Salve ho un problema di sonnolenza che non mi vuole passare,assumo efexor da 75 piu 37 e deniban da

6 risposte
Salve ho un problema di sonnolenza che non mi vuole passare,assumo efexor da 75 piu 37 e deniban da 50,la mia psichiatra ha detto che probabilmente e' dovuto al deniban il problema infatti se provo a diminuirlo spezzando la pastiglia non ho la sonnolenza ma mi vengono sintomi di anstinenza tipo ansia e agitazione,la dottoressa ha detto che si potrebbe provare ad aumentare l'efexor a 150 e poi cercare di dismettere il deniban solo che l'aumento dell'efexor a 150 puo' esso stesso causare sonnolenza,volevo chiedere se qualcuno mi puo' dire cosa e' meglio fare
Buongiorno.
Per prima cosa è utile che le vengano spiegate le regole per una buona igiene del sonno.
Poi può provare ad ottimizzare l'assunzione dei farmaci spostandone la maggior parte (se non la totalità) alla sera. Riguardo al modo di procedere proverei a sospendere il deniban cercando di attendere che i sintomi che lei chiama astinenziali scompaiano.
Cordialmente,
dott. Rossi

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Generalmente la Venlafaxina (principio attivo di Efexor) non produce sonnolenza. Sicuramente con meno frequenza del Deniban
Gentile Signora,
è molto probabile che ci voglia del tempo per ottimizzare lo stato di salute, e contestualmente Lei potrebbe essere una low metabolizer, ovvero con una bassa metabolizzazione del deniban. Suggerirei di non sospendere il deniban, di sentire la sua psichiatra su questo punto ed eventualmente valutare altre strade.
Cordialmente,
RdF
In realta' la venlafaxina (Efexor) ai dosaggi che assume e' un ansiolitico quindi anche un po' sedativo (paradossalmente lo e' meno a dosaggi piu' elevati perche' diventa piu' noradrenergico e soprattutto dopaminergico !). Il Deniban e' un dopaminergico e quindi contribuisce a stimolare una persona non certo a farla dormire. Ci sono altri farmaci noradrenergici e dopaminergici che forse l'aiuterebbero di piu' per l'eccessiva sonnolenza lamentata.
Buongiorno, la storia clinica riferita è incompleta, comunque i farmaci che lei assume non sono potenti sedativi e di solito non producono sonnolenza; per ovviare alla sonnolenza può provare ad assumere entrambi i medicinali alla sera
Buonasera le consiglio di rivolgersi ad uno psichiatra. Cordiali Saluti

Esperti

Giulia Lai

Giulia Lai

Nutrizionista, Dietista, Anatomopatologo

Cagliari

Viviana Lisetti

Viviana Lisetti

Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta

Santa Maria degli Angeli

Dalila Lenoci

Dalila Lenoci

Psicologo, Psicologo clinico

Milano

Kiara Sicignano

Kiara Sicignano

Nutrizionista

Portici

Daniela Strobbe

Daniela Strobbe

Nutrizionista

Roma

Prenota ora
Armando Lidio Preatoni

Armando Lidio Preatoni

Pneumologo, Medico di medicina generale

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 26 domande su Sonnolenza
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.