Esperienze
Benvenuti nel mondo del benessere con la Dott.ssa Elena Marvulli
Sono la Dott.ssa Elena Marvulli, biotecnologa con specializzazione in medicina molecolare.
Sono appassionata di alimentazione e nutrizione e credo nel potere del cibo per migliorare la salute e il benessere.
Insieme possiamo costruire un futuro più sano e felice per te!
Da anni aiuto le persone a raggiungere i loro obiettivi di salute e forma fisica attraverso un approccio personalizzato e basato su solide evidenze scientifiche.
Perché scegliere me?
Ecco alcuni dei miei servizi:
Consulenza nutrizionale personalizzata
Creazione di piani alimentari su misura e senza grammature
Educazione alimentare
Supporto motivazionale
Monitoraggio dei progressi settimanali
Aree di specializzazione principali
Nutrizione antinfiammatoria: La Dott.ssa Marvulli aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo, spesso alla base di diverse problematiche di salute, attraverso un'alimentazione mirata e ricca di cibi benefici.
Nutrizione sportiva: Per chi pratica sport, la Dott.ssa Marvulli nel suo team con la Dott.ssa Cornacchia, creano piani alimentari personalizzati che forniscono l'energia e i nutrienti necessari per ottimizzare le prestazioni e il recupero.
Nutrizione per l'obesità: La Dott.ssa Marvulli aiuta a perdere peso in modo sano e duraturo, insegnando a fare scelte alimentari consapevoli e adottare uno stile di vita attivo, senza pesare gli alimenti.
In parole semplici:
Antinfiammatoria: Mangia cibi che combattono l'infiammazione e migliora la tua salute generale.
Sportiva: Ottieni l'energia e i nutrienti necessari per eccellere nel tuo sport preferito.
Per l'obesità: Perdi peso in modo sano e duraturo, imparando a mangiare bene e muoverti di più.
La Dott.ssa Marvulli è un'esperta che può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere in modo semplice e comprensibile.
Altre prestazioni
Nutrizione per il miglioramento della psoriasi
Nutrizione sportiva
Nutrizione steatosi epatica
nutrizione orientata al miglioramento del lipedema
Nutrizione per l'ipercolesterolemia
Indirizzi (2)
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Salvatore Fortunato 37, Altamura
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
35 € -
-
Prima visita nutrizionale
Da 40 € -
-
Analisi della composizione corporea
40 € -
-
Dieta in gravidanza
40 € -
-
Dieta vegana
40 € -
-
-
-
Recensioni
75 recensioni
In risalto
-
V
Vincenzo Carrasso
Le attenzioni mirate e la capacità di empatia favoriscono l’approccio alla soluzione del problema per centrare gli obbiettivi. Lode meritata per entrambe le dottoresse Elena e Luciana.
Dott.ssa Elena Marvulli
Grazie Vincenzo molto gentile
-
R
R M
La Dottoressa Elena Marvulli è una nutrizionista empatica e professionale. Ha saputo incoraggiarmi sulla perdita del mio peso. La consiglio vivamente.
Rossella Mirgaldi
-
L
Lory Patella
Dottoressa preparata e pronta ad accogliere qualsiasi perplessità,ma soprattutto risultati duraturi nel tempo educando alla giusta alimentazione. Consiglio vivamente di affidarsi alla professionalità dello studio.
-
C
C.D.
Gentilezza, cortesia e professionalità. Sentirsi a proprio agio.
-
G
Gianni Stasolla
Professionalità di altissimo livello , eccellente
-
M
M.P.
Molto professionali ottime dottoressa ottimi risultati
-
M
M L
Mi sono trovata benissimo... spiegazioni e attenzione super adesso non mi resta che perdere peso
-
C
Claudia
Ottima visita, ho perso più di due chili grazie infinite
-
A
Angela
Anche se sono due settimane sono soddisfatta spero di riuscire ad arrivare al mio obbiettivo
-
A
am
Le dottoresse entrambe molto preparate, bravissime!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, il test è stato effettuato dopo un mese di assunzione di fermenti lattici/probiotici, sospesi solamente tre giorni prima del test. Potrebbe essere il caso di un falso negativo e quindi sarebbe opportuno ripetere il test?
Il dubbio mi sorge perché da un nutrizionista ho effettuato il test con macchinario MED GSR Measuring Instrument – n° serie PLC013107IAC – Marchio CE 0434 il quale è risultato positivo all’intolleranza al lattosio con un valore molto alto.
Buongiorno,
Comprendo la sua preoccupazione riguardo alla possibile discrepanza tra i risultati dei due test. È assolutamente possibile che l'assunzione di fermenti lattici/probiotici, anche se interrotta tre giorni prima del test, possa aver influenzato il risultato del breath test, portando a un falso negativo.
I probiotici possono alterare la flora batterica intestinale, influenzando la produzione di idrogeno, che è il parametro misurato dal breath test per rilevare l'intolleranza al lattosio. Inoltre, il fatto che il test effettuato con il macchinario MED GSR abbia dato un risultato positivo con un valore elevato rafforza il sospetto di una possibile intolleranza al lattosio.
Pertanto, alla luce di queste considerazioni, sarebbe opportuno ripetere il breath test, assicurandosi di sospendere l'assunzione di probiotici per un periodo più lungo, idealmente almeno due settimane prima del test. Questo permetterà di ottenere un risultato più affidabile e di confermare o escludere definitivamente l'intolleranza al lattosio.
Nel frattempo, se sospetta di avere sintomi correlati all'intolleranza al lattosio, potrebbe essere utile provare a ridurre o eliminare temporaneamente i latticini dalla sua dieta, per valutare se si verifica un miglioramento.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Elena Marvulli

Buongiorno,
Volevo chiedere un parere su una questione nutrizionale. E' meglio mangiare una brioches farcita o classica una volta a settimana in quei 3 mesi all'anno separati tra loro, o 1 brioches al mese per tutto l'anno? Vi ringrazio molto
Buongiorno,
La sua domanda è molto interessante e tocca un aspetto importante dell'equilibrio alimentare: la gestione dei piccoli piaceri all'interno di una dieta sana.
Dal punto di vista nutrizionale:
Frequenza vs. Quantità:
In generale, è preferibile una maggiore regolarità nel consumo di alimenti "sfiziosi" piuttosto che concentrarli in brevi periodi. Questo perché una distribuzione più uniforme aiuta a gestire meglio i picchi glicemici e a mantenere un metabolismo più stabile.
Quindi, una brioche al mese per tutto l'anno potrebbe essere una scelta leggermente migliore rispetto a una brioche a settimana per tre mesi.
Tipo di Brioche:
La differenza tra una brioche farcita e una classica è principalmente nel contenuto di zuccheri e grassi. Le farcite tendono ad essere più caloriche e ricche di grassi saturi.
Se proprio desidera concedersi una brioche, quella classica è una scelta nutrizionalmente più "leggera".
Contesto Generale:
L'impatto di una brioche sulla sua salute dipende molto dal suo stile di vita complessivo. Se segue una dieta equilibrata e pratica attività fisica regolare, un piccolo sfizio occasionale non creerà problemi.
È importante che la brioche non sostituisca mai una colazione sana ed equilibrata.
Consigli pratici:
Ascolti il suo corpo:
Osservi come si sente dopo aver mangiato una brioche. Se nota gonfiore, pesantezza o altri disturbi, potrebbe essere un segnale che il suo corpo non tollera bene quel tipo di alimento.
Scelte consapevoli:
Quando si concede una brioche, cerchi di bilanciare il resto della giornata con alimenti leggeri e nutrienti.
Varietà:
Non focalizzi tutta la sua attenzione sulla brioches. Esistono molti altri alimenti che possono soddisfare la voglia di dolce in modo più sano, come la frutta fresca, lo yogurt greco con miele o una piccola porzione di cioccolato fondente.
In conclusione:
Una brioche al mese, preferibilmente classica, è una scelta più equilibrata.
L'importante è che questo piccolo piacere sia inserito in un contesto di alimentazione sana e stile di vita attivo.
Spero che queste informazioni le siano utili.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.