Esperienze



Aree di competenza principali:
- Rinologia
- Laringologia
Indirizzi (3)
Corso Liberazione 6, Arona
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Piave 20, Senago
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Corso Giuseppe Garibaldi 81, Gattinara
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita otorinolaringoiatrica
130 € -
-
Visita otorinolaringoiatrica
130 € -
-
Esame audiometrico tonale
70 € -
-
Visita otorinolaringoiatrica di controllo
100 € -
-
Rimozione cerume
70 € -
-
-
-
-
-
Recensioni
27 recensioni
-
G
Giacomo
Mi sono recato dal Dottor Barberi per la mia consueta visita per rimuovere il cerume in eccesso. Trattamento efficace, spiegazioni chiare ed empatia al massimo!
Assolutamente consigliatoDott. Federico Barberi
La ringrazio molto per le sue parole. Gentilissimo. Alla prossima.
-
V
Venera
Davvero professionale, chiaro e preciso nelle spiegazioni. Estremamente disponibile e gentile. Mi ha risolto il problema. Consiglio vivamente.
Dott. Federico Barberi
La ringrazio molto per le sue parole. Sono contento che il suo problema si sia risolto.
-
E
Emanuela Rogolino
Tutto ok, intervento mirato e risolutivo e spiegazioni esaustive. Grazie!
Dott. Federico Barberi
La ringrazio per le sue parole, sono contento di averle risolto il problema.
-
D
D.S.
Visita accurata, spiegazioni dettagliate. Eseguita manovra di Semont. Sull'efficacia dovrò valutare l'evoluzione nei prossimi giorni ma già oggi (giorno seguente alla visita) mi sembra ci sia un miglioramento.
Dott. Federico Barberi
La ringrazio per le sue parole, vedrà che nei prossimi giorni finirà di andare a posto.
-
C
C.D
È stato professionale e molto attento a spiegare il suo intervento .
Dott. Federico Barberi
La ringrazio molto per le sue parole.
-
S
Silvia
Visita molto accurata, molto chiaro e preciso nelle spiegazioni e nell'ascoltare i problemi del paziente. Sicuramente da consigliare!
Dott. Federico Barberi
Grazie mille per le sue parole!
-
G
G. R.
Disponibilità, attenzione e professionalità.
Molto soddisfatta.Dott. Federico Barberi
La ringrazio molto, alla prossima.
-
I
Ilenia
Finalmente ho incontrato un professionista serio, gentile, che ha saputo mettermi a mio agio ed ascoltarmi, dimostrando la sua competenza e disponibilità. La visita è stata molto accurata, mi è stato spiegato tutto in modo chiaro ed esaustivo. Sono molto fiduciosa nell’efficacia della terapia e degli esami prescritti. Lo consiglio vivamente.
Dott. Federico Barberi
La ringrazio molto per le belle parole e per la fiducia, ci rivediamo con il risultato degli esami e nel frattempo le auguro di riuscire a stare meglio.
-
G
Gilberto
Visita accurata, gentilezza e professionalità. Giudizio molto positivo.
Dott. Federico Barberi
La ringrazio! Ci aggiorniamo dopo gli esami, intanto vediamo come va con la terapia.
-
Y
Y S
Molto esplicito, è stato molto gentile e dettagliato,grazie mille dottore
Dott. Federico Barberi
La ringrazio, spero che la terapia impostata possa darle giovamento. Ci ricediamo dopo l’estate.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 35 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve , diagnosticata tubotimpanite catarrale dx, dopo laringite e influenza , e autofonia ipoacusia e ovattamento , si esegue videoendoscopia delle prime vie aere: deviazione dx del setto nasale ostio tubarico con secrezione . Terapia Nasorex spray 3 volte al dì x15 gg fluimucil 600 1 bustina al dì per 15gg. Si consiglia proseguimento di cura con esame audiometrico e impedenziomeria . Al 8 giorno della terapia purtroppo contraggo raffreddore e male alla gola , ora 12 giorno di terapia ma nessun miglioramento anzi peggioramento ..nn sento dolore ma sto malissimo per l orecchio dx chiuso e ogni volta che abbasso testa sento un strano senso di pienezza al naso e fronte ..Sento un fastidio davvero insopportabile a livello di orecchie e testa ..mi sembra di impazzire ho sempre il desiderio di deglutire per stappare le orecchie , ma inutile ...la terapia e gli esami consigliati sono sufficiente per guarire da questo tormento...grazie infinite A tutti i medici .
Buongiorno, probabilmente ha un quadro di otite media catarrale e di una sinusite contestuale. Una terapia efficace potrebbe basarsi su antibiotico e cortisone per bocca. La terapia antibiotica dovrebbe essere mirata in base a un esame colturale condotto sulle secrezioni nasali e/o auricolari evidenziate in fibrolaringoscopia. DOPO aver eseguito tale prelievo si può nel frattempo intraprendere una terapia antibiotica ad ampio spettro per le vie aeree superiori (solitamente un beta lattamico protetto come amoxicillina/clavulanato o una cefalosporina). Le consiglio di parlarne con un collega Otorinolaringoiatra se ha la possibilità di farsi vedere in tempi rapidi, o con il suo MMG. Se preferisse una terapia locale anziché sistemica, le consiglio invece di fare aerosol-terapia con terminale dedicato per terapia nasale (es. Rinowash) con terapia steroidea e antibiotica e fluidificante.
Inoltre per aiutarsi a risolvere il versamento endotimpanico può eseguire esercizi di ginnastica tubarica.

Salve a tutti la settimana del 25 febbraio ho usato una sega circolare senza tappi. Non so se Per quel Motivo non posso esserne sicuro ma In quella settimana ho iniziato ad avere orecchio dx ovattato e acufene.
Nei giorni successivi l acufene è aumentato di molto, così il 4 marzo vado da un medico.
Dall audiometria esce deficit sui toni acuti il peggio è 50db a 8000hz.cura qualche pastiglietta di deltacortene e trental. 15gg
Non mi ha convinto così sono andato al. 6.marzo da un altro otorino che mi ha dato 10 giorni il protocollo che usano all ASL per neuriti vestibolare e sordità improvvisa urbason 1 puntura 40mg poi pastiglie a scalare e sempre trental per 15 giorni.
A fine cura ho ripetuto audiometria ma non c è stato miglioramento unica nota positiva l'ovattamento è andato via.
Al. 2.aprile. Inizio. 16 sedute di terapia iperbarica dopo la 11ho eseguito nuovamente audiometria che rileva un minimo. Miglioramento Dell. Udito ora ho finito devo aspettare un po' e fare altro test audiometrico.
Ho notato che però ora ho acufene pure dall altra parte spero sia solo. Un effetto Dell. Iperbarica. Ho fatto tutto quello che potevo fare? C è altro che si può fare o ormai devo rimanere così a vita?
Buongiorno, in base alle evidenze scientifiche attualmente disponibili (review e metanalisi) sulla terapia dell'ipoacusia improsvvisa, i trattamenti che hanno dimostrato un miglioramento della sintomatologia statisticamente significativo sono solo:
- cortisone ad alte dosi, fino a 60 mg/Kg, per os, iv o per iniezione intratimpanica (senza sostanziali differenze sulla base della modalità di somministrazione)
- terapia iperbarica, solitamente con due cicli da 8 sedute, per un totale di 16.
Altre strategie ancillari, per quanto spesso molto diffuse, non hanno dimostrato un'efficacia altrettanto riproducibile.
Purtroppo nonostante in pratica lei abbia seguito la terapia corretta suggerita dei colleghi, non sempre si ha un completo recupero dell'udito, e l'acufene può rimanere come esito del danno al nervo acustico, difficilmente prevedibile.
Giustamente le hanno suggerito di eseguire un audiometrico di controllo a distanza.
Le auguro un buon recupero.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.