Dott.ssa
Federica Paganelli
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Padova 1 indirizzo
Esperienze
Il mio contatto telefonico diretto è: 3284555798
Nel 2009 mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti.
Ho poi completato la formazione clinica alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva a Verona (Dir. F. Mancini).
Sempre più numerose ricerche scientifiche evidenziano che la Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale (conosciuta come TCC – Terapia cognitivo Comportamentale o CBT – Cognitive Behavioural Therapy) risulta essere più efficace rispetto ad altri approcci psicoteraputici e talvolta rispetto agli psicofarmaci. Questo in particolare è stato dimostrato per i disturbi d'ansia (come il disturbo di panico, agorafobia, ansia sociale o fobia sociale, etc.) e i disturbi depressivi (come il disturbo depressivo maggiore, distimia, etc.)
Oltre ai disturbi d’ansia e ai disturbi depressivi mi occupo di: disturbo ossessivo – compulsivo, insonnia, disturbi da sintomi somatici e correlati, disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, disturbi bipolari, disturbi di personalità.
Per quanto riguarda la fascia infanzia – adolescenza mi occupo di: sindrome di Tourette/disturbi da tic, disturbo ossessivo – compusivo, ansia da separazione, ansia sociale, disturbo da disregolazione dell'umore dirompente, disregolazione emotiva.
Ho anche formazione specifica ed esperienza clinica decennale nel campo della Neuropsicologia. In questo campo lavoro con adulti, bambini/giovani e anziani.
Con adulti e anziani mi occupo della valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, etc.) compromesse da eventi come cerebrolesioni acquisite (ad esempio traumi cranici), demenze o altre patologie neurodegenenrative. Ove necessario mi occupo della strutturazione ed attuazione di programmi di riabilitazione, potenziamento o stimolazione cognitiva.
Con bambini e adolescenti (dai 6 ai 18 anni) mi occupo della valutazione cognitiva, neuropsicologica e degli apprendimenti.
Oltre all'attività privata in studio, svolgo attività professionale anche presso varie strutture sanitarie:
- Comunità residenziale per gravi cerebrolesioni acquisite “Giardino dei Tigli”, Altavilla Vicentina (VI);
- Centro Polivalente "Papa Luciani", Altavilla Vicentina (VI);
- Dipartimento di Salute Mentale, 1° CSM Aulss 8 Berica, Vicenza;
Svolgo attività di docenza in materia di riabilitazione neuropsicologica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Palermo. Svolgo anche attività di formazione del personale in particolare sulla comunicazione assertiva, gestione dello stress e gestione delle emozioni.
Nel corso degli anni ho inoltre gestito progetti in collaborazione con l'Ulss 6 Euganea, il Comune di Padova e il CSV Padova e varie realtà del no profit.
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online (descrizione) • 50 €
Colloquio di coppia (descrizione) • 70 € +1 Altro
Colloquio psicoterapeutico • 50 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • Da 60 €
Colloquio di coppia (descrizione) • 80 €
Colloquio psicoterapeutico (descrizione) • Da 60 € +3 Altro
Test di valutazione per disturbi specifici dell'apprendimento (descrizione) • 200 €
Valutazione neuropsicologica (descrizione) • 200 €
Valutazione psicodiagnostica (descrizione) • Da 150 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze4 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Antonio
La dottoressa Paganelli abbina grande professionalità ad una innata cura e attenzione alle esigenze del paziente.
Inoltre offre prezzi molto competitivi soprattutto se rapportati alla qualità del servizio offerto.
A.S.
Prima di tutto la dottoressa è molto accogliente, ti fa sentire subito a proprio agio. Ti senti ascoltato, accettato e compreso. Inoltre è precisa nelle domande, aiuta a riflettere, è competente e chiara nelle spiegazioni e negli obiettivi da raggiungere insieme. Consigliata a tutti!
G.P.
È una professionista molto preparata, attenta, accogliente ed empatica. Mi ha sostenuto in un momento di estrema difficoltà, dal quale non vedevo via d’uscita. Lei, con pazienza e perseveranza, mi ha aiutato a riconoscere delle risorse che mai avrei creduto di avere.
M.L.
Massima disponibilità , molto flessibile sugli orari degli appuntamenti , ottime capacità di creare un ambiente rilassato e a farti sentire a proprio agio
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera dottori, sono un ragazzo di 22 anni.
Io avrei una domanda molto difficile da fare:
Può una buona, buonissima psicoterapia cognitivo comportamentale risolvere un qualsiasi problema psicologico o comunque ansioso, così da evitare l'uso di psicofarmaci?
Nel mio caso a me sono sorti problemi di natura psicologica a causa di alcuni sintomi, secondo me fisici ai quali però nonostante le moltissime visite specialistiche non sono riuscito a trovare una soluzione e questo non ha fatto altro che alimentare questo stato di ansia.
Gli specialisti dove sono andato sembrano proprio non riuscire a capire il problema, e questa situazione è veramente terribile.
Mi è stato consigliato anche di rivolgermi ad uno psichiatra, io ho fatto anche più di 1 visita, ma nessuno è riuscito riuscito a dare una spiegazione per questi sintomi, semplicemente basandosi sugli esami fatti negativi hanno detto che si trattava di ansia e mi hanno dato un farmaco (che ancora non ho assunto) citalopram.
I sintomi miei che ho da più di 1 anno sono inziati con delle extrasitole che mi causavano tantissima ansia prima dello sport.
Poi con il tempo mi sono sorti dei problemi nella fase di recupero dopo una corsa, o uno scatto, come la respirazione non fosse più automatica ma manuale, e l'attività fisica non era più un piacere ma una lotta.
Poi si è instaurato un "blocco di respriro" nella vita di tutti i giorni, come se il respiro si blocca da senza affanno.
Non riesco a fare un respiro manualmente a causa di in terribile fastidio alla gola, che spesso mi da noia a parlare/mangiare.
La cosa peggiore è che ho dovuto interrompere l'attività fisica, che per me era come una ragione di vita, mi piaceva in una maniera assurda giocare a calcio, correre ecc.
Era la mia vita e a causa di questi problemi pian piano mi è stata tolta la cosa che più amavo senza sapere la motivazione reale.
Tutto questo ovviamente non ha fatto altro che peggiorare la mia situazione psicologica perchè ho buttato via tutto il percorso bello fatto in questi anni.
Adesso proprio non riusco più a compiere la respirazione normalmente.
Tutto questo ha creato una frattura psicologica importante
Nonostante spesso riprovo a giocare o comunque fare attività ma sempre quel probkema nel recupero del fiato (non per fatica, proprio per quel fastidio)
Adesso sono in una situazione psicologica brutta perchè non so se prendere il farmaco oppure no.
Visto anche una esperienza passata negativa nella quale sono stato solo peggio, sia a livello mentale che fisico.
Inoltre so che danno tantissimi effetti collaterali, uno tra tutti i problemi nella sfera sessuale che alla mia età proprio non dovrebbero esserci.
Inoltre mi sento come incompreso da sintomi per me molto evidenti e non so bene cosa fare.
So soltanto che non vivo più correttamente, e sono in una situazione molto brutta che devo risolvere prima possibile.
Qua sopra ho anche un attimo descritto la mia storia per magari rendere un attimo più l'idea della mia situazione.
Sapreste darmi un consiglio su cosa secondo voi è meglio fare?
E se possibile ua risposta alla domanda iniziale, anche se capisco che la risposta varia da persona a persona e da problema a problema
Inoltre come posso fare per capire se per questo mio problema ci vuole uno psicoterapeuta, uno psicologo o uno psicologo clinico? Visto che il medico di base non è riuscito ad aiutarmi.
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Buonasera. Riguardo alla domanda iniziale, ad oggi la terapia cognitivo – comportamentale rappresenta il trattamento d’elezione per i disturbi d’ansia, utilizzata singolarmente oppure in combinazione con la terapia farmacologica. Non sono io a dirlo, ma la ricerca scientifica e le linee guida internazionali (National Institute of Clinical Excellence). Detto questo, come ha giustamente affermato, l’efficacia varia da persona a persona e da problema a problema.
Le consiglio vivamente di intraprendere un percorso psicoterapeutico che le sarà utile per:
avere una corretta valutazione del suo problema;
porsi dei realistici obiettivi di trattamento;
acquisire strategie utili alla gestione dell’ansia;
recuperare una adeguata qualità di vita, come riprendere le sue passioni sportive.
Credo che il trattamento farmacologico non si possa escludere a priori, ma il suo eventuale utilizzo debba essere valutato insieme agli specialisti (psicoterapeuta e psichiatra) che eventualmente la seguiranno.
Buona sera,mi chiamo Chiara sono una ragazza di 15 anni scrivo a voi specialisti per un consiglio,per un dubbio enorme e per me inaccettabile che mi affligge,premetto che non ho niente contro le Lgbt,gay,bisex ecc che sono una persona molto molto ansiosa e che non siete i primi a cui chiedo consigli,poichè ho scritto anche questa domanda a vari specialisti online proprio come sto facendo con voi,sinceramente io non sono stata proprio soddisfatta delle risposte/consigli che mi hanno dato poichè tutti gli specialisti dicevano le stesse cose.A dir la verità non mi piace che le persone mi dicano le stesse cose ma voglio un consiglio che mi faccia capire davvero cosa dovrei fare e che cosa sono davvero i pensieri che ho nella testa,vorrei che capiscono la mia persona.La paura che mi affligge è quella di essere lesbica che non è la prima volta che si presenta visto che per la prima volta è arrivata quando avevo 13 anni,si è subito presentata come una sorta di ossessione e paura di essere lesbica e poi successivamente con delle domande ad esempio:"E se fossi lesbica?Ma se l'ho guardata vuol dire che mi attrae?"e dopo ancora con numerosi test.Questa paura se ne andò più o meno dopo 4/5 mesi,con l'aiuto di mia sorella.Questo pensiero tornò 1/2 mesi fa.Guardando un film vidi un'attrice e all'inizio non mi ispirò più di tanto la vedevo come una normale attrice,ma successivamente dopo tipo metà film la trovai molto attrente e bella molto bella,ma non dissi niente.Il giorno seguente ripensai dinuovo a lei e incomincia ad andare a guardare le sue foto per vedere se mi piaceva ed ero attratta e a pormi delle domande ad esempio:"E se fossi lesbica?E se la trovo attraente e mi piace e vorrei avere una relazione con una donna anziché un uomo?"mi ripetevo queste domande fino a farmi scoppiare la testa di dubbi paure e pianti isterici dopodiché mi passava dopo qualche ora e non ci pensavo più ma poi ritornava sempre la stessa domanda:"E se io l'amassi?Dopodiché mi ha fatto provare delle emozioni che non so se sia affetto o amore o stima".Superai anche questa cosa dell'attrice (più o meno)però ogni volta che vedevo una donna sui social che ballava o che faceva qualsiasi cosa ad esempio tik tok,instagram ecc pensavo sempre,sempre e sempre all'ossessionante paura di essere lesbica tutt'ora,cercai di superare questa paura/pensiero ma è da quasi 3/4 giorni che penso sempre alla stessa cosa:"E se fossi lesbica?"ad un certo punto anche (scusatemi per le frasi)"E se mi piacesse la parte intima femminile"?Dopo questa domanda andai subito a guardare foto sia sulla parte intima femminile e sia sulla parte intima maschile e guardando quella maschile non mi eccitava più di tanto come prima,mentre quella femminile si,mi allarmai tantissimo e ci pensai giorno e notte fino ad oggi alla paura di essere lesbica e soprattutto alla paura che mi piaccia la parte intima della donna e perchè penso sempre a queste cose e mi viene questa immagine nella testa.Mi domando anche se questa paura è influenzata dal fatto che mia madre e mio padre si sono separati 8 anni fa ed io della mia infanzia ricordo solo cose brutte,atti bruschi soprattutto da parte di mio padre,essere crescuta tutt'ora in un ambiente che non mi piace per niente non adatto dove volano parole pesanti.Mio padre anche se abbiamo instaurato un rapporto non è mai stato presente e a noi non ci considera anzi ci usa solo per ritornare insieme a mia madre.Questa è la mia paura potreste darmi un consiglio?Mi serve molto ormai non so più a cosa credere e a cosa non credere e le paure mi mangiano il cervello.Mi servirebbe un consiglio da far chiarire tutti i miei dubbi,grazie in anticipo spero di essere stata molto chiara.
Buonasera Chiara, anche io mi unisco a quanto già sostenuto dai colleghi. All'inizio del tuo messaggio hai detto che non ti piace che le persone ti dicano le stesse cose, lo capisco. Ma se succede sempre così un motivo c'è: non è possibile ricevere un supporto adeguato tramite questa modalità, non saremmo professionisti seri se ti facessimo anche solo credere che si possa fare.
Capisco che stai soffrendo tanto e anche io ti consiglio di contattare uno psicoterapeuta, che ti dedicherà tutta la sua attenzione e tutto l'aiuto di cui avrai bisogno. Per fare questo è necessario che ne parli con i tuoi genitori, hai bisogno del loro consenso perché sei minorenne, inoltre ti possono aiutare a cercare il terapeuta a cui rivolgerti. Un caro saluto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Padova
Disturbo post traumatico da stress a Padova
Disturbi psicosomatici a Padova
Difficoltà relazionali a Padova
Disturbo ossessivocompulsivo a Padova
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Padova
Disturbo di personalità a Padova
Problemi comportamentali a Padova
Altro (14)