Dott.ssa
Deborah Tornese
Chirurgo generale,
Proctologo
Senologo
Altro
Varese 6 indirizzi
Esperienze



Specializzata presso l'Università degli Studi dell'Insubria (votazione 70/70 con lode) sono cresciuta chirurgicamente nell'Azienda Ospedaliera di Circolo e Fondazione Macchi di Varese Asst dei Sette Laghi. Ho poi lavorato e perfezionato il mio interesse per la chirurgia presso l'Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza. Attualmente esercito la mio professione in Villa Aprica, Clinica convenzionata con il SSN di Como (Gruppo San Donato), altamente specializzata nella chirurgia Proctologica e Pelviperineologica, nel reparto diretto dal Dr. Luca Bordoni. Inoltre collaboro con Centri Medici Polispecialistici nel cuore di Varese città.
Esperto in:
- Chirurgia generale
- Chirurgia ambulatoriale
- Proctologia
- Ecografista
- Senologia
Indirizzi (7)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita proctologica • Da 160 €
Prima visita proctologica (descrizione) • Da 160 €
Visita di chirurgia generale • Da 160 € +2 Altro
Controllo post-intervento • Da 100 €
Visita chirurgica di controllo • Da 120 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita proctologica (descrizione) • Da 160 €
Prima visita senologica (descrizione) • Da 130 €
Visita di chirurgia generale • Da 160 € +2 Altro
Asportazione chirurgica (descrizione) • Da 300 €
Controllo post-intervento (descrizione) • Da 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Il pagamento deve essere effettuato almeno 48 ore prima del consulto medico.
Bonifico intestato a: Deborah Tornese
Iban: IT59Q**********************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita proctologica • Da 160 €
Prima visita senologica • Da 130 €
Prima visita senologica • Da 130 € +5 Altro
Visita di chirurgia generale • Da 160 €
Visita proctologica • Da 160 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale • 160 €
Visita proctologica • 160 €
Visita senologica • 160 € +13 Altro
Asportazione chirurgica (descrizione) • Da 300 €
Asportazione chirurgica (descrizione) • Da 500 €
Asportazione chirurgica (descrizione) • Da 500 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale • Da 160 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita di chirurgia generale • Da 160 €
Prima visita proctologica • Da 160 €
Prima visita senologica • Da 130 € +6 Altro
Visita di chirurgia generale • Da 160 €
Visita proctologica • Da 160 €
Mostra tutte le prestazioni40 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Lomazzi
Dottoressa molto preparata empatica e chiara nelle spiegazioni super disponibile essendo io di una certa età mi sono sentita subito a mio agio.Consigliatissima.Grazie Dottoressa.
AMALIA B
Intervento STARR consigliatissimo. Dopo 1 mese dall'intervento posso dire che mi ha cambiato la vita. Sono contentissima. Grazie dottoressa Tornese
N.R.
Dottoressa molto umana e professionale, prima di entrare avevo un po di preoccupazioni dato il tipo di visita ma la dottoressa mi ha messo subito a mio agio spiegando ogni cosa in modo semplice e dettagliato. Mi ha rassicurata riguardo a ciò che bisogna fare per risolvere il mio problema. Difficile trovare persone così di cuore.
Alessia P
Ho effettuato una prima visita senologia con la dottoressa e mi sono trovata benissimo. Si è resa disponibile e gentile in ogni momento sin da subito. Durante la visita mi ha spiegato tutto con delicatezza e nei minimi dettagli mettendomi a mio agio, trasmettendo empatia e grande professionalità. La consiglio vivamente.
Vanessa Gravina
Meravigliosa, prima visita fatta oggi, e non ho mai trovato una dottoressa così empatica e delicata. La consiglio vivamente!
Sara Conversi
Ho effettuato una prima visita senologica e mi sono trovata benissimo,la dottoressa professionale e molto carina e alla mano,molto gentile,mi ha spiegato tutto con cura e anche molto delicata.
Simona F.
Ho avuto il piacere di rivolgermi alla Dott.ssa Tornese per una visita senologica, e devo dire che l’esperienza è stata estremamente positiva. Fin dal primo momento, mi ha trasmesso una grande professionalità e un’empatia rara, mettendomi subito a mio agio.
Consiglio vivamente la Dott.ssa Tornese a chiunque cerchi una senologa esperta, attenta e umana. Un vero punto di riferimento per la prevenzione e la salute del seno.
Tiziana
Dottoressa davvero gentile, disponibile e accogliente, mi ha messo da subito a mio agio nonostante per me fosse la prima volta e mi sentivo piuttosto in imbarazzo. Vivamente consigliata.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Storia clinica con stipsi cronica espulsiva e dolicocolon/transito rallentato. Operato due mesi fa di prolasso mucoso rettale intussuscesionecon tecnica delorme, il chirurgo dice tutto ok ma io non ho avuto nessun beneficio se non lieve, continuo ad avere stipsi e sento spesso le feci, oltre il transito sempre rallentato, bloccarsi a volte in ampolla, non ho spinta propulsiva per evacuare ma una coprostasi che non riesco a capire a quale delle due ragioni sia dovuta? Cosa posso fare ancora? Ho 24 anni non e possibile condurre a vita un’esistenza cosi senza neanche rimedio chirurgico
Le consiglio di eseguire una rx defecografia sia per valutazione di prolasso rettale residuio che con mdc per os per valutazione eventuale enterocele dinamico
Successiva rivalutazione proctologica

Salve, sono in attesa di quarto intervento per fistola anale semplice. Drenaggio ascesso, vaaft fallita, un mese fa posizionamento setone drenante. Ad oggi ho ancora cospicue secrezioni ma mi hanno messo già in lista per l intervento di tentata chiusura. Io sono molto provata da questo anno di disagio, interventi e mancata guarigione, sono depressa e sfiduciata.. sono seguita bene ma non riesco ad avere rassicurazioni e non sempre risposte alle mie domande. Mi chiedo questo: l intervento di chiusura non dovrebbe avvenire quando le secrezioni finiscono e si spegne l infezione? Che funzione ha avuto il setone se le perdite continuano ? Grazie b.
Purtroppo la malattia fistolosa perianale anche se "semplice" è spesso recidiva. Questo è un elemento importante che i pazienti devono conoscere e considerare, poiché se da un lato avere una fistola semplice sia fuoridubbio meglio di una lesione complessa ramificata che invade gli spazi perianali più profondi, spesso sono anomalie recidivanti, vuoi perché non guariscono mai del tutto, vuoi perché si ha una predisposizione fisica alla recrudescenza. Ciò detto, personalmente preferisco come scuola chirurgica non utilizzare più il setone se non in casi selezionati ma procedere od alla fistulectomia "en bloc" per rimuovere il tessuto malacico e favorire la guarigione per seconda intenzione, o addirittura utilizzare una tecnica mini-invasiva VAAFT che se ben condotta riduce il rischio di recidiva, cruentando il solo tessuto infiammato. Per rispondere alla sua domanda, l'intervento di chiusura ha maggiore garanzia di successo se ovviamente non vi sono segni di flogosi che peraltro, in considerazione della regione anatomica, è quasi mai riproducibile e realizzabile.
La funzione del setone può essere utile nel creare una via ben delimitabile e definibile affinché con l'approccio endoscopico VAAFT si vada ad incanalare con facilità il tramite fistoloso da rescindere.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.