Dott.ssa Corinne Dellisanti

Nutrizionista Altro

1 recensione

Esperienze

Specializzata in Nutrizione umana a 360° tramite master di II Liv. grazie al quale mi è stato offerto uno stage all'istituto nazionale dei tumori di Milano in particolare sul tumore al seno per poi continuare la mia esperienza in studio clinico privato e presso l'istituto ISPA del CNR di Bari grazie al corso per esperti in tracciabilità agroalimentare del fondo sociale Europeo. Oggi insegno Dietologia presso la mia città: Trani.
Altro

Aree di competenza principali:

  • Scienze dell'alimentazione
  • Scienze dell'alimentazione umana

Indirizzo

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

Da 29 €

Prima visita nutrizionale


Prima visita nutrizionistica


Visita nutrizionistica


Analisi della composizione corporea


+ 20 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Numero di telefono verificato
Presso: Dellisantinutrizione nutrizione oncologica

La Dottoressa è molto gentile e disponibile , ho fatto bene ad affidarmi a lei

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve dottori ho fatto un prelievo i miei valori così colesterolo totale 235 HDL 46 ldl 177 trigliceridi 82 mi sento bene e ho sempre appetito e mangio con fame come vedete i valori? Attendo un consulto grazie

Gentile paziente per analizzare la sua richiesta: Colesterolo totale a 235 mg/dl è leggermente superiore al valore ottimale.
HDL (colesterolo buono) a 46 mg/dl è un valore nella norma.
LDL (colesterolo cattivo) a 177 mg/dl è elevato.
Trigliceridi a 82 mg/dl sono nella norma. bisognerebbe capire meglio la sua alimentazione e il suo stile di vita per un anamnesi piu accurata può contattarmi, Dott.ssa Corinne Dellisanti Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Corinne Dellisanti

Calcoli biliari cosa non mangiare , sono preoccupato , in quanto non capisco bene cosa posso e cosa non posso mangiare con la cistifellea infiammata , avendo avuto un trattamento antibiotico per sei giorni in ospedale , grazie.

Gentile paziente, Capisco la tua preoccupazione per favorire la guarigione e prevenire ricadute evita il consumo di grassi saturi e trans. Evita cibi fritti, carni grasse, latticini interi, burro, formaggi grassi, salse grasse, uova intere, insaccati e cibi industriali ricchi di grassi idrogenati. Maionese, panna acida, salse per insalata grasse, sughi ricchi di grassi vanno evitati.
Cibi piccanti e speziati che possono irritare lo stomaco e la cistifellea.
Legumi che anche se sono salutari, possono causare gas e gonfiore, quindi è meglio consumarli con moderazione e ben cotti.
Bevande gassate e alcoliche che possono irritare lo stomaco e rallentare la digestione.
Caffè e tè con moderazione e senza aggiunta di latte intero o panna.
Cibi troppo elaborati e preconfezionati poichè sono spesso ricchi di grassi, zuccheri e additivi che possono irritare l'apparato digerente. Ma non preoccuparti puoi mangiare frutta e verdura: mele, pere, banane mature, uva, carote, zucchine, spinaci, pane integrale, pasta integrale, riso integrale, carne bianca (pollo senza pelle, tacchino), pesce magro (merluzzo, sogliola, nasello), olio extravergine d'oliva a crudo e per altro contattami! ricorda di bere molta acqua :) Dott.ssa Corinne Dellisanti Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Corinne Dellisanti
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.