Salve ho 59 anni, prendo efexor da oltre 15 anni, la neurologa mi ha ridotto la dose per

6 risposte
Salve ho 59 anni, prendo efexor da oltre 15 anni, la neurologa mi ha ridotto la dose per 1 mese per poi sospendere, ma ho notato che dopo qualche giorno ho avuto aumento del fischio all'orecchio dx, irritabilità, scarsa concentrazione, rabbia e scosse elettriche per metà del corpo,mi commuovo facilmente, cosa posso fare ? Grazie
Gentile,
mi spiace per la fatica che sta riscontrando. Studi scientifici dimostrano che un uso prolungato di antidepressivi è poco efficace; ridurli o sospenderli dopo tanto tempo senza un supporto psicologico è reso difficile soprattutto dalla paura di ricadute. Per quanto riguarda le condizioni mediche si rivolga alla neurologa per ulteriori chiarimenti.
Per qualsiasi altra informazione, resto a disposizione.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve,
sicuramente dopo 15 anni diminuire la dose di un farmaco è difficile, per sintomi fisici da astinenza le consiglio di chiedere al medico che la segue , invece, per superare questo momento le consiglio una terapia cognitivo comportamentale o strategica con uno psicoterapeuta così da poter affrontare la diminuzione del farmaco in maniera efficace.
Saluti
Gentile, il fatto che lei si trovi in questo stato di difficoltà è sicuramente comprensibile dato il periodo così lungo di assunzione. Il primo passo passa dunque per l’accettazione e la consapevolezza che questo stato sia una naturale conseguenza. Il secondo passo consiste poi, senza dubbio, del parlarne direttamente con la sua neurologa e, se il problema persiste, di rivolgersi parallelamente anche a figure psicologiche/psicoterapiche, per affrontare il disagio non solo da un punto di vista farmacologico ma anche psicologico.

Rimango a disposizione,

Dott. Ivan De Lucia
Salve, per quanto riguarda la domanda circa effetti indesiderati da riduzione/sospensione del farmaco le consiglio di rivolgersi al suo neurologo di riferito. In parallelo tenga monitorate le alterazioni comportamentali/cognitive, se ricompensato il piano farmacologico, dovessero permanere le consiglio di effettuare una valutazione neuropsicologica completa presso specialista neuropsciologo.
Buongiorno,

Mi dispiace sapere che stia affrontando queste difficoltà dopo la riduzione del farmaco Efexor (venlafaxina). È importante considerare che l'effetto della riduzione o della sospensione di un farmaco antidepressivo può variare da persona a persona e può causare sintomi di astinenza o ritorno dei sintomi originali per cui il farmaco è stato prescritto.

Gli effetti che sta sperimentando, come l'aumento del fischio all'orecchio, irritabilità, scarsa concentrazione, rabbia, scosse elettriche nel corpo e facile commozione, potrebbero essere correlati alla sospensione del farmaco. Questi sintomi sono comuni durante la fase di sospensione di un antidepressivo e vengono spesso chiamati "sindrome da interruzione".

Per affrontare questa situazione, è consigliabile contattare il suo medico curante, possibilmente il neurologo che ha consigliato la riduzione del farmaco il quale potrebbe valutare la possibilità di riprendere gradualmente la venlafaxina a una dose adeguata per poi pianificare una sospensione più lenta nel tempo, al fine di ridurre al minimo gli effetti collaterali da sospensione.

Nel frattempo, ci sono alcune cose che può fare per alleviare i sintomi:

1. Informare il medico dettagliatamente dei sintomi che sta sperimentando e chiedere consigli su come gestirli.

2. Potrebbe essere utile praticare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga per ridurre lo stress e l'irritabilità.

3. L'esercizio fisico moderato può aiutare a migliorare l'umore e ridurre lo stress. Anche una semplice passeggiata può fare la differenza.

4. Mantenere una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura la quale può sostenere il benessere emotivo e fisico.

5. Se possibile, potrebbe essere utile parlare con uno psicologo per affrontare i sentimenti di irritabilità, rabbia e commozione.

6. Parlarne con amici o familiari di fiducia può essere un valido sostegno emotivo durante questo periodo.

È fondamentale ricordare che i sintomi che sta sperimentando sono temporanei e che, con il giusto supporto medico e una gestione adeguata, è possibile affrontarli e superarli. Non esiti a contattare il suo medico per una valutazione e un piano di trattamento appropriato.

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o domande che possa avere.

Cordiali saluti, dott.ssa Camilla Persico
Salve, capisco che questa situazione possa essere preoccupante per Lei. È importante discutere immediatamente con la sua neurologa riguardo ai sintomi che sta sperimentando dopo la riduzione e sospensione dell'Efexor. Potrebbe essere necessario un aggiustamento della terapia o un approccio graduale alla riduzione della dose per mitigare questi effetti collaterali. Inoltre, potrebbe essere utile considerare il supporto di uno psicoterapeuta per affrontare i sintomi emotivi e psicologici che sta vivendo. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e per discutere le opzioni disponibili. Cordiali Saluti






Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.