Esperienze
Esperto di Ecocardiografia, riconosciuto a livello internazionale, con competenze in ecocardiografia adulti e pediatrica, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale, ecocardiografia con valutazione della deformazione miocardica (Strain), ecocardiografia da stress comprensiva di valutazione non-invasiva della riserva di flusso coronarico.
Master Universitario di II livello in Terapia Intensiva Cardiologica, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli, di Roma.
Elevata competenza in gestione di casi clinici complessi all’interno dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, dove svolge la propria attività clinica ospedaliera da più di 20 anni. Larghissima esperienza nella gestione di tutte le patologie cardiovascolari.
Istruttore certificato di rianimazione cardiopolmonare avanzata (ACLS), riconosciuto dall’American Heart Association.
Insignito dalla Società Europea di Cardiologia del titolo di Fellow della Società Europea di Cardiologia (FESC), che viene conferito a quegli operatori sanitari che hanno dato un contributo significativo alla cardiologia, di tipo clinico e scientifico.
Docente titolare dell’insegnamento di Malattie Apparato Cardiovascolare al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche – Università degli studi di Napoli Federico II – dal 2011 al 2012.
Docente titolare dell’insegnamento di Malattie Apparato Cardiovascolare al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche – Università degli studi di Salerno – dal 2012 al 2016.
Invitato, in qualità di docente e/o relatore, in occasione di più di 50 eventi, tra master, congressi, corsi di formazione e simposi, anche di livello internazionale, in virtù delle proprie esperienze cliniche e scientifiche.
Partecipazione a numerosi trial clinici internazionali multicentrici, in qualità di responsabile della sperimentazione.
Autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche, anche su riviste internazionali, nonché articoli di divulgazione medica.
Master Universitario di II livello in Organizzazione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie (DAOSAN), Conseguito presso l’Università degli Studi di Salerno.
Nel corso degli anni, perfezionamento clinico presso le seguenti strutture sanitarie:
• Azienda Ospedaliera di Alta Specializzazione e Rilievo Nazionale “Vincenzo Monaldi” di Napoli – Divisione di Cardiologia Pediatrica;
• Università degli Studi di Firenze – Azienda Ospedaliera Careggi – U.O. di Clinica Medica e Cardiologia;
• Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza – Unità Operativa di Cardiologia Emodinamica;
• Erasmus MC, Thoraxcenter – Rotterdam (Netherlands);
• Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari;
• Istituto di Scienze Farmacologiche Mario Negri di Milano;
• Ospedale dell’Angelo di Mestre – Laboratorio di Ecocardiografia UOC Cardiologia.
Membro delle seguenti società scientifiche, in ambito cardiologico:
• European Society of Cardiology (ESC) – Fellow
• European Association of Cardiovascular Imaging (EACVI) – Silver Member
• American Heart Association (AHA)
• Acute Cardiovascular Care Association (ACCA)
• Heart Failure Association of the ESC (HFA)
• European Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation (EACPR)
• Italian Federation of Cardiology (FIC)
• Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
• Società Italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular Imaging (SIECVI)
Esperto in:
- Cardiologia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma • 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 30 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita cardiologica • 120 €
Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma • 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
37 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giuliana
Il dottore Tagliamonte è molto scrupoloso,attento e mette a proprio agio il paziente.Sicuramente lo consiglio a chi,ha bisogno di un bravo cardiologo a cui affidarsi.
S. L.
MI SONO SENTITA A MIO AGIO NELL'ESPORRE I PROBLEMI RELATIVI ALLA MIA PATOLOGIA.GRAZIE CONSIGLIO VIVAMENTE D I RIVOLGERSI ALL'EGREGIO DOTTORE TAGLIAMONTE ERCOLE.
Edoardo
Specialista di spiccate qualità professionali e morali, bravissimo, attento e disponibile. Grazie per il Suo operato!!!
Salvatore
La mia esperienza con il Dott. Ercole Tagliamonte è stata molto positiva. Durante la visita si è dimostrato professionale, attento e dettagliato nelle spiegazioni, mettendomi completamente a mio agio. L'unico aspetto migliorabile è stato un po' di ritardo rispetto all'orario previsto (appuntamento fissato per le 18:30, visita iniziata alle 19:30). Tuttavia, la qualità della consulenza ricevuta ha pienamente compensato questa attesa. Lo consiglio vivamente a chiunque abbia bisogno di un cardiologo preparato e disponibile.
Elena
Questo dottore nella giornata odierna ci ha dato un po’ di speranza sempre restando realisti sulla condizione di mio nonno in terapia intensiva Umberto 1
Grazie Dottore per la vostra immensa professionalità contiamo molto su di lei. Spero di rivederla
MC
Se è possibile rispettare gli orari dell' appuntamento
G.A.
Molto garbato ,e professionale ,puntuale lo consiglio
Giuseppe
La prima visita ottimo approccio medico cortese e professionale
Lodato Francesco
Serietà, umanità, professionalità,
Competenza, fiducia nel rapporto.
Antonio
Il dottore con parole semplici è riuscito a chiarire molti dubbi sulla mia patologia,a infondermi sicurezza ed è stato molto gentile.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili tutti,
mi sono sottoposta ad un ecocardiogramma colo doppler per alcuni accertamenti.
La diagnosi conclusiva è: prolasso lieve del lembo anteriore mitralico con insufficienza valvolare lieve. Insufficienza tricuspidalica lieve. Lassità del SIA.
Domando:
Quali sono gli sport che posso fare?
Posso continuare a fare Cardio Fitness o meglio Yoga/Pilates?
Posso continuare a fare Trekking/Escursioni (salite/discese)?
Posso continuare a Ballare Salsa Cubana?
Infine...
Dovrei prendere una cardioaspirina?
Ringraziando per l'attenzione, porgo a tutti cordiali saluti
Buonasera, in base a quanto descritto, può fare assolutamente qualsiasi sport. Non sussiste alcuna indicazione a prendere Crdioaspirin.

Salve, sono un ragazzo di 23 anni , leggermente sovrappeso e con il vizio del fumo. Conscio che devo dare una regolata, in questi ultimi giorni sto "soffrendo" di leggeri fastidi generalizzati al petto. Certe volte a localizzati a sinistra, e volte a destra, certe volte sento una sensazione di "Calore" al petto, altre volte una fitta leggera, ogni tanto un blocco alla gola. Nessuno è un "Dolore" lancinante, ma la possibilita che possono essere dovuti ad un origine cardiaca mi preoccupa. Ogni tanto questi fastidi si allievano cambiando posizione o respirando profondamente. Vorrei sapere di cosa potrebbe trattarsi, se è qualcosa di grave o meno.
Buonasera, per essere conclusivi, andrebbe fatta una visita cardiologica. Tuttavia, da quanto descrive, il fatto che i dolori si allevino cambiando posizione o respirando profondamente indica generalmente un'origine diversa da quella cardiaca.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.