Buongiorno. 41 anni, non ho mai avuto gravidanze, anamnesi familiare sconosciuta. Connettivite ind

1 risposte
Buongiorno.
41 anni, non ho mai avuto gravidanze, anamnesi familiare sconosciuta.
Connettivite indifferenziata in cura con Plaquenil e vit.D.
Rinite allergica curata con Cerchio al bisogno.

Da 2 anni circa ho 2 polipi uterini evidenziati prima da un'ecografia e poi da un'isteroscopia diagnostica (assai dolorosa).
Il sintomo principale collegato ai polipi erano e sono delle perdita gelatinose miste a sangue fuori dalle mestruazioni.
A causa di varie vicende non ero riuscita a sottopormi ad un intervento di rimozione in tempi celeri.
Nell'estate del 2022 la ginecologa nuova, intenzionata ad inserirmi nella lista d'attesa mi chiedeva un'ulteriore Ecografia transvaginale di controllo.
Dalla stessa emergeva la presenza di una "formazione cistica transonica uniloculata di 2.5 cm color score 1" che mi veniva consigliato di verificare a distanza di 2 mesi, cosa che io purtroppo non ho fatto pensando che di lì a breve sarei stata chiamata dalla ginecologa per l'intervengo e quindi sono arrivata ad oggi ancora non operata e senza aver potuto mostrare il nuovo referto alla mia ginecologa.
A metà del mese di gennaio del 2023 ho iniziato ad accusare qualche disturbo gastrointestinale che inizialmente avevo attribuito al mio colon irritabile, ma pur sottoponendomi a dieta e a cicli di fermenti lattici, continuo a soffrire di eccessivo meteorismo, borborigmi, dolori addominali sordi o crampi acuti, feci molli e a volte episodi di diarrea.
Nel frattempo però ho avuto anche il covid, da cui sono guarita da 10 giorni.
Riuscendo finalmente a mettermi in contatto con la struttura che mi deve effettuare l'Isteroscopia operativa in sedazione, mi viene comunicato che devo attendere ulteriori 8 settimane per le possibili complicanze legate all'infezione avuta.
Da 2 mesetti infine ho iniziato ad avere un dolore localizzato al seno sinistro in un punto preciso che si manifesta esercitando una pressione con le dita accompagnato da un dolore sotto l'ascella sinistra.
Effettuando una visita senologica con ecografia non emerge nulla, ma mi viene consigliato di sottopormi ad una mammografia.


Per completezza, il mio ciclo mestruale è stato sempre regolare, ogni 28 giorni, tranne ultimamente in concomitanza con il Covid quando è arrivato con 5 giorni di ritardo.


Ora, in attesa di effettuare la polipectomia e una visita dal Gastroenterologo, come mi consigliate di procedere vista la cisti non monitorata?
Mi sottopongo ad un'ecografia transvaginale e basta? Un'ecografia all'addome completa sarebbe comunque consigliabile? Grazie
Quando ci sono tanti sintomi e tanti elementi, seno, cisti, polipi, colon, occorre procedere per priorità e sotto la guida di uno specialista e giammai col "fai da te". Rischia di girare tutto attorno ai problemi e di ritrovarsi alla fine nelle stesse condizioni di partenza, senza aver risolto nulla e anzi con l'insorgere di altri elementi. Faccia innanzitutto questa isteroscopia operativa per cui è già prenotata, e si concentri su questa. Non ci sono sospetti importanti e quindi può tranquillamente attendere che la chiamino dalla lista d'attesa. Per la cisti, glielo hanno già detto, dovrà controllarla, e quindi un'ecografia transvaginale fatta dallo stesso specialista che ha fatto l'altro esame, fra un paio di mesi. Magari si rivela una cisti funzionale e potrebbe anche scomparire da sola. Per il seno si sa che la prevenzione prevede per tutte le donne un controllo annuale, cui può aggiungere una mammografia, magari non tutti gli anni se non ci sono problemi da tenere sotto controllo. Per il colon irritabile, è appunto irritabile e tant'è, e la sua ansia non fa che peggiorarlo. Questo mi sento di consigliarle. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Pierangelo Trusso

Pierangelo Trusso

Ginecologo

Lamezia Terme

Giulia Alessandra Di Troia

Giulia Alessandra Di Troia

Ginecologo, Medico estetico

Settimo Milanese

Paolo Martino

Paolo Martino

Ginecologo, Oncologo

Colleferro

Rossella Mazzuccato

Rossella Mazzuccato

Ginecologo

Bologna

Floriano Ventura

Floriano Ventura

Ginecologo

Perugia

Giorgio Pietro Folcia

Giorgio Pietro Folcia

Internista, Ginecologo, Ostetrica

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 257 domande su Cisti ovarica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.