Buonasera. È possibile, per favore, avere un'opinione su questo referto?

1 risposte
Buonasera. È possibile, per favore, avere un'opinione su questo referto? Ho fatto una risonanza magnetica pelvica specifica per la ciste, e queste sono le interpretazioni. Grazie mille!

Risonanza magnetica scavo pelvico.

Esame eseguito con apparecchiatura ad alto campo magnetico con impiego di magnete aperto. Sono state ottenute immagini sia prima che dopo introduzione endovenosa di mezzo di contrasto.

In corrispondenza dell'ovaio destro si riconosce la presenza di una formazione cistica con diametro longitudinale massimo di 45 mm. Queste cisti è caratterizzata da relativa iperintensità del segnale della contenuto interno. Si ottiene abbattimento del segnale nelle sequenze ottenute con tecnica di soppressione del grasso. Aspetto pertanto indicativo di cisti dermoide.
Contorni questa cisti sono netti e ben definiti. È inoltre presente sempre a destra una seconda formazione cistica di circa 22 mm di diametro con potenziamento delle pareti, riferibile verosimilmente a residuo del corpo luteo .


Non evidenzia alterazioni con significato patologico a livello dell'ovaio di sinistra.
L'utero è normoverso - flesso. Regolare la morfologia della cavità endometriale.
Non apprezzabile alterazioni del segnale della cervice uterina. Normale aspetto del canale cervicale.
Non alterazioni a livello miometriale.

Minima falda di versamento libero al Douglas.
Non sono presenti significative linfoadenopatie retroperitoneali pelviche, otturatorie, iliache interne ed inguinali.
Regolare spessore delle pareti della vescica senza evidenzia alterazioni a sviluppo endoluminale.
Non apprezzabili alterazioni ossee con carattere focale nell'esame attuale
Gentile Signora si tratta di una cisti ovarica di natura disembriogenetica. É tessuto di un altro distretto che durante la vita embrionale é rimasto sull'orario. Considerate le dimensioni e il fatto che può crescere andrebbe tolta in laparoscopia. Ovviamente per operare in sicurezza andrebbero eseguiti una buona ecografia pelvica transvaginale per confermare la diagnosi e studiare meglio la neoformazione e i marker ca125 e he4 su unico prelievo venoso. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Pierangelo Trusso

Pierangelo Trusso

Ginecologo

Lamezia Terme

Giulia Alessandra Di Troia

Giulia Alessandra Di Troia

Ginecologo, Medico estetico

Settimo Milanese

Paolo Martino

Paolo Martino

Ginecologo, Oncologo

Colleferro

Rossella Mazzuccato

Rossella Mazzuccato

Ginecologo

Bologna

Floriano Ventura

Floriano Ventura

Ginecologo

Perugia

Giorgio Pietro Folcia

Giorgio Pietro Folcia

Internista, Ginecologo, Ostetrica

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 257 domande su Cisti ovarica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.