Buongiorno, da un paio di anni mi hanno diagnosticato il pre-diabete avendo riscontrato una glicemi

1 risposte
Buongiorno,
da un paio di anni mi hanno diagnosticato il pre-diabete avendo riscontrato una glicemia a digiuno di 105 durante un esame di routine.
Da allora mi misuro periodicamente la glicemia a casa con un misuratore domestico e il valore a digiuno è sempre nel intervallo 100-107.
Da poco ho iniziato a misurare anche la glicemia durante la giornata.
E la cosa strana però è che la glicemia è alta solo al mattino appena sveglio, perchè quando la misuro a distanza di 3-4 ore dai pasti principali la mia glicemia è tra 80 e 90.
Ieri sera ho fatto il seguente esperimento esagerando con i carboidrati:
20:30 (prima di cena) glicemia = 88
Cena a base di pizza salata e dolce (nutella) con cocktail e vino.
La cena è terminata alle 21:45 e due ore dopo (alle 23:50) la glicemia era 103.
Stamattina a digiuno era 103 come al solito.
Faccio regolare movimento (non sono uno sportivo ma neppure un sedentario) e non esagero con i carboidrati.
A cosa può essere dovuta la glicemia alta solo al mattino?
Può servire eseguire qualche esame più specifico?
Può giovare chiedere al mio medico di valutare la prescrizione di metformina?

Grazie per l'attenzione
Buon pomeriggio a lei, cerco di chiarire qualche dubbio.
Il problema che lei riscontra viene denominato alterata glicemia a digiuno, che volgarmente può essere definito ''pre diabete''.
Come sempre possiamo dare uno sguardo alla fisiopatologia per comprendere ciò che le sembra strano.
Il meccanismo alla base dell'alterata glicemia a digiuno e anche del diabete mellito tipo 2 è l'insulino resistenza. Cosa significa? L'insulina è l'ormone che regola l'utilizzo del glucosio e che quindi ne abbassa i livelli ematici; nel caso dell'insulino resistenza c'è appunto una resistenza alla sua azione, e per far fronte a ciò e non far alzare la glicemia , il pancreas produce più insulina del normale, causando quindi iperinsulinemia. Ma lo stimolo maggiore per la produzione insulinica è il pasto stesso, quindi morale della favola si ritrova delle glicemie piuttosto normali post prandiali perchè il suo pancreas è abituato a produrre più insulina del normale, che quindi tende a normalizzare la glicemia anche dopo un lauto pasto abbondante in carboidrati.
Come risolvere? La metformina è sicuramente insulino sensibilizzante ma di fatto non è ancora il caso di iniziare una terapia. Piuttosto cerchi di scegliere alimenti a basso indice glicemico, ossia alimenti che non determinano un grosso picco glicemico come quelli ricchi di fibre. E chiaramente una costante attività fisica aerobica.
Continui il monitoraggio ma non così intensivo, e faccia gli esami di routine semestrali, magari ogni tanto comprendendo anche l'emoglobina glicosilata.
Spero di essere stata di aiuto.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Anna Sessa

Anna Sessa

Nutrizionista

Fisciano

Alessandro Bazzani

Alessandro Bazzani

Nutrizionista

Modena

Giammarco Lamanda

Giammarco Lamanda

Nutrizionista

Milano

Sofia Scarpari

Sofia Scarpari

Nutrizionista

Chioggia

Daniele De Tommasi

Daniele De Tommasi

Nutrizionista

Francavilla Fontana

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 443 domande su Diabete
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.