Esperienze



Socia ABNI (Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani).
Ho conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università di Firenze e la laurea magistrale in Biologia della Salute curriculum nutrizionale presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, grazie alle quali ho appreso conoscenze di biochimica, biologia cellulare e molecolare, fisiologia della nutrizione, immunologia, farmacologia, igiene, scienze dell'alimentazione e chimica degli alimenti.
Terminati gli studi universitari ho deciso di fare della mia passione un lavoro, pertanto ho approfondito le mie conoscenze con un Corso in Nutrizione Umana della Scuola di Nutrizione Salernitana che mi ha stimolato ulteriormente ad approfondire questo mondo con un aggiornamento continuo e costante attraverso studi individuali ed ulteriori corsi accreditati.
Elaboro piani alimentari altamente personalizzati in condizione patologiche e fisiologiche, stabilendo gli obiettivi insieme al paziente e tenendo conto delle sue preferenze alimentari, del suo stile di vita e del suo stato di salute.
Il mio obiettivo principale è quello di aiutare ogni individuo a intraprendere un percorso che migliori il proprio benessere fisico e mentale. In ogni incontro, con attenzione ed empatia, supporto i miei pazienti nel trovare l'equilibrio a tavola e nello sviluppare una relazione sana e serena con il cibo, prestando particolare attenzione al legame profondo che esiste tra alimentazione ed emozioni.
Indirizzi (5)
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica • 102 €
Impedenzometria • 50 €
Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico • 50 € +10 Altro
Visita nutrizionale di controllo • 70 €
Analisi della composizione corporea • 50 €
Consulenza nutrizionale • 106 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Analisi della composizione corporea • 50 €
Consulenza nutrizionale • 106 €
Dieta in gravidanza • 106 € +5 Altro
Dieta per sportivi • 106 €
Impedenzometria • 50 €
Prima visita dietologica • 106 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Analisi della composizione corporea • 50 €
Consulenza nutrizionale • 106 €
Dieta in gravidanza • 106 € +5 Altro
Dieta per sportivi • 106 €
Impedenzometria • 50 €
Prima visita dietologica • 106 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 102 €
Per il pagamento effettuare un bonifico o tramite paypal
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 106 €
Visita nutrizionistica • 106 €
Analisi della composizione corporea • Prestazione gratuita +2 Altro
Esame bioimpedenziometrico • 62,40 €
Visita nutrizionistica di controllo • 62,40 €
16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Irene
la visita e' molto accurata, la dott.ssa e' molto empatica e disponibile. Da molti consigli su vari argomenti da come cucinare gli alimenti al controllo di cio' che si acquista in relazione alle problematiche.
Andrea tarlini
Ringrazio la d.ssa è stata la prima visita e sono rimasto contento.
Alessandra M.
Consiglio la Dottoressa Mastrorosato,per la sua professionalità e umanità a capire i problemi del paziente,ma anche per la sua gentilezza.
Simonetta
La consiglio vivamente, cerca in tutti i modi di aiutarti in un percorso di educazione alimentare, in termini di salute e benessere, e perché no diminuzione peso.
Luigi
Competente e molto disponibile all'ascolto e comunicazione efficace
Egidio Fattore
La Dottoressa è molto seria e efficace nel suo lavoro. Extra contento
MP
La Dottoressa è molto preparata e attenta alle esigenze del paziente, empatica e disponibile. I consigli alimentari sono adeguati alla mia persona e alle mie esigenze organizzative. Consigliatissima
C.V.
La Dott.ssa Mastrorosato mi ha seguito con grande professionalità e disponibilità fin dalla prima visita, aiutandomi a raggiungere l'obiettivo.
S.L
Grazie alla dottoressa sono riuscita a risolvere i problemi di gonfiore addominale, con un piano alimentare mai banale e ricco di ricette sane ma allo stesso tempo gustose.
CONSIGLIATISSIMA!
M.S
Molto empatica e professionale . Precisa nella spiegazione e anche brava a tirare su il morale !
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, vorrei sapere qualcosa in più sulle castagne.. quali sono i suoi valori nutrizionali, come bisogna assumerle, in che categoria si classificano, e quando consumarle? Fanno parte della frutta?.. non ho le idee molto chiare al riguardo, spero che possiate chiarirmele voi.. cordiali saluti.
Buongiorno,
le castagne sono un alimento fonte di carboidrati complessi. Forniscono energia a lungo termine, e fibre utili per migliorare la digestione e la salute intestinale,100g di castagne apportano circa 190kcal.
Non vanno a sostituire la frutta, ma appartenendo quindi alla categoria dei carboidrati complessi sono un’ottima alternativa a pane, pasta e cereali.
Per esempio 100g di castagne (circa 5di numero) sostituiscono circa 60g di pane.
Sono un carboidrato veramente versatile e saziante, adatto anche all’alimentazione priva di glutine essendo loro naturalmente privi di glutine.
Sono ricche di potassio, magnesio, vitamine del gruppo B( molto ricche di folato), quindi ottime anche in gravidanza ed inoltre vitamine C. Contribuiscono al benessere del sistema nervoso, cardiovascolare e immunitario.
L’unico effetto collaterale è che possono creare un po' di gonfiore addominale e meteorismo, essendo ricche in fibre e di zuccheri come lo stiachiosio e raffinosio che vengono fermentati a livello intestinale.
Ma assunte nelle giuste dosi in un soggetto sano non dovrebbero creare nessun tipo sintomo. Tuttavia sconsiglierei il consumo o comunque la limitazione, al soggetto che soffre di colon irritabile e per il soggetto particolarmente allergico a causa della capacità della castagna di liberare istamina, è prudente per gli allergici limitarne il consumo e, semmai, evitare l’abbinamento con altri alimenti istamino-liberatori.
Personalmente nei piani le consiglio come snack durante gli spuntini o per la preparazione di ricette dolci da destinare ai celiaci e non. Ottime a colazione per es in forma di crepes.
Spero di avere risolto i suoi dubbi.
Resto a disposizione per ulteriori delucidazioni.
Dott.ssa Francesca Mastrorosato

Buongiorno dottore volevo sapere per gastrite cronica antrale lieve esofagite da reflusso vorrei sapere se è possibile cosa mangiare e più di un mese che sto facendo cura e ho paura di assaggiare qualsiasi cosa che mi può far sta male non vivo più ho sempre paura che mi fa male qualcosa potrei sapere cosa posso mangiare? la ringrazio per la sua risposta
Buonasera,
In situazioni come questa, per una gestione ottimale dei disturbi, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista della nutrizione piuttosto che improvvisare con soluzioni fai da te. È fondamentale capire che, in caso di reflusso e gastrite, ogni persona può reagire in modo diverso agli alimenti, quindi l’approccio deve essere personalizzato.
Alcuni alimenti, tuttavia, sono generalmente più irritanti per la mucosa gastrica e dovrebbero essere ridotti o evitati. Tra questi troviamo cioccolato, agrumi e succo di agrumi, pomodoro (soprattutto crudo) succo di pomodoro, cipolla, peperoncino, peperoni, melanzane, aglio (che, se ben tollerato, può essere consumato in camicia) e menta. Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di caffè, tè (anche decaffeinato) e altre sostanze nervine, soprattutto a digiuno.
Cibi fritti, formaggi e salumi grassi, tonno e altri alimenti conservati in olio, così come l'alcol, dovrebbero essere consumati con moderazione o evitati.
Oltre agli accorgimenti alimentari, è essenziale anche modificare alcune abitudini comportamentali, che giocano un ruolo altrettanto importante nella gestione dei sintomi:
• Evitare pasti abbondanti, preferendo 5-6 piccoli pasti distribuiti durante la giornata.
• Privilegiare un’alimentazione a basso contenuto di grassi.
• Evitare cibi e bevande troppo calde, troppo fredde, troppo piccanti o gassate.
• Non consumare pasti o spuntini nelle 2-3 ore precedenti il riposo notturno.
• Evitare brodi troppo ricchi e non bere troppi liquidi durante i pasti; i liquidi vanno sorseggiati lentamente durante il corso della giornata.
• Mangiare lentamente e masticare con calma, favorendo una corretta digestione.
• Mantenere una postura eretta durante e dopo i pasti.
• Praticare attività fisica (che allevia la distensione addominale), ma aspettare almeno due ore dopo l'ultimo pasto.
• Evitare abiti troppo stretti, come cinture che aumentano la pressione addominale e favoriscono il reflusso.
Tuttavia, è importante sottolineare che ogni individuo può avere una tolleranza diversa agli alimenti. Pertanto, un’anamnesi accurata e una consulenza nutrizionale personalizzata sono essenziali per determinare la causa esatta dei disturbi e identificare gli alimenti o i comportamenti da evitare. Un professionista esperto potrà quindi aiutare a costruire un piano alimentare su misura, tenendo conto delle sue necessità.
Spero di esserle stata di aiuto.
Cordiali saluti
Dott.ssa Francesca Mastrorosato

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.