Buonasera, mia figlia ha fatto vaccino Covid e le ho dato 3 dosi di thuya 200ch (giorno prima, giorn

4 risposte
Buonasera, mia figlia ha fatto vaccino Covid e le ho dato 3 dosi di thuya 200ch (giorno prima, giorno stesso e giorno dopo del vaccino) e 3 granuli di sulphur 30ch, 2 ore prima del vaccino; qui non ho ritrovato però nessuna indicazione uguale. Devo preoccuparmi?
Grazie
Le rispondo inviando per intero una mia ricerca.

PREPARAZIONE AL VACCINO ANTI SarsCov2
A) PER AFFRONTARE GLI EFFETTI GENERALI DEL VACCINO (PRIMA FASE)
Iniziare ad assumere i rimedi almeno una settimana prima e continuare per uno-tre mesi, a seconda dell’entità delle reazioni.
• TH2 (Homeopharm-Cemon) un cucchiaino dose, da sciogliere sotto lingua e fuori pasto, al risveglio e alla sera prima di coricarsi. Questo preparato serve a ridurre o ad azzerare i fenomeni infiammatori generali indotti dal vaccino (stanchezza muscolare, cefalea e dolori articolari).
• GINGKO BILOBA fee (Cemon) dieci gocce, direttamente sulla lingua, mattino e sera, anche mangiando. Questo preparato contrasta l’eventuale formazione di trombi, indotta dalla proteina Spike, sintetizzata dall’organismo in seguito allo stimolo del mRna vaccinale.
B) PER CONTRASTARE GLI EFFETTI PROFONDI DEL VACCINO, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO (SECONDA FASE)
• SULPHUR 30CH una monodose, 24 ore prima della vaccinazione. Da ripetere ancora immediatamente prima della vaccinazione (Per tutti)
• APIS 30CH una monodose nella giornata della vaccinazione, immediatamente dopo la vaccinazione (Solo per i grandi allergici)
• THUYA 30CH monodose, una dose dopo qualche ora dalla prima vaccinazione (anche una seconda dopo qualche ora, se le reazioni locali della prima dose sono state importanti) nella stessa giornata, poi 24 ore dopo (anche una seconda dopo qualche ora, se la prima dose di vaccino ha dato una reazione locale importante) e ancora dopo una settimana. (Per tutti)
Questi medicamenti agiscono sia in senso preventivo che curativo:
SULPHUR, prima della vaccinazione, per la sua azione centrifuga, veicola all’esterno le perturbazioni dell’organismo.
APIS al momento della vaccinazione, contrasta le possibili reazioni allergiche.
THUYA dopo la vaccinazione, riduce l’iperreattivitá cellulare, quindi ostacola le reazioni immunitarie eccessive, nel medio e nel lungo periodo. Studi recenti hanno evidenziato inoltre una significativa azione antipiretica e antinfiammatoria.
C) PER AIUTARE L’ORGANISMO AD ELIMINARE LE SCORIE DELLA VACCINAZIONE (TERZA FASE, in relazione all’entità delle reazioni evidenziate dopo la prima dose e, ancor più, dopo la seconda).
• CHELANTI, come la ZEOLITE, per favorire la riduzione dei disturbi dovuti all’alterata integrità dell’epitelio intestinale a causa dei legami con Ammonio e con i metalli pesanti (Piombo, Cadmio, Arsenico, Cromo, Nichel, Mercurio) presenti nel vaccino. Ma anche sostanze come l’ALGA KLAMATH e l’MSM, hanno simili capacità.
• ANTIOSSIDANTI, come ERGOZYM PLUS, HOMEOS 41, CELL FOOD, per ridurre lo stress ossidativo provocato dal vaccino e ripristinano la normale respirazione cellulare.
• DRENANTI FITOTERAPICI, a base di
Pilosella, Bardana, Cynara, Fumaria, Tarassaco, Desmodio, o altro, per ripristinare gli emuntori naturali dell’organismo.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
non so chi le ha consigliato questo protocollo o dove lo ha letto, sentito. In genere ogni omeopata segue un proprio schema, come quello indicato dal collega. Tuttavia la procedura deve tener conto dello stato di salute del paziente, non certo del "fai-da-te" che a volte può fare brutti scherzi
In realtà questo protocollo non mi sembra che abbia alcuna rispondenza con una prescrizione di reale utilità. Inoltre per il vaccino anti covid si usa un altro protocollo specifico per questo tipo di vaccino.
Nella medicina omeopatica la prescrizione del rimedio è individualizzata. Quindi anche nel caso di vaccinazione occorre un attento studio del paziente per individuare il rimedio o i rimedi più adatti.

Esperti

Marika Fanelli

Marika Fanelli

Terapista del dolore, Geriatra, Medico certificatore

Caronno Pertusella

Prenota ora
Fabiana Contri

Fabiana Contri

Nutrizionista, Medico estetico, Gastroenterologo

Roma

Prenota ora
Augusta Nazari

Augusta Nazari

Medico estetico, Omeopata

Rapallo

Prenota ora
Francesca Meloni

Francesca Meloni

Nutrizionista, Agopuntore, Omeopata

Città di Castello

Prenota ora
Dario Bressan

Dario Bressan

Internista, Medico di medicina generale, Omeopata

Roma

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 122 domande su consultazione omeopatica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.