Salve a tutti. È da qualche anno che soffro di candida recidiva. Ho letto di sfuggita che esiste la

3 risposte
Salve a tutti. È da qualche anno che soffro di candida recidiva. Ho letto di sfuggita che esiste la albacans e non , io ce l’ho molto spesso da tempo e ultimamente oltre che perdite non ho altri sintomi. Cosa posso fare? Ho migliorato da qualche mese l’alimentazione, io ho sempre mangiato molti lieviti e dolci e non compensato con verdure e frutta. Ora come ora da qualche mese mangio molta più verdura e frutta e pochi dolci (non riesco a eliminarli completamente almeno uno lo mangio al giorno spesso, a volte evito ma spesso anche solo un cioccolatino o un pasticcino lo mangio, o una briosche a colazione ). Anche solo un classico ginseng o cappuccino ginseng che comuqnue e zuccherato non riesco a non berlo (se lo considero come unico giorno della giornata). Non riesco a uscirne nonostante prenda integratori e mangi molto meglio. Forse fare attività fisica può aiutare? Non so… non ne esco più. Sto mangiando spesso senza glutine come mi era stato consigliato, mangio spesso riso con verdure o pasta con verdure , legumi , prosciutto , carne. Sono un po’ sconfortata e sarei felice di qualche consiglio. Grazie in anticipo
Salve ! Dovresti cercare di ridurre al massimo i picchi glicemici, cerca di utilizzare carboidrati integrali, sostituisci lo zucchero con il dolcificante, se non riesci ad eliminarlo, cerca di sostituire i dolci con la frutta secca … so che è difficile ma è più importante questo che l eliminazione del glutine. Lo sport fa sempre bene , fa bene a tutto , non nello specifico alla candida. Dr.ssa Di Cesare Valentina

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve, innanzitutto consideri che la Candida è un microorganismo molto tenace, quindi non si perda d'animo anche se ha avuto varie recidive. Consiglio di fare estrema attenzione anche alla frutta, che può mangiare, ma con moderazione, perché ricca di zuccheri semplici. Cerchi di mangiare cereali integrali, preferibilmente in chicchi, verdure, legumi e arricchisca la sua dieta con yogurt senza zuccheri e buoni probiotici che la aiuteranno a ripopolare la sua flora batterica intestinale. Naturalmente eviti gli alcolici, oltre alle bevande zuccherate. Fa bene a fare attività fisica, che sicuramente potrà aiutarla a ridurre lo stress, una delle cause scatenanti dell'infezione da Candida.
Le auguro di risolvere al più presto.
Rimango a disposizione.
Dott.ssa Azzurra De Luca
Buonasera,
è necessaria costanza ed educazione alla combinazione alimentare in questi casi. Ridurre molto gli zuccheri che sono infiammatori va benissimo, ma abbinarli anche in modo corretto è fondamentale. Può aiutare fare esercizio ed attività fisica. Una dieta ricca di fibre e verdure, per la frutta le suggerisco di non abusarne e preferire quella secca come mandorle.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e consulenze onoine.
Cari Saluti
Dietista Nicoletta

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.