Alluce valgo
5
risposte
Salve Dottori,
Vorrei sapere cosa comporta l'intervento per alluce valgo e come avviene?
Grazie
Cordiali saluti.
Vorrei sapere cosa comporta l'intervento per alluce valgo e come avviene?
Grazie
Cordiali saluti.

l'intervento normalmente consiste nel praticare un'osteotomia a livello del primo dito al fine di posizionare correttamente l'alluce. la tecnica da utilizzare per quanto riguarda l'osteosintesi dipende dal grado di valgismo.
Successivamente si può deambulare con una scarpa speciale per 4 settimane.
Successivamente si può deambulare con una scarpa speciale per 4 settimane.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Gentile paziente ...
esistono all' incirca 50 tecniche ( le più in voga ) di correzione del valgismo dell'alluce , la scelta della stessa varia a seconda della conformazione del piede , dell' età della paziente e dalla gravità della deformazione che si deve correggere . Esistono ormai per esempio tecniche percutanee mininvasive che limitano la cicatrice a tre piccoli buchi.
Se vuole può dare un occhiata al mio sito dove c' è qualche informazione in più riguardo all' intervento stesso.
www. damianolongo. com
esistono all' incirca 50 tecniche ( le più in voga ) di correzione del valgismo dell'alluce , la scelta della stessa varia a seconda della conformazione del piede , dell' età della paziente e dalla gravità della deformazione che si deve correggere . Esistono ormai per esempio tecniche percutanee mininvasive che limitano la cicatrice a tre piccoli buchi.
Se vuole può dare un occhiata al mio sito dove c' è qualche informazione in più riguardo all' intervento stesso.
www. damianolongo. com

L’intervento consiste in una osteotomia (taglio) del 1° metatarso e in tal modo la testa del metatarso viene allineata con il 2° metatarso riequilibrando l’asse del 1° dito.
Diverse sono le tecniche chirurgiche a disposizione dell’ortopedico, in relazione alla gravità della lesione ed all’età della paziente:Intervento classico di osteotomia: tramite un’incisione di circa 4-5 cm si apre la capsula articolare, si asporta la “cipolla”, si esegue l’osteotomia e la correzione si fissa con una piccola vite che non dovrà essere rimossaIntervento miniinvasivo: tramite una piccola incisione si esegue l’osteotomia del metatarso che viene spostato facendo così scomparire la “cipolla” e correggendo la deformità; la correzione viene mantenuta tramite un filo metallico che fuoriesce dall’alluce e che dopo 4 settimane viene rimosso ambulatorialmente
Intervento percutaneo: attraverso tre piccoli fori utilizzando delle frese speciali, simili a quelle del dentista, si leviga la “cipolla”, si esegue l’osteotomia e si sposta il metatarso; la correzione viene mantenuta da una vite sempre in percutanea
In tutti gli interventi a volte può essere necessaria anche una osteotomia della falange dell’alluce per completare la correzione
Tutti gli interventi si eseguono in anestesia locale (loco-regionale) ed in regime di Day-Hospital.
Dopo tutti gli interventi si può appoggiare il piede a terra utilizzando una apposita calzatura e il recupero completo avviene in circa quattro settimane.
Diverse sono le tecniche chirurgiche a disposizione dell’ortopedico, in relazione alla gravità della lesione ed all’età della paziente:Intervento classico di osteotomia: tramite un’incisione di circa 4-5 cm si apre la capsula articolare, si asporta la “cipolla”, si esegue l’osteotomia e la correzione si fissa con una piccola vite che non dovrà essere rimossaIntervento miniinvasivo: tramite una piccola incisione si esegue l’osteotomia del metatarso che viene spostato facendo così scomparire la “cipolla” e correggendo la deformità; la correzione viene mantenuta tramite un filo metallico che fuoriesce dall’alluce e che dopo 4 settimane viene rimosso ambulatorialmente
Intervento percutaneo: attraverso tre piccoli fori utilizzando delle frese speciali, simili a quelle del dentista, si leviga la “cipolla”, si esegue l’osteotomia e si sposta il metatarso; la correzione viene mantenuta da una vite sempre in percutanea
In tutti gli interventi a volte può essere necessaria anche una osteotomia della falange dell’alluce per completare la correzione
Tutti gli interventi si eseguono in anestesia locale (loco-regionale) ed in regime di Day-Hospital.
Dopo tutti gli interventi si può appoggiare il piede a terra utilizzando una apposita calzatura e il recupero completo avviene in circa quattro settimane.

Gentilissima/o
L'intervento x alluce valgo è un intervento correttivo innanzitutto .... e non estetico come in molti ritengono; esistono varie tecniche anche in base alla gravità della malformazione; esisto metodi miniinvasivi x le forme più semplici e metodi più drastici x le forme gravi ma sicuramente tutti comportano un periodo di convalescenza in cui la deambulazione d' consentita solo mediante iso di calzatura specifica e limitazione specifica ad appoggiare il peso; è chiaro che bisogna in qualche modo vedere il piede prima di scegliere la tecnica da usare e la relativa fase riabilitativa
Grazie , a presto
L'intervento x alluce valgo è un intervento correttivo innanzitutto .... e non estetico come in molti ritengono; esistono varie tecniche anche in base alla gravità della malformazione; esisto metodi miniinvasivi x le forme più semplici e metodi più drastici x le forme gravi ma sicuramente tutti comportano un periodo di convalescenza in cui la deambulazione d' consentita solo mediante iso di calzatura specifica e limitazione specifica ad appoggiare il peso; è chiaro che bisogna in qualche modo vedere il piede prima di scegliere la tecnica da usare e la relativa fase riabilitativa
Grazie , a presto

Buongiorno, esistono molte tecniche chirurgiche per questa patologia circa 150, diciamo che fondamentalmente esistono due categorie di interventi chirurgici ( a cielo aperto e mininvasiva), oggi la tecnica mininvasiva se eseguita in modo corretto può risolvere molti casi di alluce valgo
L’operazione chirurgica per risolvere il problema dell’alluce valgo avviene in regime di day hospital. Scopo dell’intervento è quello di eliminare la sensazione dolorosa e di ridurre, per quanto possibile, la deformità.
Esistono diverse tipologie di intervento chirurgico in base alla gravità della patologia. La più innovativa tra di esse è senz’altro la chirurgia mini-invasiva, che effettua incisioni cutanee minime, viene realizzata in anestesia locale e utilizza minuti strumenti chirurgici, mediante dei semplici buchini sulla cute introducendo delle piccole frese si esegue la correzione dell’alluce valgo (senza l’utilizzo di viti e fili metallici). Va detto che essa risulta vantaggiosa sia sotto il profilo estetico che sotto quello funzionale (si effettua, infatti, in day surgery, richiede tempi brevi, produce poche complicanze post-intervento).
Coloro che devono sottoporsi a questo tipo di intervento (chirurgia dell’alluce valgo tramite tecniche percutanee) a Roma possono fruire della convenzione ASL
I tempi di ripresa
Utilizzando un’apposita scarpa post-intervento, il paziente potrà immediatamente riprendere a camminare, anche se è consigliabile non effettuare sforzi eccessivi in quanto piede e caviglia risulteranno gonfi. I primi giorni è anche buona norma tenere sollevato il piede e applicare del ghiaccio sulla parte operata, in quanto sortisce un effetto antiedemigeno (ovvero riduce l’edema) e antidolorifico. La medicazione va rinnovata una volta la settimana e nella medesima circostanza è anche necessario effettuare una rapida visita di controllo al fine di verificare che il decorso post-operatorio proceda regolarmente. Trascorse 4 settimane dall’intervento sarà possibile rimuovere il bendaggio e calzare scarpe in cuoio morbido, senza tacco e con la punta arrotondata.
Cordiali Saluti
Dott. Fabio Treia
L’operazione chirurgica per risolvere il problema dell’alluce valgo avviene in regime di day hospital. Scopo dell’intervento è quello di eliminare la sensazione dolorosa e di ridurre, per quanto possibile, la deformità.
Esistono diverse tipologie di intervento chirurgico in base alla gravità della patologia. La più innovativa tra di esse è senz’altro la chirurgia mini-invasiva, che effettua incisioni cutanee minime, viene realizzata in anestesia locale e utilizza minuti strumenti chirurgici, mediante dei semplici buchini sulla cute introducendo delle piccole frese si esegue la correzione dell’alluce valgo (senza l’utilizzo di viti e fili metallici). Va detto che essa risulta vantaggiosa sia sotto il profilo estetico che sotto quello funzionale (si effettua, infatti, in day surgery, richiede tempi brevi, produce poche complicanze post-intervento).
Coloro che devono sottoporsi a questo tipo di intervento (chirurgia dell’alluce valgo tramite tecniche percutanee) a Roma possono fruire della convenzione ASL
I tempi di ripresa
Utilizzando un’apposita scarpa post-intervento, il paziente potrà immediatamente riprendere a camminare, anche se è consigliabile non effettuare sforzi eccessivi in quanto piede e caviglia risulteranno gonfi. I primi giorni è anche buona norma tenere sollevato il piede e applicare del ghiaccio sulla parte operata, in quanto sortisce un effetto antiedemigeno (ovvero riduce l’edema) e antidolorifico. La medicazione va rinnovata una volta la settimana e nella medesima circostanza è anche necessario effettuare una rapida visita di controllo al fine di verificare che il decorso post-operatorio proceda regolarmente. Trascorse 4 settimane dall’intervento sarà possibile rimuovere il bendaggio e calzare scarpe in cuoio morbido, senza tacco e con la punta arrotondata.
Cordiali Saluti
Dott. Fabio Treia
Esperti






Domande correlate
- Buona sera dopo l intervento di alluce valgo e rigido intervento con la vite dopo quanto si rimargina l osso
- Io da 20 giorni che ho fatto l operazione all alluce rigido e valgo e da un giorno che mi fa male l alluce perché ho fatto ginnastica con indice e medio all alluce e mi fa male e poi quando si rimargina l osso dell alluce l intervento e con la vite della salice rigido e seghettato la cipolla
- A 4 mesi dalla intervento alluce valgo ho dolore alla pianta del piede sotto alla zona dell alluce diciamo. Ed è un po gonfio. Vorrei un vostro parere grazie
- Buongiorno, sono una ragazza di 27 anni. Sono stata operata di alluce valgo con tecnica mini-invasiva 4 mesi fa (28 settembre) Ad oggi, il piede risulta ancora un po' gonfio (me ne rendo conto soprattutto quando indosso le scarpe, sento che la calzatura del piede operato è stretta); inoltre se piego…
- Dopo l' intervento a l' alluce valgo (50 giorni fa) e normale ancora non piegarsi l' alluce ? Ho subito l' intervento peruviano mini invasivo
- Buongiorno, 47 giorni fa il giorno 11 ottobre sono stata operata con tecnica mininvasiva alluce valgo recidivo con secondo e terzo dito a martello con inserimento placchette e viti. Il decorso è buono ho inserito dopo un mese un distanziatore fra alluce e secondo dito. Il piede ancora è rossastro nei…
- Mi scuso per le imprecisioni della mia prima domanda. Sono stata operata di alluce valgo il 5 ottobre 2020. Per due mesi non ho avvertito alcun dolore. Ora il piede è ancora un po’ gonfio, ho difficoltà a camminare e un dolore persistente sul collo del piede. Ho utilizzato Dolaut pensando di alleviare.…
- Sono stata operata a fine giugno per alluce valgo con tecnica percutanea miniinvasiva. Ad oggi dopo sei mesi dall’intervento non riesco a portare i tacchi o una scarpa con un pó di rialzo. Non riesco a piegare del tutto il piede. Vorrei sapere se non riuscirò mai più a portare il tacco e se c’è qualche…
- Sono stata operata ad ottobre e non ho mai avuto dolori fino a due mesi dopo l’operazione. Ora non riesco ancora a camminare bene, mi stanco molto è il piede è sempre gonfio. Come posso migliorare la situazione? Basta il tempo è la pazienza o posso fare qualcosa?
- E passata una settimana da quando mi sono operata alluce valgo il problema e' che dopo una settimana senza appoggiare il piede non riesco ad alzarmi
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 90 domande su Alluce valgo
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.