Sono uno psicologo clinico, specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Mi occupo di adolescenti e adulti, offrendo percorsi terapeutici basati su evidenze scientifiche, ma sempre centrati sulla persona, sui suoi bisogni e sulla sua unicità.
Il mio approccio nasce dall'incontro tra scienza e umanità: unisce una solida formazione neuropsicologica e neurobiologica a un ascolto empatico, attento e rispettoso. Questo sguardo integrato mi consente di intervenire anche nei contesti più complessi, con competenza e sensibilità.
Formazione ed esperienza
La mia formazione ha un forte orientamento neuroscientifico, consolidato attraverso un’esperienza di ricerca al CERC – Centro Europeo per la Ricerca sul Cervello della Fondazione Santa Lucia di Roma, dove ho approfondito il legame tra cervello e comportamento.
Ho svolto tirocini clinici presso:
• il Centro di Salute Mentale di Latina (ASL di Latina)
• il Centro di Salute Mentale di Colleferro (ASL Roma 5)
• l’A.I.S.C. Sessuologia di Roma, dove ho acquisito competenze nell’ambito della salute sessuale e relazionale.
Attualmente collaboro a progetti clinici e di ricerca sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) e partecipo al programma di psicoterapia solidale SPC a Roma, sotto supervisione clinica qualificata.
Sto inoltre completando un periodo di formazione presso il Servizio di Supporto Psicologico dell’Università Roma Tre, dove mi occupo di problematiche emergenti in ambito universitario: ansia da prestazione, crisi identitarie, difficoltà relazionali e motivazionali.
Come lavoro
Ricevo in studio e online, offrendo uno spazio accogliente e protetto in cui affrontare tematiche come ansia, depressione, Disturbo Ossessivo Compulsivo, stress, disturbi di personalità, dipendenze, sessualità e gestione della cronicità. Ogni percorso terapeutico è costruito su misura, con attenzione ai bisogni e alla storia della persona.
Nei casi in cui viene avviato un percorso di psicoterapia, il mio lavoro è supervisionato da un professionista esperto, per garantire che ogni intervento sia il più efficace e rispettoso possibile. La supervisione è un valore aggiunto: assicura uno sguardo clinico ulteriore, promuove la qualità del trattamento e tutela il benessere del paziente.
L'obiettivo del mio lavoro è aiutare le persone a ritrovare equilibrio, benessere e qualità della vita.
“Le persone non sono disturbate dagli eventi, ma dal significato che attribuiscono a quegli eventi.”
— Aaron T. Beck