Indirizzi (2)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 80 €

Colloquio psicologico clinico • 80 €

Consulenza online • 80 € +11 Altro

Consulenza psicologica • 80 €

Colloquio psicologico di coppia • 80 €

Colloquio psicologico individuale • 80 €

Mostra tutte le prestazioni

02 8973..... Mostra numero

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


DOTT:SSA ELENA PALMUCCI
Via Francesco Petrarca 4, Milano


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Bonifico, Contanti, PayPal
02 8973..... Mostra numero


Esperienze

Su di me

La dott.ssa Elena Palmucci è psicologa iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista, iscritta all'albo degli psic...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università vita-salute San Raffaele, MI
  • Università Sigmund Freud, MI
  • SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVO COSTRUTTIVISTA DI COMO , CITCC.

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia cognitiva
  • Psicologia della Salute
Visualizza altre informazioni


Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Inglese

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI

Il colloquio è il più usuale mezzo di scambio nella comunicazione quotidiana. Tutti
noi siamo abituati a interagire con gli altri attraverso modalità dialogiche e discorsive,
esprimendo ciò che di noi vogliamo far sapere e, allo stesso modo, ricevendo
informazioni. Da questo punto di vista è ovvio che, anche in campo psicologico, non
si possa prescindere dallo scambio di parole per quei fini conoscitivi che la psicologia
stessa si propone. Il colloquio psicologico è uno strumento di conoscenza che utilizza
l’incontro e la comunicazione fra due o più persone, allo scopo di raccogliere
informazioni e acquisire conoscenze che riguardano l’ambito d’interesse della
psicologia, con fini di ricerca, di diagnosi o di presa in carico per un determinato
trattamento. Presuppone che uno dei partecipanti abbia conoscenze e competenze
psicologiche, titolo per usarle, e che le usi in accordo con gli interlocutori.
Si potrebbe pensare che vi sia una sola tipologia di colloquio psicologico e un solo
modo di condurlo. La realtà è molto più complessa, perché il paradigma di
riferimento dello psicologo, le sue scelte metodologiche e il diverso scopo che può
avere un colloquio, possono portare a caratteristiche strutturali, a modi di conduzione
e a contenuti dello scambio comunicativo molto diversi fra di loro. In questa sezione potrete trovare diverse tipologie di colloquio che pratico all'interno della mia attività di supporto psicologico, nel mio studio oppure in modalità On-Line.



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI

Il colloquio clinico è uno strumento di indagine e di valutazione finalizzato a
raccogliere informazioni allo scopo di comprendere e aiutare una persona che si
affida alla competenza e professionalità di uno psicologo clinico.
Peculiarità del colloquio clinico è quella di considerare tutte le modalità dello
scambio comunicativo come una forma di conoscenza dell’altro. Presuppone che il
colloquio produca risultati valutabili sulla base delle conoscenze teoriche e
dell’esperienza clinica dello psicologo.



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI

Altre prestazioni


80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



Via Francesco Petrarca 4, Milano

82 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI



80 €

Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line


Via Francesco Petrarca 4, Milano

80 €

DOTT:SSA ELENA PALMUCCI

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Presso: DOTT:SSA ELENA PALMUCCI colloquio psicologico

La Dottoressa Palmucci è un’ottima professionista. Avevo già intrapreso in passato un percorso con un’altra psicologa interrotto però troppo presto. Da 8 mesi ho deciso di riprendere le sedute optando per un percorso in presenza e cambiando terapista. Con la dottoressaPalmucci ho lavorato e indagato sulle cause legate alle mie problematiche e posso affermare oggi di essere molto soddisfatta del percorso intrapreso e dei risultati ottenuti: un considerevole e piacevole cambiamento. La dottoressa mi ha seguito sin da subito in maniera empatica, comprensiva e con grande rispetto aiutandomi con il tempo a ridimensionare sensazioni e problemi e a riportare tutto sotto una visione più chiara. Grazie a lei ho ritrovato la serenità che cercavo da tempo.
Consiglio fortemente un percorso consapevole con lei

J
Presso: DOTT:SSA ELENA PALMUCCI colloquio psicologico individuale

Professionista empatica e molto preparata. Denota passione e ricerca continua.

R
Presso: DOTT:SSA ELENA PALMUCCI sostegno psicologico

Ho iniziato un percorso con la Dottoressa Palmucci circa 6 mesi fa, a causa di problemi inerenti ad AUTOSTIMA è anche forte ANSIA.
Adesso la situazione è molto migliore di prima e sono contenta di continuare in questo percorso.
Anche le mie relazioni con amici e famiglia sono migliorate e riesco a fidarmi di più.
Tutto sommato mi sento molto meglio
Spero di andare ancora avanti e fare nuovi passi avanti
Consiglio vivamente questa terapia
Grazie

P
Presso: DOTT:SSA ELENA PALMUCCI sostegno psicologico

Professionale e molto empirica, mi ha accompagnato in un percorso terapeutico che mi ha permesso di dare una svolta alla mia vita, rendendola migliore sotto ogni suo aspetto.
Sono grato alla dottoressa per il suo supporto
Consiglio vivamente a tutti di iniziare una terapia con la dottoressa Palmucci

A
Profilo verificato
Presso: DOTT:SSA ELENA PALMUCCI superamento di eventi traumatici

Molto professionale, fornisce gli strumenti ma non da soluzioni, ti ci fa arrivare


C
Presso: Dott.ssa Elena Palmucci consulenza On-Line colloquio psicologico individuale

È stata una vera fortuna intraprendere il mio percorso con la dottoressa Palmucci, che mi ha dimostrato comprensione e cordialita dalla prima seduta che abbiamo fatto insieme . Trovo che il nostro percorso sia di grande stimolo per me grazie ai suoi continui spunti di riflessione !

C
Presso: DOTT:SSA ELENA PALMUCCI Altro

Ottima professionista, cortese e attenta alle necessità. L’ho trovata su internet e sono stata premiata, tornerò sicuramente: abbiamo iniziato un percorso e sono molto soddisfatta.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera, scrivo per avere dei consigli. Un anno fa ho trascorso qualche mese insonne a causa della scuola, poi, terminata, sono ritornata (anche se per poco e cioè 1 mese dalla fine della scuola) a riuscire a dormire, poi dopo un mese andavo a letto tardi e mi svegliavo ogni 2 ore e questo per circa 3 mesi. Da questo ultimo mese a questa parte, cambiando casa e città, riesco a dormire meglio anche se, non so per quale motivo, riuscire ad andare a letto presto mi sembra impossibile (infatti vado a letto tra le 03:00 e le 05:00), eppure la sera non ho nulla da fare. Di conseguenza la mattina sono super stanca e non riesco ad alzarmi dal letto. Mi sveglio tra le 15:30 e le 16:30 ma ugualmente stanca anche perché vengo poi continuamente svegliata a causa dei troppi rumori che arrivano in camera. Detto ciò non riesco a godermi le mattinate facendo colazione e pranzo perché appunto svegliandomi tardi salto tutti i pasti. La mattina vorrei uscire per fare passeggiate, fare palestra il pomeriggio a casa ma non riesco perché con questi orari che sto "seguendo" è per me impossibile. Vorrei svegliarmi al mattino e godermi le giornate ma non riesco. Una volta che mi sveglio a causa dei rumori penso "è ancora presto, è mattina, potrei uscire" ma non c'è la faccio e dunque ritorno a dormire e ci resto male. In più ogni volta dico "questa sera vado a letto presto" ma senza risultati e per di più la sera vado in bagno di corpo forse perché dico tra me e me "adesso vado a letto". Poi sempre all'ora di andare a dormire scoppio in una valle di lacrime e penso che sia dovuto anche al fatto che trascorro pochissimo tempo con mia mamma ma non so di preciso cosa mi succede. Sono una ragazza di 20 anni che sa che deve andare da uno psicologo e vorrei anche, però non posso se continuo con questi orari per poi svegliarmi con 3 ore di sonno in corpo. "Invidio" inoltre i miei genitori che vanno a letto presto e la mattina sono super energici mentre io non lo sono e vorrei. Non posso continuare così e vorrei sapere cosa fare perché se intanto inizio a riuscire ad andare a letto presto senza problemi, potrei iniziare molto più facilmente le sedute da uno specialista. Ho provato ad assumere anche camomilla però sembra che non faccia effetto e che sono più agitata, non so... Poi impiego circa un'ora per addormentarmi e mi viene il nervoso, mi arrabbio, ansia e si fa sempre più tardi. Mi dareste dei consigli ?

Gentile Utente,
spesso la difficoltà nel prendere sonno, così come la difficoltà nello svegliarsi alla mattina possono dipendere da un malessere psicologico che andrebbe indagato adeguatamente.
Le consiglio di intraprendere un percorso psicologico, iniziando con orari che possa rispettare inizialmente, come per esempio nel tardo pomeriggio.
Successivamente vedrà che tramite la terapia riuscirà a riorganizzare i suoi ritmi, un passo alla volta, e sarà più libera, sotto tutti i punti di vista.
La decisione però deve essere sua, perchè ogni percorso psicologico richiede anche forza di volontà e impegno, ma le assicuro che il benessere che ne deriva vale ogni sforzo.
Spero che faccia questa scelta, si merita di vivere una vita piena e degna di essere vissuta.
Restando a sua disposizione,
la saluto con affetto,
Dott.ssa Elena Palmucci

Dott.ssa Elena Palmucci

Cari dottori,
Sono una ragazza di 25 anni.
È un periodo molto buio. Pensavo fosse una fase transitoria, ma ormai va avanti da anni.
Non ho stimoli di nessun genere.
Mi sono licenziata dal mio lavoro perché avevo uno stipendio a dir poco penoso, ma ad oggi, dopo 6 mesi, non sono riuscita a trovare un'altra occupazione.
La mia vita sociale è pressoché inesistente, stavo frequentando un ragazzo, ma col tempo mi sono resa conto che da parte sua la relazione si fermava al sesso, tant'è che nel periodo in cui per motivi di salute non potevo avere rapporti le nostre interazioni si sono ridotte praticamente a 0. Tra l'altro ha ammesso senza troppi giri di aver avuto rapporti con altre per tutto il periodo di tempo in cui io non ero "disponibile" e di non intendere tornare all'esclusività che avevamo prima. Da un lato vorrei davvero mettere un punto alla situazione, perché non mi piace essere trattata così; dall'altro essere trattata così è meglio di non essere trattata per nulla.
Per quanto riguarda le amicizie, ho pochissimi amici, ma non li sento praticamente mai. In questi ultimi anni mi sono chiusa moltissimo in me stessa, non mi sento più a mio agio, spesso scado nel ghosting perché non ho voglia, né forza mentale per intrattenere una conversazione.
Praticamente non esco di casa se non per necessità, o se proprio non posso farne a meno. L'ultima volta che sono uscita con un'amica era maggio 2022, poi più niente.
Tra l'altro mi sento spesso "usata", in generale.
Il mio telefono non squilla mai, e se squilla è perché a qualcuno serve qualcosa.
È raro che intrattenga una chat in modo sereno perché al "come stai" segue fin troppo spesso, nel giro di qualche messaggio, un "senti non è che potresti aiutarmi con tale questione?".
Mi sento stanca. Passo le giornate a letto, a meno che non debba necessariamente uscire di casa. Ora che fa buio presto è anche peggio. Il senso di vuoto si fa largo ancora più in fretta. Scrollo i social, guardo gli altri che si godono la vita, e io invece vorrei solo sparire.
Spesso mi sento un peso per chi mi sta intorno, ho i sensi di colpa per qualunque cosa, anche se "l'errore" non è sempre il mio, tendo a colpevolizzarmi per paura di perdere la persona che ho davanti (come nel caso del ragazzo).
Mi sento un'amica terribile. Ma ogni qual volta provi a manifestare il mio disagio vengo etichettata come esagerata, o liquidata con un "fai qualcosa che ti piace, così ti distrai".

A volte vorrei semplicemente non esserci più. Sono arrivata al punto di pensare che senza di me probabilmente starebbero meglio tutti; o la situazione sarebbe invariata. Nessuno starebbe peggio se io non ci fossi.
L'ho confessato alla mia amica, quella con cui più di tutti mi sono aperta in vita mia. Ha detto che sarebbe un gesto egoista, che ho tante persone che mi amano.
Mi sono sentita ancora peggio.
E non ce la faccio più.
Sono sempre triste, demoralizzata, malinconica. Anche se mi distraggo, faccio quello che mi piace, faccio sport per scaricare... alla fine torno sempre nella mia stanzetta buia, torno sempre a chiudermi in me. Le persone che ho intorno non hanno idea del mio malessere, o meglio, magari qualcuno lo ha notato, ma nessuno immagina quanto mi stia corrodendo dentro.
Sono al capolinea. Mi sento intrappolata in una vita che non è mia, sono una spettatrice della mia esistenza. E non ne posso più. Cosa suggerite?

Gentile Utente, dalla sua richiesta emergono diversi temi su cui sarebbe opportuno portare maggiore attenzione. Sicuramente sta soffrendo molto e questo non le permette di vedere chiaramente ciò di cui ha veramente bisogno. Purtroppo quando viviamo momenti di questo tipo, in cui perdiamo la speranza è difficile chiedere aiuto ed è anche difficile che le persone che ci stanno intorno si rendano conto di ciò che sta succedendo. Per questo l'unica persona che può veramente fare qualcosa in questo primo momento è lei. Cosa? iniziare a prendersi cura di sè attraverso un percorso di supporto psicologico, con un professionista insieme al quale si senta realmente a suo agio e per il quale provi profonda fiducia.
Si merita di vivere una vita piena e degna di essere vissuta, smettendo di sopravvivere.
Le mando un caro saluto e2 non esiti a contattarmi se ne sentisse il bisogno.
Cordialmente

Dott.ssa Elena Palmucci

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

La dott.ssa Elena Palmucci è psicologa iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista, iscritta all'albo degli psic...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università vita-salute San Raffaele, MI
  • Università Sigmund Freud, MI
  • SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVO COSTRUTTIVISTA DI COMO , CITCC.

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia cognitiva
  • Psicologia della Salute
Visualizza altre informazioni

Tirocini

  • CAF Onlus centro aiuto famiglie in crisi, MI
  • PANTA REI scuola di psicoterapia, MI
  • AIMUSE associazione italiana mutismo selettivo, MI
Visualizza altre informazioni



Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Inglese

Ricerche correlate