Esperienze

Il dottor Francesco Cesarino, dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia si è specializzato in Neurologia nel 1987, presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Durante gli anni di scuola di specializzazione ha svolto attività di reparto e di ricerca ed ha frequentato, fino al 2001, in qualità di medico specialista frequentatore, il Centro per la Diagnosi e la Terapia delle Cefalee, partecipando a numerosi congressi nazionali ed internazionali, venendo a contatto per i migliori specialisti del mondo e pubblicando articoli scientifici sulle principali riviste nazionali ed internazionali. Nel 2006 ha conseguito il Master in “Headache Medicine” presso l’Università degli Studi “La
Sapienza“ di Roma. Dal 1999 al 2006 ha svolto l’incarico di Medico Responsabile di Unità Operativa Complessa, presso alcune delle più importanti realtà sanitarie del Lazio, specializzate nella riabilitazione neuro-motoria. Sul piano professionale, parallelamente all’interesse sulla diagnosi e la terapia della cefalea, ha approfondito, in collaborazione con alcuni tra i migliori specialisti italiani, le tematiche legate al disturbo da attacchi di panico alla luce del sempre maggiore numero di persone sofferenti di questa malattia sempre più diffusa e che impedisce loro di vivere una vita normale. Dal 2007 è Direttore sanitario della Fondazione Roma Litorale che si occupa di disabilità intellettiva e relazionale, delle malattie del neurosviluppo, in particolare autismo, di malattie rare e degenerative, prevalentemente dell’età evolutiva. Dal 2012 e fino al
2020, ha collaborato con la Onlus “Pronto Intervento Panico”, titolare di un ambulatorio dedicato, prima a Modena e poi a Bologna. L’attività ambulatoriale di neurologo prosegue oggi a Roma, in incentrata in particolare sulla diagnosi e la terapia degli attacchi di panico, sulla terapia delle cefalee e sulle principali patologie del Sistema Nervoso.
Altro

Aree di competenza principali:

  • Neurologia

Indirizzo

Vedi mappa
Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale ETS

Viale del Sommergibile 11, Lido Di Ostia

Disponibilità

Telefono

06 569... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Visita neurologica

Da 99 €

Prima visita neurologica

Da 99 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Professionista assolutamente empatico e preparato, ha risolto un problema con cui stavo combattendo da tempo. Lo consiglio senza minimo dubbio.

G
Appuntamento verificato
Presso: Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale ETS prima visita neurologica

Medico estremamente professionale, attento e scrupoloso. Ha spiegato in modo chiaro e comprensibile le ipotesi diagnostiche e la relativa terapia. Tempi di attesa perfetti.

L
Numero di telefono verificato
Presso: Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale ETS prima visita neurologica

Dottore preparato, disponibile ed estremamente cortese. Una persona eccezionale, molto competente, mette il paziente immediatamente a proprio agio. Lo consiglio.


R
Numero di telefono verificato
Presso: Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale ETS prima visita neurologica

il Professore è stato gentilissimo e disponibile a seguire, anche via telefono, per dei dubbi che ho avuto. Medico e Persona di eccezionale disponibilità e soprattutto vicino ai miei bisogni. La segreteria è stata altrettanto disponibile nel mettermi in contatto con lui.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Artemisia LAB visita neurologica

ottimo dottore in neurologia, mi ha letteralmente tranquillizzata, dopo una visita accuratissima. Molto professionale e cordiale


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Epilessia

Buongiorno, mio figlio di 21 anni ha avuto nell'arco di un anno due episodi di convulsioni, denominate crisi epilettiche da uno specialista ma, dagli accertamenti effettuati, risonanza magnetica ed elettroencefalogramma con impulsi luminosi è risultato negativo. Ora vorrei approfondire il caso, cosa mi consiglia di fare?

La Risonanza magnetica cerebrale risulta essere spesso negativa, in presenza di crisi epilettiche. l'esame più significativo resta perciò l'elettroencefalogramma. Consulti un neurologo o meglio ancora, se ne ha la possibilità, un centro per la diagnosi e la cura dell'epilessia dove vengono effettuati esami strumentali molto sofisticati che possono aiutare ad arrivare ad una diagnosi precisa.

Dott. Francesco Cesarino

Domande su Nevralgia

Salve, a mio figlio di 24 anni è stata riscontrata una nevralgia del trigemino che da circa 20 gg si presenta con episodi più o meno dolorosi. È stato visto dallo gnatologo (Non avendo ancora la diagnosi-che ha formulato lui-) il quale vedendo anche problemi di malocclusione ci ha consigliato una conebeam dell'atm (che a dx sembra posteriorizzato) e di fare un bite che anteriorizzi e ricentri l'occlusione . Intanto per gli episodi dolorosi prendere del tegretol 100 mg. Vale la pena fare questo tentativo o è meglio fare subito una visita dal neurologo? E da questa patologia è possibile "guarire" vista la giovane età? Grazie mille

La nevralgia del trigemino è caratterizzata da attacchi di breve, a volte brevissima durata e sempre molto dolorosi. La prima cosa da capire bene e se effettivamente è una nevralgia trigeminale, diagnosi che a quanto scrive mi sembra dubbia. Ne caso fosse corretta il dosaggio di 100mg di Tegretol è troppo basso.

Dott. Francesco Cesarino
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.