Esperienze



Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale con lode presso l'Università degli Studi di Padova, dopo un periodo da assistente presso la Divisione di Chirurgia dell'apparato digerente dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha conseguito un Master in Trauma Management and Acute Care Surgery presso l'Ospedale Niguarda di Milano in collaborazione con l'Università Statale.
Con esperienza internazionale a Londra (King's College), Madrid (Universidad Complutense) e negli Stati Uniti d'America (University of Baltimora), è Professore a Contratto di Chirurgia Generale presso l'Università Statale di Milano.
Specializzato in chirurgia oncologica gastrointestinale, chirurgia traumatologica e d’urgenza (di cui è il referente presso il P.O. Fatebenefratelli e Oftalmico), si occupa al tempo stesso di chirurgia di parete addominale (ernie e laparoceli) e di chirurgia ambulatoriale (exeresi di nevi, cisti e lipomi). Ha partecipato a numerosi studi clinici e pubblicazioni scientifiche internazionali.
Aree di competenza principali:
- Chirurgia ambulatoriale
- Chirurgia d'urgenza
- Chirurgia generale
- Chirurgia d'urgenza
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia parete addominale
- Chirurgia ambulatoriale
- Proctologia
Indirizzo
Piazzale Principessa Clotilde 3, Milano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Assicurazioni
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita di chirurgia generale
156 € -
-
Asportazione nei
259 € -
-
Visita di controllo di chirurgia generale
135 € -
-
Visita chirurgica oncologica
156 € -
-
Visita chirurgica di controllo
135 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
17 recensioni
-
L
Laura m.
Sn stata operata recentemente dal dott. Picardi per laparocele. Ottimo professionista attento, comprensivo e sempre molto disponibile a partire dalla prima visita effettuata in ospedale. Non posso che ringraziarlo.
-
G
Gianluca
Mi sono rivolto al Dott. Picardi per rimuovere un nevo atipico; il dottore è stato disponibile a breve termine per l'appuntamento ed è stato cortese e professionale durante tutto l'intervento che si è svolto, a mio aprere, in maniera impeccabile, occupandosi anche dell'esame istologico.
Detto questo spero di non averne più bisogno in quanto è il quinto neo che mi tolgono e comincio ad essere un po' stufo di sti interventi :-)
-
G
GL
Gentile e disponibile un ottimo professionista , sono felice di averlo incontrato
-
A
Andrea
Un dottore qualificato, solare e che ti mette tranquillità. Sono andato per una visita e mi sono trovato bene, ci rivedremo per altri controlli.
Dr. Edgardo Picardi
Ringrazio per il feedback, fondamentale è sempre mettere a proprio agio il paziente per affrontare al meglio in sinergia la problematica di salute.
-
A
Alex Strafurini
Medico gentile, puntuale, intervento per ciste retroauricolare senza dolore.
Dr. Edgardo Picardi
Grazie mille per il feedback, una buona copertura del dolore con l'anestetico locale è il primo passo nella gestione dei piccoli interventi ambulatoriali.
-
A
A. T.
Il dott. Picardi mi ha visitato in pronto soccorso per un taglio profondo al dito. Voglio sottolineare la sua empatia e il profondo attaccamento al suo lavoro, che in un reparto del genere e in una città come Milano posso solo immaginare quanto sia difficile!
-
F
Franco Giuseppe Berti
ho avuto una esperienza molto positiva. E' risultato un medico competente
-
F
Franco Giuseppe berti
L’operazione consisteva nell’asportazione di un nevo atipico sulla spalla destra. Non ho avuto alcun tipo di problema nel concordare tempi e modalità di intervento. Il chirurgo è stato disponibile nel chiarire ogni mio quesito. Nessun appunto in merito alle strutture.
-
A
A.G.
Il dott. Picardi si è dimostrato estremamente professionale, attento e rassicurante, spiegandomi con chiarezza ogni fase della rimozione del neo.
L’intervento è stato rapido, indolore e svolto in un ambiente pulito e ben organizzato. Ho particolarmente apprezzato la puntualità, la disponibilità a rispondere a tutte le mie domande, mettendomi subito a mio agio e rassicurandomi anche sul post-operatorio. Un’esperienza davvero positiva sotto ogni punto di vista.
-
O
Ornella
Ottimo medico. Visita con attenzione e competenza ed interviene allo stesso modo. Ti dedica il giusto tempo, è cortese e molto disponibile.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve a breve avrò un intervento di colecistectomia laparoscopica e volevo sapere dopo quanto tempo potrò riprendere l'attività fisica (faccio danza del ventre e ginnastica con dei pesetti), grazie
Gentile Paziente,
la convalescenza a domicilio dopo intervento di colecistectomia VLS è di circa 10 giorni. La ripresa dell'attività fisica completa avviene generalmente dopo 30 giorni dall'intervento chirurgico se non sono insorte complicanze. Una buona giornata.
Dott. Edgardo Picardi

Salve, sono un ragazzo di 27 anni e 10 giorni fa sono stato operato per la rimozione di una cisti pilonidale con tecnica aperta.
La cisti era piccola in zona del coccige, non perdeva pus ne aveva rossore, infatti il buco lasciato dall'operazione è molto piccolo.
Mi sono state prescritte 8 medicazioni per 8 giorni di fila in struttura (ma non la domenica perché anche "anche la domenica le medicazioni non lavorano") e poi dopo la visita di controllo (che è andata bene) di fare medicazioni a giorni alterni in una casa della salute.
L'ultima medicazione è stata fatta 2 giorni fa con garza a zaffo, betadine e un cerottone con garza a coprire il tutto, oggi è il 3 giorno e la garza è zuppa di siero e sangue emanando un odore davvero tanto sgradevole ma a casa a parte un cerotto con garza (15x10 cm) e acqua ossigenata non ho nulla per fare la medicazione o sostituire lo zaffo sotto il cerotto.
Secondo voi è il caso di sostituire quantomeno il cerotto o aspettare domani per fare la medicazione in struttura? È un problema avere la ferita sporca di sangue e siero per 2 o più giorni?
Grazie anticipatamente.
Gentile paziente,
si lavi pure con il doccino della doccia e sapone neutro la ferita, meglio che lasciarla umida di materiale ematico e sieroso per giorni, poi una volta asciugata metta sopra delle garze. Lo zaffo lo riposizioneranno alla prossima medicazione. Cordialmente, Dott. Edgardo Picardi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.