Comunicazioni importanti

  • Dr. Francesco Leone
    Dr. Francesco Leone
    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    Ortopaedic Manipulative Physical Therapist

  • Indirizzi (2)

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone
    Via Alberto da Giussano 57, Roma


    Pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 10 anni
    Carta di credito
    06 9763..... Mostra numero


    Essentia Medical Center
    Via Paolo Mercuri 8, Roma


    Pazienti senza assicurazione sanitaria


    Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 10 anni
    Carta di credito, Contanti, Bonifico
    06 9763..... Mostra numero


    Esperienze

    Su di me

    Sono Francesco Leone, Fisioterapista Specializzato in Riabilitazione Muscoloscheletrica, Fisioterapia Ecoguidata, Terapia Manuale, Esercizio Terapeuti...

    Mostra tutta la descrizione


    Formazione

    • Laurea Triennale presso Università degli studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Medicina e Chirurgia
    • Master Universitario presso Università degli studi del Molise - UniMol

    Specializzazioni

    • Fisioterapia
    • OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapists)


    Competenze linguistiche

    • Italiano,
    • Spagnolo,
    • Inglese

    Prestazioni e prezzi

    I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

    Prestazioni suggerite


    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Prima visita fisioterapica: in cosa consiste?
    La prima visita, o prima valutazione, ha una durata variabile compresa indicativamente tra i 45 minuti e 1 ora e si divide in 3 momenti principali:
    • il primo colloquio (o anamnesi) durante il quale si discutono con il paziente tutte le problematiche legate al disturbo, si visionano alcuni referti specialistici (visite mediche o altro) e si discutono gli esiti delle indagini strumentali (come la TAC, la risonanza magnetica o la radiografia);
    • l'esame obiettivo (la vera e propria visita) durante il quale il fisioterapista visiterà concretamente il paziente somministrando alcuni test e manovre specifiche per comprendere al meglio la natura della problematica;
    • prima parte di trattamento e prescrizione di esercizi da eseguire a casa.

    Il primo colloquio occuperà la parte iniziale della prima visita e sarà seguito, poi, dall'esame obiettivo e, in ultimo, dall'inizio del trattamento e dalla prescrizione di esercizi specifici da eseguire a domicilio.
    Al termine di tutta la valutazione, il fisioterapista e il paziente inizieranno il trattamento preliminare concordato nelle fasi precedenti. Nello specifico, il fisioterapista potrà proporre al paziente:
    • tecniche manuali come le mobilizzazioni o manipolazioni articolari e le tecniche muscolari;
    • esercizi terapeutici specifici come gli esercizi di rinforzo muscolare, di miglioramento del controllo motorio, di incremento dell'estensibilità ed elasticità muscolare o di incremento della resistenza muscolare o di incremento della mobilità articolare (o riduzione della rigidità).
    Successivamente, al termine del trattamento preliminare, il fisioterapista prescriverà esercizi terapeutici specifici al proprio paziente in modo da rendere il paziente stesso in grado di essere autonomo nella gestione del proprio problema anche nel momento in cui non è sotto la supervisione del fisioterapista. Le modalità con cui il fisioterapista potrà prescrivere gli esercizi terapeutici specifici al paziente sono essenzialmente due:
    • video;
    • formato scritto.

    Sedute successive
    Le sedute successive saranno concordate insieme al paziente. Non esiste un numero specifico di sedute: la programmazione dipende dalla tua condizione clinica e non esistono cicli di "tante sedute".



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Prima visita fisioterapica: in cosa consiste?
    La prima visita, o prima valutazione, ha una durata variabile compresa indicativamente tra i 45 minuti e 1 ora e si divide in 3 momenti principali:
    • il primo colloquio (o anamnesi) durante il quale si discutono con il paziente tutte le problematiche legate al disturbo, si visionano alcuni referti specialistici (visite mediche o altro) e si discutono gli esiti delle indagini strumentali (come la TAC, la risonanza magnetica o la radiografia);
    • l'esame obiettivo (la vera e propria visita) durante il quale il fisioterapista visiterà concretamente il paziente somministrando alcuni test e manovre specifiche per comprendere al meglio la natura della problematica;
    • prima parte di trattamento e prescrizione di esercizi da eseguire a casa.

    Il primo colloquio occuperà la parte iniziale della prima visita e sarà seguito, poi, dall'esame obiettivo e, in ultimo, dall'inizio del trattamento e dalla prescrizione di esercizi specifici da eseguire a domicilio.
    Al termine di tutta la valutazione, il fisioterapista e il paziente inizieranno il trattamento preliminare concordato nelle fasi precedenti. Nello specifico, il fisioterapista potrà proporre al paziente:
    • tecniche manuali come le mobilizzazioni o manipolazioni articolari e le tecniche muscolari;
    • esercizi terapeutici specifici come gli esercizi di rinforzo muscolare, di miglioramento del controllo motorio, di incremento dell'estensibilità ed elasticità muscolare o di incremento della resistenza muscolare o di incremento della mobilità articolare (o riduzione della rigidità).
    Successivamente, al termine del trattamento preliminare, il fisioterapista prescriverà esercizi terapeutici specifici al proprio paziente in modo da rendere il paziente stesso in grado di essere autonomo nella gestione del proprio problema anche nel momento in cui non è sotto la supervisione del fisioterapista. Le modalità con cui il fisioterapista potrà prescrivere gli esercizi terapeutici specifici al paziente sono essenzialmente due:
    • video;
    • formato scritto.

    Sedute successive
    Le sedute successive saranno concordate insieme al paziente. Non esiste un numero specifico di sedute: la programmazione dipende dalla tua condizione clinica e non esistono cicli di "tante sedute".

    Altre prestazioni


    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    L’ Esercizio Terapeutico (ET) comprende un’ampia gamma di attività fisiche finalizzate a ripristinare e/o mantenete la forza muscolare, la resistenza, l’estensibilità, la stabilità e l’equilibrio. L’obiettivo dell’Esercizio Terapeutico è quello di consentire al paziente affetto da una problematica di poter tornare pienamente al massimo della funzionalità. Non vi è alcun programma riabilitativo degno di tale nome che non incorpori l’Esercizio Terapeutico.

    Effetti dell'Esercizio Terapeutico

    L’ Esercizio Terapeutico è in grado di:
    • Influenzare la modulazione del dolore (riducendolo);
    • Fornire un effetto terapeutico sulle strutture, consentendo di aumentare la capacità di carico delle stesse;
    • Migliorare le strategie di movimento;
    • Migliorare il controllo motorio;
    • Fornire benefici psicologici (come la riduzione della paura del movimento);
    • Aumentare la forza muscolare;
    • Ridurre i tempi di guarigione del paziente.

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    L’ Esercizio Terapeutico (ET) comprende un’ampia gamma di attività fisiche finalizzate a ripristinare e/o mantenete la forza muscolare, la resistenza, l’estensibilità, la stabilità e l’equilibrio. L’obiettivo dell’Esercizio Terapeutico è quello di consentire al paziente affetto da una problematica di poter tornare pienamente al massimo della funzionalità. Non vi è alcun programma riabilitativo degno di tale nome che non incorpori l’Esercizio Terapeutico.

    Effetti dell'Esercizio Terapeutico

    L’ Esercizio Terapeutico è in grado di:
    • Influenzare la modulazione del dolore (riducendolo);
    • Fornire un effetto terapeutico sulle strutture, consentendo di aumentare la capacità di carico delle stesse;
    • Migliorare le strategie di movimento;
    • Migliorare il controllo motorio;
    • Fornire benefici psicologici (come la riduzione della paura del movimento);
    • Aumentare la forza muscolare;
    • Ridurre i tempi di guarigione del paziente.

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    La Manipolazione vertebrale o spinale (HVLA) è l'applicazione di un movimento rapido applicato ad un segmento vertebrale che determina una separazione delle superfici articolari, stimoli afferenti sensitivi transitori con conseguente riduzione sulla percezione dolorosa.
    La separazione delle superfici articolari, comunemente, causa il fenomeno fisico della cavitazione a livello intra-articolare, accompagnato da un "popping sound" udibile. La riduzione del dolore conseguente all'evento manipolato con impulso è influenzata da meccanismi sovra-spinali.

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    La Manipolazione vertebrale o spinale (HVLA) è l'applicazione di un movimento rapido applicato ad un segmento vertebrale che determina una separazione delle superfici articolari, stimoli afferenti sensitivi transitori con conseguente riduzione sulla percezione dolorosa.
    La separazione delle superfici articolari, comunemente, causa il fenomeno fisico della cavitazione a livello intra-articolare, accompagnato da un "popping sound" udibile. La riduzione del dolore conseguente all'evento manipolato con impulso è influenzata da meccanismi sovra-spinali.

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    La Manipolazione vertebrale o spinale (HVLA) è l'applicazione di un movimento rapido applicato ad un segmento vertebrale che determina una separazione delle superfici articolari, stimoli afferenti sensitivi transitori con conseguente riduzione sulla percezione dolorosa.
    La separazione delle superfici articolari, comunemente, causa il fenomeno fisico della cavitazione a livello intra-articolare, accompagnato da un "popping sound" udibile. La riduzione del dolore conseguente all'evento manipolato con impulso è influenzata da meccanismi sovra-spinali.

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    La Terapia Manuale

    Secondo la definizione dell’APTA (American Physical Therapy Association) e dell’AAOMPT (American Academy of Orthopaedic Manual Physical Therapists) la Terapia Manuale (TM) è un approccio clinico che utilizza tecniche manuali specifiche utilizzate dal fisioterapista per trattare i tessuti molli e le strutture articolari allo scopo di:
    • modulare il dolore,
    • incrementare l’ampiezza di movimento (ROM),
    • ridurre o eliminare gonfiore, infiammazione o restrizione dei tessuti molli;
    • indurre il rilassamento;
    • miglioramento della riparazione;
    • migliorare l’estensibilità e/o la stabilità del tessuto contrattile/non contrattile;
    • facilitare il movimento;
    • migliorare la funzionalità.

    Le Tecniche di Terapia Manuale
    • Mobilizzazione articolare;
    • Manipolazione vertebrale (della zona lombare, toracica o cervicale) o manipolazione delle articolazioni periferiche (gomito, spalla, mano, anca, ginocchio, piede/caviglia);
    • Mobilizzazione dei tessuti molli;
    • Tecniche di energia muscolare;
    • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso.



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    La Terapia Manuale

    Secondo la definizione dell’APTA (American Physical Therapy Association) e dell’AAOMPT (American Academy of Orthopaedic Manual Physical Therapists) la Terapia Manuale (TM) è un approccio clinico che utilizza tecniche manuali specifiche utilizzate dal fisioterapista per trattare i tessuti molli e le strutture articolari allo scopo di:
    • modulare il dolore,
    • incrementare l’ampiezza di movimento (ROM),
    • ridurre o eliminare gonfiore, infiammazione o restrizione dei tessuti molli;
    • indurre il rilassamento;
    • miglioramento della riparazione;
    • migliorare l’estensibilità e/o la stabilità del tessuto contrattile/non contrattile;
    • facilitare il movimento;
    • migliorare la funzionalità.

    Le Tecniche di Terapia Manuale
    • Mobilizzazione articolare;
    • Manipolazione vertebrale (della zona lombare, toracica o cervicale) o manipolazione delle articolazioni periferiche (gomito, spalla, mano, anca, ginocchio, piede/caviglia);
    • Mobilizzazione dei tessuti molli;
    • Tecniche di energia muscolare;
    • Tecniche di mobilizzazione del sistema nervoso.



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    70 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    80 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    70 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    80 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Prima parte di trattamento e prescrizione di esercizi

    Al termine di tutta la valutazione, il fisioterapista e il paziente inizieranno il trattamento preliminare concordato nelle fasi precedenti. Nello specifico, il fisioterapista potrà proporre al paziente:
    • tecniche manuali come le mobilizzazioni o manipolazioni articolari e le tecniche muscolari;
    • esercizi terapeutici specifici come gli esercizi di rinforzo muscolare, di miglioramento del controllo motorio, di incremento dell'estensibilità ed elasticità muscolare o di incremento della resistenza muscolare o di incremento della mobilità articolare (o riduzione della rigidità).
    Successivamente, al termine del trattamento preliminare, il fisioterapista prescriverà esercizi terapeutici specifici al proprio paziente in modo da rendere il paziente stesso in grado di essere autonomo nella gestione del proprio problema anche nel momento in cui non è sotto la supervisione del fisioterapista. Le modalità con cui il fisioterapista potrà prescrivere gli esercizi terapeutici specifici al paziente sono essenzialmente due:
    • video;
    • formato scritto.

    Sedute successive
    Le sedute successive saranno concordate insieme al paziente. Non esiste un numero specifico di sedute: la programmazione dipende dalla tua condizione clinica e non esistono cicli di "tante sedute".



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Prima parte di trattamento e prescrizione di esercizi

    Al termine di tutta la valutazione, il fisioterapista e il paziente inizieranno il trattamento preliminare concordato nelle fasi precedenti. Nello specifico, il fisioterapista potrà proporre al paziente:
    • tecniche manuali come le mobilizzazioni o manipolazioni articolari e le tecniche muscolari;
    • esercizi terapeutici specifici come gli esercizi di rinforzo muscolare, di miglioramento del controllo motorio, di incremento dell'estensibilità ed elasticità muscolare o di incremento della resistenza muscolare o di incremento della mobilità articolare (o riduzione della rigidità).
    Successivamente, al termine del trattamento preliminare, il fisioterapista prescriverà esercizi terapeutici specifici al proprio paziente in modo da rendere il paziente stesso in grado di essere autonomo nella gestione del proprio problema anche nel momento in cui non è sotto la supervisione del fisioterapista. Le modalità con cui il fisioterapista potrà prescrivere gli esercizi terapeutici specifici al paziente sono essenzialmente due:
    • video;
    • formato scritto.

    Sedute successive
    Le sedute successive saranno concordate insieme al paziente. Non esiste un numero specifico di sedute: la programmazione dipende dalla tua condizione clinica e non esistono cicli di "tante sedute".



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Il primo colloquio (anamnesi)

    Il primo colloquio con il paziente costituisce indubbiamente il momento più nobile del percorso in quanto sarà il paziente a fornire le informazioni più importanti. In questa fase il paziente ed il fisioterapista discuteranno insieme:
    • tutti i sintomi (come il dolore, la rigidità, il formicolio o una difficoltà di movimento) con le proprie caratteristiche e problematiche che questi comportano;
    • gli aspetti legati al lavoro, allo sport, alle attività ludiche o qualunque altra attività che possa essere legata al disturbo del paziente (come la difficoltà lavorativa a causa del dolore di un distretto corporeo);
    • la condizione clinica e medica generale (come la presenza di altre patologie di carattere medico, l'assunzione di farmaci per altri motivi o la familiarità per altre patologie);
    • ogni altro aspetto che il paziente o il fisioterapista ritengono possano essere rilevanti per la completa comprensione del caso.
    Lo scopo del primo colloquio, oltre ad approfondire lo stato di salute del paziente ed escludere problematiche di competenza medica, sarà quello di garantire al fisioterapista di formulare alcune ipotesi (chiamate in gergo tecnico ipotesi diagnostiche) legate alla natura del disturbo. Una volta identificate le ipotesi possibili, si procederà con l'esame obiettivo (la vera e propria visita successiva al colloquio iniziale) per confermarle attraverso procedure specifiche.

    L'esame obiettivo (la vera e propria visita)
    Dopo aver discusso con il paziente quali potrebbero essere le ipotesi diagnostiche più probabili, il fisioterapista sottoporrà il paziente all'esame obiettivo, la vera e propria visita. Nello specifico, seppur non vi sia una regola specifica sulle modalità di conduzione di questa fase della valutazione, il fisioterapista eseguirà:
    • osservazione statica e dinamica del paziente attraverso la quale osserverà attentamente l'integrità della cute, la presenza di gonfiore o ecchimosi (livido), la presenza di posizioni antalgiche (posizioni assunte a causa del dolore - per evitarlo), la postura globale del paziente e i diversi segmenti corporei dalla testa fino al distretto caviglia-piede;
    • valutazione del movimento attivo attraverso l'osservazione dei movimenti dinamici del distretto corporeo di interesse eseguiti direttamente dal paziente come, nel caso del dolore di spalla, alcuni movimenti del braccio nello spazio o, nel caso di un dolore cervicale o lombare, alcuni movimenti del collo o del busto, rispettivamente;
    • valutazione del movimento passivo attraverso tecniche manuali specifiche con le quali il fisioterapista muoverà il corpo del paziente rilassato con lo scopo di valutare la qualità e la quantità di movimento articolare o la presenza di rumori articolari (come scrosci o altri rumori);
    • test specifici come il Lachman Test per la valutazione dell'integrità del legamento crociato anteriore, del Lift Off test per l'integrità della cuffia dei rotatori (e in particolare del sottoscapolare) o gli Springing Test (o test "di spinta" sulle vertebre) in caso di dolore lombare (lombalgia) o dolore cervicale (cervicalgia);
    • palpazione delle strutture ossee, come la rotula in caso di dolore al ginocchio e dell'acromion in caso di dolore di spalla, o muscolari, come il trapezio in caso di cervicalgia o degli ischiocrurali (flessori del ginocchio) in caso di lesione muscolare o dolore a livello della gamba;
    • valutazione dell'estensibilità muscolare come il test dell'angolo popliteo per i muscoli ischiocrurali o il Silfverskiold test per l'estensibilità muscolare del polpaccio;
    • valutazione movimento attivo funzionale come la simulazione del movimento del braccio durante il rovescio nel caso di un pallavolista, del movimento della corsa o del cammino in un runner professionista e dei movimenti del busto che evocano dolore durante le attività lavorative in un paziente con dolore lombare.



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Il primo colloquio (anamnesi)

    Il primo colloquio con il paziente costituisce indubbiamente il momento più nobile del percorso in quanto sarà il paziente a fornire le informazioni più importanti. In questa fase il paziente ed il fisioterapista discuteranno insieme:
    • tutti i sintomi (come il dolore, la rigidità, il formicolio o una difficoltà di movimento) con le proprie caratteristiche e problematiche che questi comportano;
    • gli aspetti legati al lavoro, allo sport, alle attività ludiche o qualunque altra attività che possa essere legata al disturbo del paziente (come la difficoltà lavorativa a causa del dolore di un distretto corporeo);
    • la condizione clinica e medica generale (come la presenza di altre patologie di carattere medico, l'assunzione di farmaci per altri motivi o la familiarità per altre patologie);
    • ogni altro aspetto che il paziente o il fisioterapista ritengono possano essere rilevanti per la completa comprensione del caso.
    Lo scopo del primo colloquio, oltre ad approfondire lo stato di salute del paziente ed escludere problematiche di competenza medica, sarà quello di garantire al fisioterapista di formulare alcune ipotesi (chiamate in gergo tecnico ipotesi diagnostiche) legate alla natura del disturbo. Una volta identificate le ipotesi possibili, si procederà con l'esame obiettivo (la vera e propria visita successiva al colloquio iniziale) per confermarle attraverso procedure specifiche.

    L'esame obiettivo (la vera e propria visita)
    Dopo aver discusso con il paziente quali potrebbero essere le ipotesi diagnostiche più probabili, il fisioterapista sottoporrà il paziente all'esame obiettivo, la vera e propria visita. Nello specifico, seppur non vi sia una regola specifica sulle modalità di conduzione di questa fase della valutazione, il fisioterapista eseguirà:
    • osservazione statica e dinamica del paziente attraverso la quale osserverà attentamente l'integrità della cute, la presenza di gonfiore o ecchimosi (livido), la presenza di posizioni antalgiche (posizioni assunte a causa del dolore - per evitarlo), la postura globale del paziente e i diversi segmenti corporei dalla testa fino al distretto caviglia-piede;
    • valutazione del movimento attivo attraverso l'osservazione dei movimenti dinamici del distretto corporeo di interesse eseguiti direttamente dal paziente come, nel caso del dolore di spalla, alcuni movimenti del braccio nello spazio o, nel caso di un dolore cervicale o lombare, alcuni movimenti del collo o del busto, rispettivamente;
    • valutazione del movimento passivo attraverso tecniche manuali specifiche con le quali il fisioterapista muoverà il corpo del paziente rilassato con lo scopo di valutare la qualità e la quantità di movimento articolare o la presenza di rumori articolari (come scrosci o altri rumori);
    • test specifici come il Lachman Test per la valutazione dell'integrità del legamento crociato anteriore, del Lift Off test per l'integrità della cuffia dei rotatori (e in particolare del sottoscapolare) o gli Springing Test (o test "di spinta" sulle vertebre) in caso di dolore lombare (lombalgia) o dolore cervicale (cervicalgia);
    • palpazione delle strutture ossee, come la rotula in caso di dolore al ginocchio e dell'acromion in caso di dolore di spalla, o muscolari, come il trapezio in caso di cervicalgia o degli ischiocrurali (flessori del ginocchio) in caso di lesione muscolare o dolore a livello della gamba;
    • valutazione dell'estensibilità muscolare come il test dell'angolo popliteo per i muscoli ischiocrurali o il Silfverskiold test per l'estensibilità muscolare del polpaccio;
    • valutazione movimento attivo funzionale come la simulazione del movimento del braccio durante il rovescio nel caso di un pallavolista, del movimento della corsa o del cammino in un runner professionista e dei movimenti del busto che evocano dolore durante le attività lavorative in un paziente con dolore lombare.



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    80 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    90 €

    Essentia Medical Center

    Compreso nella seduta di fisioterapia che a sua volta comprende tecniche di valutazione e di terapia manipolativa OMT



    Via Alberto da Giussano 57, Roma

    90 €

    Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone


    Via Paolo Mercuri 8, Roma

    Da 90 €

    Essentia Medical Center

    Punteggio generale

    Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
    C
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone trattamento fisioterapico

    Serio professionista veramente bravo..! consigliatissimo

    D
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone valutazione fisioterapica

    Eccezionale in gentilezza, puntualità, disponibilità e chiarezza!

    D
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone fisioterapia

    Francesco è un fisioterapista professionale e attento, riesce a metterti subito a tuo agio in seduta e ha una preparazione ottima. Ogni manovra viene seguita da una sua spiegazione dettagliata. Davvero in gamba, sono contento di essermi affidato a lui!

    Z
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone fisioterapia

    Il dott.Leone è molto professionale, preparatissimo e mette il paziente a proprio agio.
    Spiega perfettamente il tipo di percorso da intraprendere con il paziente.
    Molto bravo
    Visita puntuale molto soddisfatta

    G
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone valutazione fisioterapica

    Cortese, empatico senza invadenza, bravo, che altro?!?


    R
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone fisioterapia

    Grande professionalità, accuratezza, chiarezza nelle spiegazioni nonché spiccata sensibilità

    E
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone valutazione fisioterapica

    professionalita' e competenza ai massimi livelli.
    Il dott. Leone investe molto del suo tempo nello spiegare al paziente l'anatomia dei distretti da trattare e le metodiche del trattamento, e questo incute enorme fiducia e compartecipazione

    M
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone Altro

    Avevo dolore quando mangio. durante la visita mi ha spiegato bene il problema della mandibola poi abbiamo fatto un po' di trattamento subito ho notato il miglioramento. Dopo 3-4 giorni il dolore è scomparso completamente e di nuovo posso godere il kebab tranquillamente. Mi aveva lasciato dopo la visita due esercizi facile da fare a casa. Grazie

    I
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone fisioterapia

    Il dr. Francesco Leone è un eccellente fisioterapista molto preparato, oltre ad essere empatico ed accogliente è molto attento all'ascolto del paziente. Diversamente da altre professionalità, il dr. Leone ha immediatamente individuato il mio problema. Da anni soffro di una cervicalgia, non facile da diagnosticare e da curare, che mi ha impedito di vivere un quotidiano sereno. Grazie alle sue manipolazioni ortopediche ed agli esercizi mirati da fare a casa, sto migliorando di giorno in giorno con grande soddisfazione.

    R
    Profilo verificato
    Visita prenotata su MioDottore.it
    Presso: Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica - dr. Francesco Leone fisioterapia

    Dottore eccezionale preparato disponibile serio puntuale chiaro ed empatico. Ti spiega chiaramente quello che fa e perchè lo fa. Tutto perfetto

    Si è verificato un errore, riprova

    Risposte ai pazienti

    ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

    Buongiorno,
    da alcuni mesi, agosto in particolare, ho dei fastidi piu che dolori all'arto superiore sinistro, tant'è che in palestra da verso settembre non sono piu riuscito a fare esercizio con pesi piu pesanti (ci vado per dimagrimento), quindi ho fatto Raggi X ed Ecografia e non è risultato nulla, per ultimo ho fatto RMN MUSCOLOSCHELETRICA SPALLA SINISTRA ed il Referto è stato:

    "Non significativo versamento articolare.
    Distensione della borsa subacromion-deltoidea. Disomogeneità di segnale del tendine del sovraspinato, a verosimile carattere degenerativo.
    Integri il sottoscapolare, il piccolo rotondo e il sottospinato.
    Il tendine del capo lungo del bicipite è in sede e nei limiti.
    Integro il cercine glenoideo."

    In parole povere è un infiammazione mi è stato detto sia dal medico di famiglia, è giusto? Che mi ha indirizzato da un ortopedico.

    C'è da dire che in molti mi hanno consigliato di andare da un fisioterapista senza passare dall'ortopedico, e mi ha sottoposto ad 8 sedute di Tecar terapia, ma dopo 10 giorni che ho terminato le sedute sento ancora fastidio, e anzi, anche dolori quando anche solo provo ad appoggiarmi da qualche parte col braccio o con la mano su cui faccio forza e si ripercuote giustamente sul braccio.

    Cos'altro potrei fare? Infiltrazioni di cortisone? Ma l'effetto poi non sparisce dopo poco tempo?

    Grazie mille in anticipo

    Buongiorno, da come riporta, in condizioni di spalla dolorosa aspecifica ad insorgenza non traumatica, l'approccio raccomandato sia dalle evidenze che anche dalla pratica clinica prevede un'iniziale screening da un fisioterapista specializzato che, a seguito di un prima raccolta anamnestica e sulla base di segni e sintomi, valuta se la problematica possa essere o meno di pertinenza, appunto, riabilitativa o necessita di ulteriori approfondimenti.
    Escluse eventuali complicanze si passerà ad una valutazione funzionale dei gesti dolorosi, una valutazione articolare e muscolo-tendinea.
    Una volta inquadrata la sua problematica di spalla si proporranno tecniche di terapia manuale articolare e miofasciale volte a desensibilizzare la sensazione dolorosa ed esercizio terapeutico personalizzato ad esposizione ed attività graduale con l'obiettivo di migliorare l'accettabilità al carico e la caricabilità dei tessuti, considerata anche l'insorgenza dei suoi sintomi che sembrerebbero essere correlati ad richiesta funzionale più elevata rispetto alla capacità di carico della sua spalla.
    L'infiltrazione, in questi casi, è generalmente considerato un approccio di secondo livello.

    Spero di esserle stato d'aiuto,
    Saluti!

    Dr. Francesco Leone

    Salve, dopo uno strappo dietro il ginocchio nella parte esterna, quando piego la gamba dietro il ginocchio sento come se ci fosse un "blocco". Come se ci fosse qualcosa che bloccasse il piegamento normale del ginocchio. Ho fatto ecografia e tac ma non è stata rilevato nulla, dovrei fare qualche altro esame per approfondire? Può essere un o tendine infiammato che dura da tanto? O può essere qualche vena? Vorrei capire quale sia il problema

    Salve,

    sarebbe opportuno indagare e comprendere meglio la dinamica di come è avvenuto lo "strappo" che ha descritto.
    Sensazioni di blocco articolare e di "click" dolorosi all'interno del ginocchio, in associazione ad altri segni come dolore in massima flessione, dolore in massima estensione e Test di McMurray positivo, potrebbero far sospettare un quadro di lesione meniscale.
    Le consiglio una visita con uno specialista che, dopo un'accurata anamnesi, le consiglierà o meno il percorso da intraprendere.
    Saluti,

    Francesco Leone

    Dr. Francesco Leone

    Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

    Esperienze

    Su di me

    Sono Francesco Leone, Fisioterapista Specializzato in Riabilitazione Muscoloscheletrica, Fisioterapia Ecoguidata, Terapia Manuale, Esercizio Terapeuti...

    Mostra tutta la descrizione


    Formazione

    • Laurea Triennale presso Università degli studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Medicina e Chirurgia
    • Master Universitario presso Università degli studi del Molise - UniMol

    Specializzazioni

    • Fisioterapia
    • OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapists)

    Tirocini

    • UPMC Salvator Mundi International Hospital
    • Casa di cura Villa Stuart
    • Fondazione Santa Lucia IRCCS
    Visualizza altre informazioni



    Competenze linguistiche

    • Italiano,
    • Spagnolo,
    • Inglese

    Ricerche correlate