Indirizzo
Via L. Ariosto 6, Carpi
Studio Privato di PsicoterapiaColloquio psicologico (descrizione) • 70 €
Psicoterapia di coppia • 100 €
Psicoterapia familiare • 100 € +1 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Esperienze
Su di me
Sono la Dott.ssa Elisa Paterlini, Psicologa abilitata all'esercizio della professione dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna N. 7719, sez. A....
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Parma
- Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale
- Istituto di Terapia Familiare di Firenze
Foto
Competenze linguistiche
Italiano, Inglese, Francese, SpagnoloPrestazioni e prezzi
Colloquio psicologico
Via L. Ariosto 6, Carpi
70 €
Studio Privato di Psicoterapia
Il colloquio psicologico riguarda le prime sedute di consulenza nelle quali si ottengono le informazioni essenziali per stabilire un percorso di intervento mirato sulla base delle esigenze della persona
Psicoterapia di coppia
Via L. Ariosto 6, Carpi
100 €
Studio Privato di Psicoterapia
Psicoterapia familiare
Via L. Ariosto 6, Carpi
100 €
Studio Privato di Psicoterapia
Psicoterapia individuale
Via L. Ariosto 6, Carpi
70 €
Studio Privato di Psicoterapia
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
4 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
Alice B.
Ansia
Sono stata dalla dottoressa Paterlini perché stavo vivendo un periodo buio della mia vita, con grande professionalità e accoglienza la
Dottoressa mi ha aiutata a fare chiarezza e a risollevarmi. La consiglio!
Dott.ssa Elisa Paterlini
Sono molto contenta Alice che tu abbia scelto me per il tuo percorso.
Resto sempre a disposizione per qualsiasi cosa.
A presto!
Giovanni R.
La dottoressa Paterlini ha seguito me e mia moglie per una terapia di coppia e ci ha aiutato ad uscire dalla nostra crisi. E' molto competente e professionale, ascolta e da' consigli senza giudicare, e ci ha messo a nostro agio.
Assolutamente consigliata!
Dott.ssa Elisa Paterlini
Grazie per la recensione Giovanni!
Mi fa molto piacere sapere di esservi stata utile.
Rimango a disposizione per qualsiasi cosa.
Saluti!
Paolo M.
Ottima competenza e professionalità, si instaura un clima in grado di far sentire a proprio agio, molto consigliata.
Dott.ssa Elisa Paterlini
La ringrazio Paolo!
La mia priorità è creare un clima di empatia e fiducia per poter poi lavorare bene insieme.
Sara A.
Consulenza di coppia
Servizio professionale ottimo.
Studio pulito, ordinato, elegante, situato in edificio prossimo al centro (quindi comodo per chi deve anche sbrigare commissioni), dotato di parcheggio, secondo piano raggiungibile con ascensore .
La dottoressa è cortese, puntuale, disponibile a rispondere telefonicamente ai quesiti relativi alla seduta, capacissima di mettere a proprio agio il paziente, competente e preparata.
Consiglio questa professionista.
Dott.ssa Elisa Paterlini
La ringrazio molto per il suo feedback Sara.
E sono contenta che le sia piaciuto anche lo studio!
A presto
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Salve, sono una ragazza di 25 anni. È da circa due anni che provo ansia e angoscia per il mio futuro che non mi fanno vivere serenamente. Questi stati interiori si sono accentuati nel periodo precedente alla laurea. Nel periodo in cui studiavo cercavo di non pensare troppo all'inserimento lavorativo e questo mi faceva sentire più tranquilla e mi portava a dare il meglio di me nello studio. Sono una ragazza sempre alla ricerca della perfezione.
Mi sono laureata da meno di un mese, ottenendo il massimo dei voti, ma mi sento incompetente nell'ambito in cui mi sono laureata, tanto che ho paura di cercare lavoro e ho pensato di riiscrivermi in un corso di studi
totalmente opposto. Questo senso di inadeguatezza per ciò per cui ho studiato è cresciuto nel periodo in cui ho svolto il tirocinio per conto dell'università, che mi ha portato a credere di non essere adeguata per la professione per cui ho studiato, ossia diventare maestra. Mi sento poco creativa, non sono brava nei lavori manuali, non sono brava in matematica e non ho fantasia nel pensare attività didattiche formative in maniera ludica. Allo stesso tempo non sono brava a gestire una classe e probabilmente nemmeno i genitori, in quanto credo di essere vista come una persona poco autorevole. Il mio dovrebbe essere un lavoro di grande responsabilità e io sento di non esserne all'altezza in quanto anche io ho bisogno di imparare molte cose, così come i bambini (matematica, creatività, ecc). Il periodo della laurea l'ho vissuto con angoscia e paura, ho procrastinato pur di ritardare l'inserimento lavorativo. Mi sento inadeguata in più situazioni e ho anche paura a cercare lavoro in ambiti totalmente diversi da quello per cui ho studiato, in quanto non ho alcuna reale competenze e temo di risultare poco attrattiva e di essere mandata via dal datore di lavoro; in più non so davvero in quale professione buttarmi, come alternativa. So però che mi piace stare a contatto con le persone, essere loro d'aiuto e in qualche modo prendermi cura degli altri. Ho pensato più volte al suicidio, per mettere fine alla sofferenza che mi porto dentro, ma non ho il coraggio di attuarlo perché non voglio lasciare delle ferite nelle persone a me più care.
Molti dei disagi che provo penso siano dettati da come ho trascorso la mia infanzia. Provengo da una famiglia che in qualche modo mi ha sempre tenuto in una campana di vetro, sono la più piccola di tre figli e mi è sempre stata data poca autonomia e spazio per apprendere realmente qualcosa. Allo stesso da piccola ho ricevuto poco affetto e attualmente il clima familiare non è sereno: i miei genitori spesso litigano, non si vogliono davvero bene e questo non fa che accentuare la mia destabilizzazione emotiva. Agli occhi esterni non do a vedere questa mia sofferenza interiore, appaio semplicemente come una ragazza poco decisa, ma tranquilla, gentile empatica e scherzosa. Penso di avere poca autostima; vorrei essere serena e fare un lavoro che mi piace oltre al diventare indipendente e non pensare al suicidio come soluzione.
Ho bisogno di consigli su come poter riprendere la mia vita in mano ed essere finalmente felice.
Grazie a chiunque risponderà.Cara utente, da quello che scrive emerge una grande consapevolezza anche delle origini del disagio e della destabilizzazione emotiva che prova. Il senso di inadeguatezza è un vissuto che abbiamo tutti un diversa misura, e tutti cerchiamo di fuggirlo senza mai riuscirci. Ha origine familiare ed è proprio a partire da quel contesto che si dovrebbe lavorare. L’inadeguatezza ha a che fare con le aspettative, che da ciò che scrive lei sente di non soddisfare.
Leggendo le sue parole alcune domande mi sono sorte: Per chi ha scelto di studiare per diventare maestra? Cosa sentiva di dover dimostrare, e a chi?
Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un terapeuta della sua zona per poter intraprendere un percorso che vada un po’ in questa direzione.
Le auguro il meglio.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Dott.ssa Elisa Paterlini
-
Buongiorno, un uomo di 39 anni che si e' separato da poco e quindi ha una nuova residenza distante da quella precedente, non ha più' amici e riferimenti se non gli anziani genitori, cosa puo' fare per riprendersi e fare nuove amicizie? considerando che il suo carattere non lo aiuta a buttarsi per fare nuove conoscenze. Frequenta una palestra ma la situazione rimane la stessa ? Potete dare qualche suggerimento per uscire da questa situazione? Grazie.
Gentile utente, la separazione coniugale porta purtroppo spesso con sé l’idea di aver fallito, e questo fallimento si estende all’intera persona. È facile comprenderne i motivi, un po’ meno sradicare questa convinzione.
La fine di un rapporto porta anche cose buone, ad esempio a non ripetere più gli stessi errori, e a capire cosa non volere più da un rapporto di coppia.
Questo per dirle che, al di là delle predisposizioni caratteriali sull’essere estroversi o introversi, gioca molto l’idea che si ha di se stessi, e se è già in partenza contaminata da credenze non adeguate, viene naturale chiudersi di più.
Una volta risolto questo aspetto, ci si sente più in grado di sperimentarsi all’interno di contesti nuovi.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Un saluto
Dott.ssa Elisa Paterlini
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono la Dott.ssa Elisa Paterlini, Psicologa abilitata all'esercizio della professione dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna N. 7719, sez. A....
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Parma
- Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale
- Istituto di Terapia Familiare di Firenze
Specializzazioni
- Psicoterapia
Tirocini
- Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
- Azienda Sanitaria Locale di Modena
Foto
Competenze linguistiche
Italiano, Inglese, Francese, SpagnoloPremi e riconoscimenti
- Presentazione della tesi di laurea magistrale al X Congresso S.I.P.SA. di Orvieto 2013
- Pubblicazione della tesi di specializzazione sulla Rivista Maieutica della FIAP