Esperienze

La parola DIETA deriva dal greco "diaita" che significa stile di vita, dove attenzione verso la giusta alimentazione, adeguato movimento e vita serena generano i presupposti per uno stato di buona salute. Non è quindi associabile ad un regime ipocalorico e restrittivo cui si è abituati a pensare. Mantenere uno stato di buona salute rappresenta la sfida della medicina del futuro votata al vivere quanto più possibile e morire non da malati ma da sani. A tal proposito mi piace ragionare in termini di "RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE". Aiutare e seguire il paziente in un percorso che consenta di raggiungere un obiettivo ( es. riduzione di peso) attraverso regole che siano quanto più confacenti al proprio stile dei vita, alle proprie abitudini e al propri gusti.
Fabio Sellitri
Altro

Indirizzi (2)

Studio di Nutrizione
Via Giovanni Giolitti 24, Andria

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanze
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online


Presso questo indirizzo visito: adulti

Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online


Prima visita nutrizionale

80 €

Analisi bioimpedenziometrica

30 €

Dieta in gravidanza


Dieta mediterranea


+ 10 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Nutrizione dieta per diabetici

Molto bravo e simpatico. Ti mette a tuo agio sembra di parlare con un amico fraterno. Lo consiglio vivamente. Ciao Fabio

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Nutrizione prima visita nutrizionale

cortesia, puntualità, disponibilità . Spero di aver trovato il dottore giusto, dato che è stata la mia prima visita e mi sono sentita capita per quanto riguarda il mio caso . Grazie per questa prestazione medica molto dettagliata.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Nutrizione prima visita nutrizionale

Mi sono trovato molto bene, molta professionalità

I
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Nutrizione visita nutrizionale di controllo

Efficiente e preparato, soddisfatta dei risultati raggiunti.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Nutrizione educazione alimentare

Nutrizionista oltre le mie aspettative. La prima volta che seguo una dieta senza tante restrizioni che mi ha aiutata a perdere peso.

Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Nutrizione prima visita nutrizionale

un vero professionista
molto disponibile
sono molto soddisfatto del risultato ottenuto

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, vorrei sapere che differenza c'è tra indice glicemico e carico glicemico. Grazie mille

Gentile paziente in buona sostanza l'indice glicemico ci dice con quale velocità un certo alimento contribuisce all'incremento della glicemia. Il carico glicemico invece è legato alla quantità di carboidrato presente in un alimento e al suo induce glicemico. Pertanto è un indice più completo. Esempio: pur avendo un indice glicemico alto,100g di frutta hanno un basso carico glicemico rispetto a 100g di pane poichè la quantità di zuccheri contenuta a parità di peso nella frutta rispetto al pane è più bassa. Quindi tener conto dell'indice glicemico ma meglio del carico glicemico. Spero di essere stato esaustivo
Dr.Fabio Sellitri

Dr. Fabio Sellitri

Buongiorno esiste una tabella da pubblicazioni scientifiche dove sono elencati gli alimenti con maggiore contenuti di nichel? Grazie . Così da sapere quali cibi escludere e quali invece posso assumere

Gentile paziente essendo il nichel un elemento abbastanza ubiquitario dovrebbe cercare di evitare o ridurre al minimo valutando volta per volta le reazioni alimenti come: cacao e cioccolato, tè, marmellate di frutta, legumi (lenticchie,fagioli e fagiolini) cereali integrali, noci e mandorle. La carne come il pesce può essere consumata senza problema eccezione fatta per alcuni pesci come aringa, sgombro, tonno, salmone, bivalvi ed alcuni crostacei come aragosta.
Cordialmente
Dr.Fabio Sellitri

Dr. Fabio Sellitri
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.