buongiorno mi chiamo barbara ho 64 anni ho una forma di osteoporosi con rischio crolli

1 risposte
buongiorno mi chiamo barbara ho 64 anni ho una forma di osteoporosi con rischio crollo vertebre e frattura femori.
Ci sono integratori per non prendere Il BONASOL?
Buongiorno Barbara, è importante prendersi cura della propria salute e dell'osteoporosi.

Nel trattamento dell'osteoporosi, è fondamentale consultare un medico o uno specialista. Il trattamento può includere l'uso di farmaci specifici per l'osteoporosi, l'adozione di uno stile di vita sano e l'assunzione di supplementi vitaminici o minerali, se necessario.

Alcuni supplementi che possono essere utili nell'osteoporosi includono:

Calcio: Assicurati di avere un'assunzione sufficiente di calcio nella tua dieta o tramite supplementi, se il medico lo raccomanda.

Vitamina D: La vitamina D è importante per l'assorbimento del calcio. Spesso, le persone con osteoporosi possono avere carenze di vitamina D.

Vitamina K: La vitamina K è coinvolta nella formazione delle proteine ​​necessarie per la salute delle ossa.

Magnesio: Il magnesio è coinvolto nella formazione ossea e nella sua integrità.

Proteine: Una dieta ricca di proteine può sostenere la salute delle ossa.

Esercizio fisico: Un programma di esercizio appropriato può contribuire a rafforzare le ossa e migliorare l'equilibrio.

Terapia farmacologica: Il medico potrebbe prescrivere farmaci specifici per trattare l'osteoporosi, come i bifosfonati, i modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERMs) o altri.

Ricorda che è essenziale consultare un professionista medico per una valutazione completa e una pianificazione del trattamento personalizzata. Non assumere mai supplementi o farmaci senza la supervisione e la prescrizione del tuo medico, poiché possono esserci interazioni o controindicazioni specifiche per la tua situazione clinica.Inoltre e' assai importante l'indagine laboratoristica , ed il tuo stile di vita: fare attività fisica è un ottimo rimedio per rafforzare le ossa e mantenersi in forma prevenendo il rischio di cadute. Grazie al movimento infatti è possibile aumentare la massa ossea: l'elettrostimolazione che l'attività fisica provoca favorisce il deposito di calcio e quindi una maggiore densità ossea.Un farmaco molto potente, solitamente di seconda scelta, è il denosumab, un anticorpo monoclonale che inibisce l’attività demolitiva degli osteoclasti bloccando il legame di una molecola chiamata RANKL (Receptor Activator of Nuclear factor Kappa-B Ligand) al suo recettore RANK (Receptor Activator of Nuclear factor Kappa-B); denosumab interrompe quest’interazione e, di conseguenza, l’attivazione e la sopravvivenza degli osteoclasti.

I modulatori selettivi del recettore estrogenico (SERM) , agiscono invece rallentando il turnover osseo, e aumentano la densità minerale ossea agendo in modo simile agli estrogeni. Questi farmaci, rappresentati da raloxifene e bazedoxifene, agiscono come agonisti estrogenici (cioè attivano i recettori per gli estrogeni) in alcuni tessuti, come lo scheletro in cui promuovono l’attività anti-riassorbitiva senza, però, stimolare gli stessi recettori nella mammella e nell’utero; questo consente di ridurre il rischio di insorgenza di neoplasie in questi siti



Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Naomi Montuori

Naomi Montuori

Nutrizionista

Cologno Monzese

Alessandro Bazzani

Alessandro Bazzani

Nutrizionista

Modena

Lucia D'Ingianna

Lucia D'Ingianna

Fisiatra, Posturologo

Roma

Silvia Palestini

Silvia Palestini

Nutrizionista

Grottammare

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 194 domande su Osteoporosi
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.