Sono in chemioterapia per linfoma di hodgkin. Tra i molti effetti indesiderati, diarrea alternata a

5 risposte
Sono in chemioterapia per linfoma di hodgkin. Tra i molti effetti indesiderati, diarrea alternata a stipsi mi hanno risvegliato vecchie emorroidi che ora sono anche esterne, ma non ancora sanguinanti. Esistono prodotti e/o trattamenti che possano conciliare le 2 situazioni? Grazie
La sindrome emorroidaria il più delle volte ê suscettibile di miglioramento con poche semplici abitudini di vita ed alimentari, eventualmente avvinate ad un trattamento medico-farmacologico di supporto; in un minor numero di casi è però meritevole di trattamento chirurgico o parachirurgico, con una delle diverse tecniche attualmente disponibili. Le consiglio di rivolgersi ad uno specialista proctologo di riferimento nella sua città per l' inquadramento del suo problema è la sua risoluzione. Nell' attesa beva almeno 2-3 litri di acqua al di, assuma molte fibre alimentari e faccia almeno due ore di attività fisica al giorno,

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
La congestione emorroidaria curante chemioterapia è un problema piuttosto frequente (inoltre in qualcuno già predisposto o con emorroidi in precedenza peggiorano). Il problema va affrontato con una terapia dei sintomi della diarrea e della stipsi perchè tutte e due provocano peggioramento delle emorroidi e con una cura delle emorroidi con prodotti locali (dai soliti prodotti da banco a farmaci più potenti prescritti dal chirurgo proctologo) Raramente si deve agire con altre procedure, sicuramente va evitata la chirurgia durante chemioterapia, mentre altre tecniche come la legatura elastica o la crioterapia vanno riservate ad emorroidi interne complicate ma di modesta entità.
Oltre alle note dietetiche già citate per la riduzione della stipsi sono da raccomandare nei periodi di evacuazione diarroica gli addensanti (es. caolini) ed una dieta con riso, patate e carote lessate. Per la riduzione del dolore è indicato l'utilizzo dei fans tollerati dal paziente. Si ricordano le manovre di autoriduzione digitale dopo l'evacuazione se è presente il prolasso. Per il trattamento della proctite, solo con indicazione e controllo medico specialistico, trovano spazio cortisonici e mesalazina per uso topico e i vasoprotettori per uso sistemico.
io suggerirei un trattamento con diosmina micronizzata
Buongiorno, l'agopuntura si rivela spesso molto efficace in breve tempo sia sulla sintomatologia dolorosa che sul sanguinamento. Inoltre non ha interazioni farmacologiche, per cui si presta bene al trattamento dei pazienti oncologici.

Esperti

Maurizio Silvestrini

Maurizio Silvestrini

Angiologo

Albano Laziale

Federico Federici

Federico Federici

Angiologo

Perugia

Umberto Nicolella

Umberto Nicolella

Angiologo

Roma

Paolo Sparano

Paolo Sparano

Cardiologo, Medico di medicina generale

Roma

Marco Pasquino

Marco Pasquino

Cardiologo, Medico di medicina generale

Milano

Enrico Greco

Enrico Greco

Cardiologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 72 domande su Trombosi venose
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.