Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono psicologa ad indirizzo clinico con laurea magistrale c/o l'Università degli Studi di Padova.
Ho frequentato il corso quadriennale c/o ITCC, Istituto di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Ho conseguito il diploma di psicologa forense c/o l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che mi consente di redigere perizie in ambito giuridico e mediazione familiare come CTU e CTP.
Ho svolto tirocinio quadriennale c/o Ospedale Psichiatrico Ai Colli, Padova, Servizio Terapia Familiare.
Pratico Ipnosi Clinica, EMDR, Training Autogeno, Rilassamento Progressivo di Jacobson.
Oltre all'attività professionale privata, collaboro attivamente con il Centro Antimobbing di Padova, con l'Associazione Assomensana, con SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica).
Scrivo articoli per alcune testate e ho partecipato come relatore a seminari e conferenze sui temi della psicologia per enti pubblici e privati
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicodiagnostica
  • Ipnoterapia
  • Psicologia giuridica
  • Psiconcologia
  • Psicosomatica
  • Psicologia clinica
Mostra dettagli

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Psicologico Padova

Via Sulpicia 1, Padova

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

049 798...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

049 798...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Psicologico Feltre

Via Monte Cima 3/A, Feltre

Disponibilità

Pagamento online

Accettato

Telefono

049 798...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Consulenza online

    75 €

  • Colloquio psicologico individuale

    Da 75 €

  • Primo colloquio psicologico

    Da 65 €

  • Psicoterapia di coppia

    100 €

  • Psicoterapia familiare

    100 €

Pubblicazioni e articoli

Intervista con il dottore

69 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • M

    Persona professionale, sa ascoltare, non ti giudica, anzi sa metterti a tuo agio e farti capire che non sei quella brutta persona che in realtà credevi.

     • Presso: Studio Psicologico Padova colloquio psicologico individuale

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    Grazie!


  • M

    Psicologa molto preparata con molta esperienza e che sa bene dove mirare per trovare la soluzione dei problemi di cui una persona ha bisogno di risolvere.

     • Presso: Studio Psicologico Feltre colloquio psicologico individuale

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    La ringrazio della stima, Michele!


  • L

    Persona comprensiva e molto competente.
    Mi ha messo subito a mio agio.

     • Presso: Studio Psicologico Padova primo colloquio psicologico

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    La ringrazio


  • V

    Dott.ssa puntuale, empatica e competente e professionale.

     • Presso: Studio Psicologico Padova primo colloquio psicologico

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    La ringrazio molto


  • E

    La prima impressione è stata decisamente positiva; l'ambientazione è calda ed accogliente, mi sono sentita ad agio per tutto il tempo. La molteplice esperienza nel campo della Dottoressa infonde sicurezza e fiducia.

     • Presso: Studio Psicologico Padova primo colloquio psicologico

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    La ringrazio molto per questa recensione


  • S


    Ho avuto il piacere di fare una seduta con la Dottoressa Benvenuti e devo dire che è stata un'esperienza molto positiva. Fin dal primo momento, mi sono sentita accolta e compresa. La Dottoressa è stata estremamente professionale, empatica e capace di mettere a proprio agio, creando un ambiente sicuro dove potersi aprire senza timore di giudizio.

    Durante la seduta, mi ha ascoltato con attenzione, ponendo domande mirate che mi hanno aiutato a riflettere su aspetti importanti della mia situazione. La sua capacità di comunicare in modo chiaro e sensibile mi ha permesso di sentirmi compresa e supportata.

     • Presso: Consulenze Online consulenza online

    Dott.ssa Daniela Benvenuti

    La ringrazio


  • M

    Ci sono andato per una terapia di copia e mi sono trovato molto bene. Abbiamo trovato una professionista che va dritta al sodo e ti fa sentire pienamente a tuo agio. Non usa mezzi termini e cerca di andare dritta al problema. Sono stato molto soddisfatto

     • Presso: Studio Psicologico Padova psicoterapia di coppia

  • K

    Ottime competenze medico-professionali, mi aiuta ad avere più fiducia in me stesso e a superare le problematiche

     • Presso: Studio Psicologico Feltre

  • E

    La dottoressa Benvenuti alla quale mi sono rivolta ha dimostrato disponibilità ed empatia riuscendo nel percorso affrontato con puntualità a risolvere le mie difficoltà con un approccio in termini di dialogo e cortesia davvero efficace. La consiglierei decisamente a chi si trovasse ad affrontare un momento delicato dal punto di vista psicologico della propria vita.

     • Presso: Studio Psicologico Padova

  • M

    Da un paio di anni che mi trovo molto bene con la dottoressa.

     • Presso: Studio Psicologico Feltre colloquio psicologico individuale

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 706 domande da parte di pazienti di MioDottore

Gentili dottori,
Vi scrivo, a cuore aperto, per parlarvi di una problematica che mi sta tormentando nell'ultimo periodo.
Devo fare un breve excursus per rendere tutto più chiaro. Mi sono diplomata al liceo classico, col massimo dei voti. Ero una studentessa eccellente, stimata molto dai miei docenti e studiavo ogni singola disciplina con trasporto e passione. Mi muoveva la mia curiosità, la voglia di conoscere, che mi inducevano ad approfondire ogni materia e ciò mi portava ad avere risultati eccezionali. Il mio unico problema era che, chiaramente, giunta al momento di fare la mia scelta universitaria, ero molto confusa. Da una parte c'era la certezza del mio amore per le discipline umanistiche e la lettura, passioni che mi porto dietro da quando ero una bambina, dall'altra c'era la mia curiosità verso le materie scientifiche, verso la scienza e la medicina soprattutto, che vedevo come dei pacchi regalo chiusi e che non vedevo l'ora di aprire. Raramente ho pensato, durante il liceo, di intraprendere gli studi letterari. Anzi temevo che il liceo classico non mi formasse per intraprendere percorsi scientifici, ma in ogni caso cambiavo continuamente idea: qualche volta volevo fare l'editrice, molte più volte mi esaltava l'idea di fare la farmacista, il medico, l'astrofisica. Ero molto confusa, perché effettivamente mi piaceva un po' tutto.
Alla fine optai per il test di medicina, non lo supero e, decisa a ritentarlo l'anno successivo, mi iscrivo a farmacia, che mi piaceva, ma non mi entusiasmava più per gli sbocchi lavorativi (non volevo diventare una farmacista). Così studiai per due esami, che per altro mi appassionarono molto e poi ritentai, l'anno successivo, il test. Non lo superai ancora una volta. Piansi per giorni, mi sentivo una fallita e decisi di abbandonare le materie scientifiche per cullarmi nel senso di tranquillità che le discipline umanistiche mi davano. Così mi iscrissi a lettere. Ottenni 30 e 30L a tutti gli esami. Gli studi mi appassionavano molto, ma non smettevo di pensare a quello che la mia vita sarebbe stata se avessi studiato medicina. Mi sentivo bloccata in una gabbia, come se mi fosse stato limitato un sapere a cui volevo accedere con tutte le mie forze. Lettere mi piaceva moltissimo, ma spesso non dissetava totalmente la mia sete di conoscenze maggiori e diverse rispetto alla mia comfort zone. Così a luglio affiancai lo studio di letteratura italiana 1 a quello di materie scientifiche, decisa a ritentare un'ultima buona volta il test. Questa volta lo superai, ironia del destino. E una volta superato cominciai a chiedermi: okay e ora cosa faccio? È giusto lasciare lettere per medicina? E se non fossi brava? E se non mi piacesse?
Alla fine decisi di iscrivermi a medicina e una volta presa questa scelta caddi in un baratro di pentimento, ma col tempo mi risollevai, e trovai entusiasmanti i nuovi studi.
Il mio problema è che adesso sono al quarto anno di medicina, che quasi volge al termine e mi chiedo: se avessi sbagliato tutto? Non sono mica una cima a medicina, come lo ero a lettere. E se non volessi essere medico? Se volessi passare la mia vita semplicemente rintanata nei miei libri e non volessi avere tutte quelle responsabilità che ha il medico? Se sarò un medico mediocre, uno di quelli che tutti vogliono scansare? Se avessi proseguito gli studi letterari, in cui eccellevo, forse oggi starei per terminare i miei studi magistrali e per intraprendere il dottorato.
A volte credo che se tornassi indietro non cambierei mai il corso di studi. Anzi avrei scelto dall'inizio lettere. Ma mi rendo conto che nessuno mi ha costretto nelle scelte, che all'inizio io stessa non credevo minimamente di voler fare lettere e che quando la facevo, sì mi appassionava, ma mi faceva sentire in gabbia. Ora è medicina che mi fa sentire in gabbia, quindi mi chiedo: non è forse la mia paura del futuro, il fatto che io non sia più eccellente come un tempo che mi porta ad autosabotarmi?
A volte credo sia questo, altre volte sento di stare sviluppando un totale senso di disinteresse e distacco per quello che faccio. E mi chiedo: perché lo faccio? Penso di aver gettato all'aria, ripudiato, respinto la mia passione e i miei talenti.
Non è passato un anno in cui sia stata completamente certa della mia scelta di studiare medicina.
È vero che, sicuramente, necessito di andare in terapia, ma nel frattempo mi piacerebbe ascoltare voi.
Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata.

Carissima, lei ha accettato una sfida con se stessa intraprendendo gli studi di medicina, e probabilmente se non avesse tentato più volte senza raggiungere lo scopo sarebbe ora a chiedersi come sarebbe andata...
Prendere una decisione è difficile, a volte. Occorre però bandire il RIMPIANTO, altrimenti si entra in una spirale negativa di rimuginio rivolto al passato che può diventare bloccante a livello energetico.
A suo tempo prese una decisione sicuramente ponderando tutte le variabili, e ora non deve rimetterla in discussione. Forse lei essendo brillante nello studio, ha messo meno a fuoco i suoi reali desideri, mettendo in primo piano la sfida. Si dia tempo e le risposte che cerca con impazienza verranno a galla in modo naturale.
Resto a disposizione e le invio I saluti più cordiali. Dr.ssa Daniela Benvenuti

Dott.ssa Daniela Benvenuti

Buongiorno purtroppo sono un ragazzo che credo di aver sofferto sempre di doc cioè pensieri ossessivi, che mi passavano in mente pensieri di fare del male a chi avevo vicino, solo che mi succedeva raramente, solo che adesso da qualche mese mi succede spesso che ho pensieri di fare del male tipo se sono in macchina mi passa in mente di buttarmi nella corsia opposta, oppure se ho un contello in mano mi vengono pensieri strani in testa, in più mi vengono pensieri se ho lasciato qualcosa di mangiare che melo sta tenendo un amico che mi abbia messo qualcosa di dentro, oppure certe volte penso chissa se quella persona mi vuole del male quindi mi tocco per annulare quel pensiero... in tutto questo accompagnato da un senso di distaccto dal mondo come se tutto quello che guardo lo vedo distante, diverso, sfogato ecc, tipo stamattina mi sono svegliato e non mi rendevo conto dove ero come se stavo per impazzire... tutto questo da cosa è causato? in più quello che ho scritto prima sono ossessioni o cosa?

Caro utente, il tuo disturbo è piuttosto comune nella sfera Disturbo Ossessivo Compulsivo e l'estraniamento che provi è correlato. Nulla di più distante da un disturbo psicotico che tu temi tanto.
Quindi, coraggio e motivazione perché stare meglio si può.
Scegli un bravo psicoterapeuta possibilmente ad indirizzo cognitivo comportamentale e inizia. E stai tranquillo.
Un caro saluto
Dr.ssa Daniela Benvenuti
Padova-Feltre

Dott.ssa Daniela Benvenuti
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.