Indirizzi (3)

Studio Bologna
Via Nino Bertocchi 55, Bologna


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
045 844..... Mostra numero

Psicoterapia • 65 €

Primo colloquio psicologico • 65 €

Sostegno psicologico • 65 €


Studio Verona
Via Marmolada, 37/A, Verona


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Bonifico, Carta di credito, Carta di debito, + 3 Altro
045 844..... Mostra numero


Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico online (descrizione) • 65 €

Psicoterapia online (descrizione) • 65 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
045 844..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

Il pagamento della seduta verrà effettuato tramite Bonifico dopo la seduta stessa, entro 7 giorni.
Le informazioni necessarie per effettuare il pagamento verranno fornite durante o dopo il colloquio.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


Esperienze

Su di me

Sono la Dott.ssa Francesca Bonamini, Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto con n.9714.
...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli Studi di Padova

Specializzazioni

  • Psicoterapia
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale


Competenze linguistiche

  • Italiano

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Via Nino Bertocchi 55, Bologna

65 €

Studio Bologna


Via Marmolada, 37/A, Verona

65 €

Studio Verona

La psicoterapia è un percorso finalizzato al cambiamento e al miglioramento di problematiche emotive e comportamentali che compromettono la qualità di vita della persona. I colloqui di psicoterapia mirano a scardinare schemi di pensiero e di funzionamento disadattivi appresi e consolidati in periodi precedenti della propria vita. Per questo motivo è un intervento più profondo e delicato del sostegno psicologico.

Altre prestazioni


65 €

Consulenza Online

I colloqui psicologici online seguono le stesse regole dei colloqui di sostegno psicologico tradizionale con la differenza che vengono svolti in videochiamata attraverso le piattaforme Skype o Whatsapp.



Via Nino Bertocchi 55, Bologna

65 €

Studio Bologna


Via Marmolada, 37/A, Verona

65 €

Studio Verona

Il primo colloquio psicologico è un momento di conoscenza e di definizione del problema del paziente. Scopo del primo incontro è avere un inquadramento generale del problema e degli obiettivi da raggiungere.



65 €

Consulenza Online

I colloqui di psicoterapia online seguono le stesse regole dei colloqui di psicoterapia tradizionale con la differenza che vengono svolti in videochiamata attraverso le piattaforme Skype o Whatsapp.



Via Nino Bertocchi 55, Bologna

65 €

Studio Bologna


Via Marmolada, 37/A, Verona

65 €

Studio Verona

I colloqui di sostegno psicologico sono finalizzati a sostenere e ad aiutare il paziente a superare difficoltà di vita momentanee legate a cause di varia natura (a.e. trasferimenti, lutti, conflitti, cambiamenti di vita) che minano il benessere e l’equilibrio psico fisico della persona. I colloqui di sostegno psicologico mirano a potenziare le risorse e i punti di forza del paziente, aiutandolo ad evitare ricadute e a mantenere stabile lo stato di benessere.

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Bologna psicoterapia

Bella esperienza, stiamo lavorando insieme per rendermi una persona migliore, consigliatissima!

D
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Bologna psicoterapia

La Dottoressa è molto empatica e comprensiva. Mi sono trovata bene dal primo momento in cui l’ho conosciuta.

C
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Bologna psicoterapia

Ho svolto le sedute di terapia con Francesca in un periodo molto complicato della mia vita e non posso esprimere a parole tutto l'aiuto che mi ha fornito ogni volta che la vedevo. La consiglio vivamente

M
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio Bologna psicoterapia

Consiglio la dottoressa Bonamini. È molto gentile, empatica e disponibile. È un'ottima professionista per un aiuto nella gestione dei propri problemi e nel raggiungimento dei propri obiettivi.

B
Presso: Studio Verona psicoterapia

Il percorso con la Dott.ssa è stato molto proficuo e determinante per la mia crescita personale.


A
Presso: Studio Verona psicoterapia

Davvero molto gentile, disponibile e comprensiva. Mi ha seguita nel trattamento sempre con chiarezza e professionalità, ottenendo ottimi risultati. Mi ha aiutato davvero tanto perciò la consiglio vivamente!

C
Presso: Studio Verona psicoterapia

Dottoressa molto gentile, cortese, paziente e disponibile . capace di mettere a proprio agio il paziente mostrando grande empatia sia sul piano profesdionale che umano

B
Presso: Studio Verona psicoterapia

Francesca è stata la mia salvezza, professionale e sensibile. Non smetterò mai di ringraziarla

A
Presso: Studio Verona psicoterapia

Lo studio si trova in un luogo molto tranquillo, facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici. oltre a ciò è accogliente e la psicologa è puntuale e disponibile, permettendo in caso di necessità alcuni accomodamenti di vario genere anche a livello logistico. È stata un'esperienza assolutamente positiva su ogni aspetto, non potrei che definirmi soddisfatta.

S
Profilo verificato
Presso: Studio Bologna sostegno psicologico

Come prima esperienza e stata molto positiva
In quanto ha capito immediatamente il problema e mi ha fornito la chiave giusta per risolverlo

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 17 domande da parte di pazienti di MioDottore

Troppo spesso leggo, forse per abitudine o non so quale altro motivo, il consiglio di chiedere aiuto ad un professionista, poi nel momento in cui la persona in difficoltà chiede davvero aiuto si scontra faccia a faccia con la realtà, perchè non sa che a fare il lavoro pratico dovrà essere lui/lei.
Ed ecco uno dei principali motivi per cui poi si abbandonano le terapie o non si riesce a proseguire a cause delle cosiddette resistenze del paziente.

La mia domanda è: È giusto illudere chi ha bisogno di aiuto?
Se poi questo aiuto deve imparare a darselo da solo.
Ad esempio giorni fa leggevo l'esperienza di questa persona che lamentava una forte gelosia nei confronti della moglie (sposati da 14 anni), lui diceva di non essere riuscito a risolvere questo problema nemmeno dopo un percorso psicologico e che non sapeva più a chi o cosa chiedere aiuto, così si è ritrovato a chiedere consigli all'interno di un forum. Tra l'altro questa persona era consapevole che la sua gelosia era dannosa per la relazione eppure non riusciva a controllarla.

Questo è solo un esempio, ma se ne potrebbero prendere tantissimi.
Mi chiedo, ma se una persona non ha davvero voglia di cambiare perchè dovrebbe chiedere aiuto?

Gentile utente, chi cerca aiuto probabilmente è arrivato alla consapevolezza di stare male, di poter migliorare, ma di non avere gli strumenti per farlo. Per questo esistono figure professionali formate con anni di studi, tirocini, ed esperienze. Io dico sempre ai miei pazienti che lo psicologo è colui che può fornire direzione e strumenti per migliorare, ma che poi sta a loro impegnarsi e applicare tali strumenti. Non si ha il controllo di nessuno all'infuori di se stessi. Non si cambia passivamente (subendo azioni o parole di altri), ma attivamente. Ci sono alcuni pazienti che nonostante il bisogno di aiuto mostrano resistenze. Compito del terapeuta è aiutarli a vedere tali resistenze, analizzarle e aiutarli a superarle, perché se il paziente ha cercato aiuto ed è venuto in seduta vuol dire che la sua parte adulta, matura, sana (come la si vuole chiamare) è consapevole di avere questa necessità, nonostante la paura e l'imbarazzo che può provare. Distinti saluti, dott.ssa FB

Dott.ssa Francesca Bonamini

Salve, sono un ragazzo di 22 anni. Frequento l'università da 1 anno, ho dato già tutti gli esami, faccio palestra,ho molti amici e ho una relazione a distanza da 1 anno dove ci vediamo per una settimana ogni 2 mesi circa. Da qualche anno soffro di ansia ma è sempre stata a periodi infatti l'anno scorso sono stato bene, fino a novembre 2020 quando si è ripresentata più insistentemente sempre a fasi alterne. Nel 2021 da aprile in poi si è fatta sempre più insistente al tal punto da dirlo ai miei(cosa che mai avrei pensato dato che sono uno che parla poco e non si lamenta mai). I sintomi sono quelli di:
Pesantezza al petto
Sudorazione
Tremore e tanti altri.

Ho fatto un colloquio dallo psicologo dell'asl e mi ha detto che se l'ansia continuava dovevo iniziare dei colloqui con lui.
Ultimamente diciamo che l'ansia si è alleviata ma ogni tanto si fa presente una sensazione di tristezza e vuoto che non so spiegare sinceramente. Devo dire che faccio tutti, esco, faccio palestra, non mi blocco in nessun attività, ma a volta si fa presente questa sensazione e non capisco il perchè. Sono una persona molto precisa, nel senso che anche se per una settimana sto bene o un mese sarei capace di fare un colloquio dallo psicologo per capire cosa mi ha portato a stare così perchè ho paura che si può ripresentare il futuro e mi faccia stare ancora più male.
Sinceramente non capisco cosa mi porti a volte a stare così, eppure sono una persona molto socevole a cui piace sempre stare in compagnia. Ho pensato che la mia relazione(visto che non è una cosa temporanea, ma che durerà per anni ancora) possa influire sul mio stile di vita. Vorrei sapere da voi cosa ne pensate, grazie in anticipo!

Buonasera, non é semplice dare una risposta precisa alla sua domanda. Dal momento che l'ansia e i correlati fisiologici che sperimenta non sono continuativi, si potrebbe a ipotizzare che il malessere sia reattivo a qualche situazione per lei difficile. Sarebbe utile approfondire il decorso del sintomo a partire dalle origini, indagando i fattori precipitanti e di mantenimento. Inoltre sarebbe interessante approfondire anche la tristezza e il vuoto che vive in qualche occasione. Potrebbero essere tutti sintomi correlati e motivati da un unico problema, ovvero potrebbero rappresentare la punta di un iceberg. Le consiglio di rivolgersi ad un professionista, che sarà in grado di approfondire il suo malessere, darle risposte più esaustive e aiutarla ad apprendere strategie efficaci per gestire le difficoltà riportate.
Un saluto

Dott.ssa Francesca Bonamini

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

Sono la Dott.ssa Francesca Bonamini, Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto con n.9714.
...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli Studi di Padova

Premi MioDottore


Specializzazioni

  • Psicoterapia
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale

Tirocini

  • Casa di Cura Villa Santa Chiara (2016-2019)
  • Centro di Salute Mentale, Psichiatria (UOC), Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare presso l'Ospedale Policlinico G.B. Rossi (2014-2015)


Competenze linguistiche

  • Italiano

Profili social