Esperienze

Ho sviluppato grazie alla mia esperienza tecniche riabilitative capaci di risolvere in maniera definitiva l’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile, l’eiaculazione ritardata e il vaginismo .Mi sono dedicata alla soluzione di quei problemi che vedono chi ne è colpito alla costante ricerca di soluzioni che molto spesso si traducono in viaggi della speranza, restituendo in tempi brevissimi la capacità di vivere una sessualità soddisfacente è appagante.
Mi sono laureata nel 1988 in Biologia presso l’Università degli Studi di Bari e sono regolarmente iscritta all’Albo dei Biologi. Successivamente ho conseguito i titoli di “Pedagogista della Sessualità” presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, diretta dal Professor Orlando Todarello e di “Consulente in Sessuologia” presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma diretto dalla Professoressa Chiara Simonelli. Dal 1985 lavoro presso l’ASL di Taranto e dal 1990 dirigo il progetto di “Educazione anti-AIDS e di lotta alle tossico-dipendenze del Comune di Taranto”. A partire dal 2002 insegno al “Master in Medicina della Sessualità” presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bari. Ho partecipato a numerosi convegni nazionali di sessuologi in qualità di relatrice, nonché a programmi televisivi nazionali e regionali in Puglia e Basilicata; sono stata altresì relatrice in numerose conferenze e consulente per diverse testate giornalistiche. Possiedo un’esperienza trentennale nelle problematiche affrontate dai sessuologi, che mi conferiscono notevoli abilità nel loro trattamento che inevitabilmente necessita sia di sensibilità che di altissima professionalità.
Istruzione e Formazione:
• Laurea in Biologia presso Università degli Studi di Bari in data 03/03/88
• Corso “Pedagogista della Sessualità” presso Università degli Studi di Bari
• Corso “Consulente in Sessuologia” presso Istituto di Sessuologia Clinica di Roma
Aree di competenza principali:
- Sessuologia
Indirizzi (5)
Via Duca Di Genova 50, Taranto
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Melchiorre Gioia 66, Milano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Milazzo 2, Torino
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Luigi Arbib Pascucci 14, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita sessuologica
80 € -
-
Visita sessuologica
80 € -
-
Colloquio individuale
Da 80 € -
-
Consulenza di coppia
80 € -
-
Consulenza Sessuologica
80 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
33 recensioni
-
D
D.L
Dott molto qualificata , ti mette a proprio agio consiglio a pieno voti .
-
L
Lu
Con la dottoressa, nonostante le visite online a distanza, ho risolto un grande problema che non ero riuscita a risolvere nemmeno con altri specialisti di persona
-
G
Giulia
Semplicemente una luminare nel suo campo e una figura di riferimento che sempre più migliora la qualità della mia vita con positività, determinazione, eleganza ed efficacia! La raccomando senza esitazioni. Mette a proprio agio fin da subito e risolve davvero le problematiche! Avrei solo voluto contattarla prima!
-
N
N.M.
Il metodo della dottoressa è molto pratico ed efficace aiuta ad affrontare i problemi con risolutezza.
-
S
Simone
Elisabetta è molto competente, mi ha aiutato nelle mie problematiche personali e di coppia. Le sue spiegazioni sono molto efficaci e pratiche. Consigliatissima.
-
A
A.P.
Appare competente e attenta. Esaustiva nelle spiegazioni.
-
C
C. M
La mia esperienza è stata super positiva, poiché la Dott.ssa in maniera del tutto professionale
mi ha messo a mio agio e ha individuato subito la soluzione al problema. Nonostante inizialmente ero scettico, devo dire che seguendo le linee guida i risultati si sono visti nel giro di qualche settimana pertanto consigliatissima!
-
R
R..R..M
non giudico la preparazione della dottoressa Perrone, trovo, per quanto mi riguarda, che le spiegazioni fornite durante la visita, erano semplicemente scontate e prive di interesse per la mia condizione di necessità d’aiuto. Credo oltremodo che certe patologie aggravate da fragilità psicologiche, debbano essere trattate da medici psichiatri o da altri specialisti che possano gestire in modo più specifico la situazione, se non migliorare la tua malattia.
Dott.ssa Elisabetta Perrone
Gentile signore,comprendo le sue motivazioni,ma mi chiedo poiché ha le idee cosí chiare in merito ai suoi bisogni perché non si é rivolto direttamente a un medico psichiatra?Peraltro come puó giudicare scontate e prive di interesse le mie risposte relative a una telefonata di pochissimi minuti? Cosa avrebbe voluto sentirsi dire considerato che il suo non era un appuntamento ma un semplice chiedere informazioni?
Pare chiaro che le sue aspettative sono state deluse e di ció sono dispiaciuta.
-
F
F.L.
Sin dal primo incontro, la Dr.ssa Perrone si è dimostrata attenta e comprensiva, creando un ambiente accogliente e privo di giudizi.
La sua capacità di ascoltare con empatia e di comprendere le mie preoccupazioni è stata fondamentale per il nostro lavoro insieme. Il suo approccio durante le sedute bilancia perfettamente professionalità e umanità.
Grazie al suo supporto, ho potuto liberarmi di vecchi schemi di pensiero e adottare una visione più positiva e sana alla mia sessualità e alla mia vita.
-
A
A&S
Ci siamo trovati molto bene con la Dott.ssa Perrone per la competenza e professionalità nel trattare un argomento così delicato.
Ci è stata di molto aiuto nell'affrontare la problematica che creava disagio nel nostro matrimonio, indicandoci una terapia valida e sostegno psicologico
Risposte ai pazienti
ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, sono un ragazzo 33enne, ho una compagna fissa da diversi anni. Ultimamente è tornata a verificarsi una situazione (eiaculazione precoce) che negli anni sono riuscito a controllare o forse mascherare. Ad oggi questo disturbo però è sempre più frequente e sempre meno gestibile. Non vorrei più nascondermi e affrontare finalmente la situazione ma ho la sensazione di dovere convivere a vita con questa problematica. Grazie a chi mi saprà aiutare.
Consivido perfattamente il desiderio di affrontare e risolvere la sua problematica in maniera definitiva ,oggi disponiamo di tecniche che in brevissimo tempo le consentiranno di avere pieno controllo sull’eiaculazione.Il metodo da me utilizzato garantisce risultati veloci,quando vuole puo’ contattarmi

Buongiorno. È la seconda volta che provo ad avere un rapporto con il mio ragazzo ma non riusciamo. Premetto che ero vergine, ho 34 anni e al primo tentativo mi ha penetrato con le dita , mi è uscito molto sangue, ma provando poi con il pene c'era come un " muro" e non siamo riusciti. Al secondo tentativo è successa la stessa cosa, ci abbiamo provato senza riuscirci, in più sentivo dolore. Aggiungo anche che il mio fidanzato, quando era il momento di infilare il preservativo, non manteneva l'erezione, e l'ha persa più volte durante i"tentativi". Mi domando: potrebbe essere qualcosa di organico o psicologico? Come possiamo fare a superare la cosa? Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà
Dalla sua comunicazione e’ ipotizzabile che lei soffra di vaginismo,disfunzione sessuale non di natura organica,ma frutto di una negativa conoscenza della sua vagina che la porta a interpretarla come chiusa, inesistente o distaccata dal suo corpo,generando incosciamente una contrazione delle pareti pelviche tali da rendere impossibile la penetrazione.
Tale problematica porta inevitabilmente a determinare l’insorgenza di problematiche sessuali anche nel partner poiche’ i ripetuti e vani tentativi provocano una caduta dell’eros e quindi dell’erezione.
Le consiglio di affrontare un percorso sessuologico teso a risolvere tramite l’utilizzo di tecniche questo angoscioso problema che la priva della sua liberta’di espressione.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.