Esperienze
Dopo il percorso formativo (mi sono laureata all'università Sapienza di Roma nel 2009 con votazione 110 e lode/110), ho lavorato in strutture pubbliche e private di Roma e dintorni (Mater Dei, Villa Pia, etc).
Ho focalizzato la mia attenzione sulla libera professione, perché mi permette di tutelare e promuovere la salute della donna in tutte le fasce di età in modo più flessibile e 'familiare'.
Essere ostetrica vuol dire far parte di una tradizione che ha accompagnato l'uomo fin dalla notte dei tempi.
L’Ostetricia appartiene al gruppo delle professioni intellettuali e ha una propria autonomia operativa. Oggi, chi la svolge, é un professionista della sanità che si occupa a trecentosessanta gradi di prevenzione, cura e salvaguardia della salute della donna .
Questa è la sua specificità rispetto al ruolo del medico ostetrico/ginecologo: il medico è competente per la malattia, la patologia; l’ostetrica è facilitatrice dell’espressione della salute, quindi competente per la fisiologia.
Anche se è un’idea diffusa, il suo lavoro non è solo relativo al parto. L' ostetrica è un costante punto di riferimento per le donne in tutti i periodi della vita. La sua peculiarità è di accompagnare, promuovere e tutelare la salute della donna durante tutti gli eventi naturali e fisiologici relativi alle fasi del ciclo vitale.
L'ostetrica può seguire autonomamente tutta la gravidanza, non solo il parto; può richiedere gli accertamenti e le analisi previste poiché il suo è un ruolo di vigilanza. La sua peculiarità infatti è quella di potenziare la naturale capacità di ogni donna di generare un figlio, di metterlo al mondo e di nutrirlo. L'ostetrica crea con ogni donna una relazione privilegiata che dà spazio ai suoi bisogni e la lascia protagonista degli eventi. Inoltre offre le prime cure al neonato, si occupa della sua igiene, guida la neo mamma all’allattamento al seno.
È utile ricordare che l’ostetrica/o è quella professionista della salute che conosce a fondo la donna, la consiglia e la assiste durante tutta la sua vita!
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ostetrica (descrizione) • 100 €
Visita ostetrica (descrizione) • 75 €
Consulenza allattamento • 100 € +18 Altro
Tampone vaginale (descrizione) • 35 €
Valutazione del pavimento pelvico • 100 €
Assistenza al parto a domicilio (descrizione) • Prestazione gratuita
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Consulenza su svezzamento • 75 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Si prega di eseguire il bonifico a fine visita
Per il pagamento della prestazione, il codice IBAN è il seguente:
IT14D**********************
Intetstato a: Francesca Iasella
Causale: tipo di prestazione e nome e cognome paziente
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica
Consulenza allattamento (descrizione) • Da 120 €
62 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Silvia
Francesca è nata per fare il suo lavoro! È dolce, premurosa, professionale, empatica ed anche simpatica! Mi trasmette sicurezza, rassicurazione, potrei continuare…! Al momento frequento il suo corso pre parto ed ho pensato di fare con lei nel suo studio una valutazione del pavimento pelvico, sono molto contenta di averla come dottoressa in un periodo così importante della mia vita! E mi rasserena sapere che potrò consultarla anche in futuro ed avere piena fiducia in lei! Grazie Francesca!
Sabrina
È una persona con cui riesci a trovare subito empatia, è molto gentile paziente e sopratutto è stata attenta a ogni richiesta. Posso dire che con me è stata perfetta. Grazie mille
Chiara
Consiglio vivamente Francesca sia per l' efficacia del trattamento e le spiegazioni dettagliate che ti fornisce sia perché ti mette a tuo agio nel momento in cui entri nel suo studio... vivamente consigliata
M.C.
In un momento così delicato, come è quello della gravidanza, mi sono sentita subito accolta e rasserenata. Mi sono state date informazioni precise e dettagliate, in modo semplice e completo. Il nostro percorso è solo all'inizio, ma la mia fiducia è già totale.
Mara
Francesca è una ottima professionista dotata di grande empatia. Mi ha fatto sentire accolta e con dolcezza e competenza mi ha aiutato a risolvere la mia problematica.
Anna Maria
Conoscere Francesca è il vero regalo che auguro ad ogni neo mamma perché con lei ti senti sempre in un porto sicuro ad affrontare al meglio tutte le nuove sfide che si presentano di fronte questo meraviglioso dono della nascita. Grazie Francesca perché senza di te non avrei mai continuato ad allattare per le frequenti mastiti e grazie di avermi nuovamente ricevuta per smettere di farlo in modo naturale e graduale. Ti vogliamo bene
Martina C
Ho chiamato Francesca in preda alla disperazione perché il mio bimbo di poche settimane non riusciva ad attaccarsi bene.
Nel giro di poche ore grazie a lei ho tolto i paracapezzoli e sono riuscita finalmente ad attaccarlo senza avere dolore per le ragadi che si erano formate.
È preparata, precisa e puntuale.
La consiglio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Vorrei avere una delucidazione, avendo scoperto tardi la mia gravidanza (premetto che sono in ottima salute) ho effettuato tardi l esame della beta (a 10 settimane + 5gg), i risultati mi hanno un po' sorpresa poiché è balzato all'occhio un risultato spropositato che non era nemmeno segnalato in leggenda:
349232.5 mentre nella tabella, vista la settimana in cui mi trovavo, avrei dovuto avere una beta tra i 11500 ed i 289000.
Può esserci una spiegazione?
Grazie in anticipo
Gentilissima, i valori di riferimento (quelli che trova nelle analisi) delle betaHCG sono puramente indicativi. In generale, se effettuati quando si ha un "ritardo", la cosa importante è che questo valore raddoppi ogni due/tre giorni, ma, stando alle sue settimane (10+5) le consiglio di prenotare direttamente un'ecografia ostetrica del primo trimestre.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.