre costretto a prendere amoxicillina e nurofen per calmare il dolore.
la pediatra riferisce che e' cosa comune, ma non credo poiche' il dolore e' acuto e sempre il medesimo orecchio.
attendo vs. aiuto per consultazione
grazie tante !!!!!!

Concordo con i colleghi che mi hanno preceduto nella risposta che la responsabilità del mal di orecchio vada attribuita ad una ipertrofia delle adenoidi che ostruendo la tuba di Eustachio bloccano la ventilazione dell’orecchio; anche se a quell’età è frequente tutto ciò, è assolutamente necessario una valutazione attenta che miri a bloccare le la frequenza delle ricorrenze, con opportuna valutazione anche delle tonsille

Dr. Francesco Riggio
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.