Indirizzo

Studio di Psicologia
Via Pietro Castellino 88, Napoli


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 1 Altro
081 1929..... Mostra numero


Esperienze

Su di me

Sono la dottoressa Claudia Picciano, iscritta all’albo A degli psicologi campani con il numero 10193. Mi occupo da dieci anni di bambini e adolescenti...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Universita Luigi Vanvitelli di Caserta
  • Istituto di Psicologia e psicoterapia sistemico relazionale

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia Scolastica
Visualizza altre informazioni

Foto


Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Inglese,
  • Spagnolo

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Via Pietro Castellino 88, Napoli

60 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

50 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

60 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

50 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

Da 100 €

Studio di Psicologia

Il costo varia dalla tipologia di test e dal numero di test da somministrare e da quante sedute occorrono



Via Pietro Castellino 88, Napoli

Da 100 €

Studio di Psicologia

il costo varia in base alla tipologia di test da somministrare e alle sedute che occorrono



Via Pietro Castellino 88, Napoli

50 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

60 €

Studio di Psicologia


Via Pietro Castellino 88, Napoli

Scopri di più

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

60 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

50 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

50 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

40 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

40 €

Studio di Psicologia



Via Pietro Castellino 88, Napoli

Da 200 €

Studio di Psicologia

varia in base al numero dei colloqui, di solito 4 e dalla somministrazione dei test

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dagli specialisti a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Estremamente soddisfatta! La dottoressa ha saputo fin da subito mettermi a mio agio e ha compreso in maniera ottimale la problematica. Empatia, cordiale e puntuale, consiglio vivamente!

I
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Professionale disponibilità e serietà
Nella prima visita ho riscontrato capacità di ascolto ed empatia.

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie :)

P
Presso: Studio di Psicologia sostegno alla genitorialità

Accogliente ed empatica, molto competente. È stata di grande aiuto per sciogliere una situazione complicata. La consiglio vivamente.

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie mille per la fiducia

G
Presso: Studio di Psicologia tecniche di rilassamento

Ottima professionista, mi ha aiutato in un momento difficile, sempre disponibile ed attenta...non posso che ringraziarla e consigliarla

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie mille per la fiducia :)

A
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico di coppia

La Dottoressa è una persona gentile ed empatica, in grado di capire a fondo le problematiche poste e di fornire una chiave di lettura e spunti di riflessione che mi hanno aiutato tantissimo. Inoltre è sempre disponibile e attenta

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie di cuore


S
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Mi sono trovata molto bene nel mio percorso con la dottoressa Picciano, la consiglio a chiunque voglia affrontare ciò che l’ha portato a vivere un momento di difficoltà. È’ una professionista competente e dotata di grande umanità e sensibilità

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie mille per la fiducia

A
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Ottima esperienza per me persona empatica e presente al colloquio

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie mille. A presto

S
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico età evolutiva

Cortese, puntuale e disponibile. Sono al mio terzo incontro con la dottoressa Picciano, la strada e’ ancora lunga ma con il suo aiuto sento di essere su quella giusta. Continuerò sicuramente.

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie mille per la fiducia e la motivazione al percorso

L
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico età evolutiva

La dottoressa mette subito a proprio agio. Fin dal primo appuntamento mi sono sentita compresa e tranquilla ad aprirmi. Il percorso che sto facendo mi sta aiutando a conoscermi e a migliorare alcuni aspetti di me

Dott.ssa Claudia Picciano

Sono certa che continueremo a fare un ottimo percorso.

M
Profilo verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico familiare

La dottoressa e’ molto gentile, puntuale, disponibile, consiglio vivamente un percorso psicologico con lei, sia per la persona sia per la professionalità. Mi ha aiutato tanto e lo sta facendo ancora.

Dott.ssa Claudia Picciano

Grazie, sono queste le parole che mi fanno capire ogni singolo giorno quanto amo il mio lavoro

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore

Ciao a tutti. Sto scrivendo qui perché mi servirebbero consigli e vorrei capire se sto sbagliando.... in pratica sono fidanzata da 3 anni con un ragazzo più grande di me, a livello di istruzione ed interessi siamo diversissimi: lui avvocato, io tatuatrice. I primi due anni circa sono andati molto bene assieme a lui, ci amavamo anche se io comunque credo che a lui sia sempre piaciuta più fisicamente ma comunque a parte qualche momento in cui non sapevamo che dirci, ci siamo amati e lui ha anche fatto tanto per me. Quest'anno invece va malissimo. In primis ha iniziato ad allontanarsi lui da quando ha cambiato lavoro (ora lavora a 3 ore da me e quindi già ci vediamo poco) poi appunto torna sempre stanco ed al telefono stiamo poco perché va a dormire verso le 23.00. Poi 2 mesetti fa mi aveva detto che non ce la faceva più con questa situazione della distanza e voleva lasciarmi, solamente che poi mi ha detto che gli mancava sentirmi e di provare a continuare questa relazione anche se poi non ci siamo più organizzati per vederci e non ci vediamo da un botto, poi quando cercavo di stuzzicarlo mandandogli determinate foto sviava il discorso.... ma ora arriviamo al problema che mi fa venire ansia:

Un mese fa ho conosciuto una persona. In realtà questa persona la conoscevo già più o meno, ossia un amico del ragazzo della mia amica che ogni tanto usciva con noi in comitiva e che però non ci eravamo mai considerati. E' successo che mi ha dovuto accompagnare a casa in maniera casuale una sera che siamo usciti tutti perché la mia macchina aveva avuto un guasto e da lì abbiamo iniziato a parlare... lui ora però lavora anche lui fuori, ma svolgendo un lavoro molto importante solitamente lo fanno viaggiare anche altrove e torna qui spesso, noi due comunque passiamo le ore al telefono e quella settimana che abbiamo approfondito la nostra conoscenza ci siamo baciati (senza fare altro nonostante fossi andata anche a casa sua). Lui sa la situazione con il mio ragazzo e mi ha detto anche lui di lasciarlo perché così mi faccio solo del male, io non riesco perché il mio ragazzo ha fatto davvero tanto per me e probabilmente mi vuole bene... quest'altro ragazzo vorrebbe costruire più in là qualcosa di serio con me perché mi ha detto che gli piace molto il mio carattere empatico e fuori dagli schemi. A me lui piace, rispetto al mio ragazzo è mooolto più aperto di mente ed è molto solare e socievole, mentre il mio ragazzo è da sempre stato abbastanza serio, non gli piacciono le feste ed a volte è rigido.
Domani questo ragazzo tornerà nella mia città per qualche giorno dato che deve sbrigare delle pratiche e mi ha chiesto di dormire con lui in hotel, mi ha anche detto che possiamo anche vedere un film e poi dormire e stop dato che c'è tempo per le altre cose, solo che io mi sento un botto in colpa nei confronti del mio ragazzo... cioè a lui non gli ho detto niente (gli dirò che vado da qualche amica a far serata dato che comunque lui la sera mi telefona), però vorrei tanto passare del tempo con quel ragazzo... mi sento seriamente capita con lui, mentre il mio ragazzo ultimamente inizia a sbuffare se gli racconto della mia giornata... cosa faccio? sono una persona del cavolo se continuo a comportarmi così? non riesco proprio a lasciare il mio ragazzo e sono sicura che neanche lui riesce a lasciare me...

Ciao, capisco perfettamente il vissuto di confusione che stai provando. Dal tuo racconto emerge sicuramente un forte legame con il tuo ragazzo, infatti dici che non vuoi lasciarlo e pensi che anche lui non voglia, però dovresti capire bene dentro te perché davvero non riesci a lasciarlo se ci sono cose di questo rapporto che ti fanno star male e ti senti attratta da un’altra persona. Credo che l’ansia sia dovuta a questa confusione generata dentro te, che puoi benissimo risolvere e approfondire capendo davvero bene cosa vuoi o cosa ti fa star bene. Se non dovessi riuscirci da sola, non esistere a chiedere aiuto. Per qualsiasi cosa sono a disposizione e puoi contattarmi. Un forte augurio

Dott.ssa Claudia Picciano

Buongiorno, sono una neo-mamma che da 5 mesi a questa parte, non sa come poter riprendere in mano la sua vita o perlomeno, una piccola parte della sua vita. La gravidanza non è stata facile. È iniziata con il dolore atroce ai denti durato fino al sesto mese (ad oggi ne ho persi 2 e molti ancora da curare) fino al giorno della data presunta del parto finito con cesareo. Ero andata in ospedale la mattina per controllo e la sera del giorno stesso è nata mia figlia. Da lì tutto mi ha sconvolta. Non ho vissuto bene la gravidanza perché oltre ai denti, ho affrontato due traslochi, un viaggio dall'Italia in Germania e ho lavorato fino al giorno prima della data presunta del parto, ma solo perché mi sentivo in gran forma e non accusava alcun sintomo o anomalia. Hanno tentato di indurmi al parto ma senza successo, tanto che sono ricorsi subito al cesareo. Da dopo il parto mi sento una persona irriconoscibile. Piango per qualsiasi cosa, mi sento molto stanca, senza voglia di fare, ho sempre sonno e lo preferisco al cibo. Ciononostante ho lo stress continuo di non piacermi più. Mi vedo ancora grassa, senza riuscire ad indossare i miei jeans preferiti e tutto questo mi deprime ancora di più perché ho l'iniziativa di volermi mettere in forma ma si ferma lì, al pensiero di volerlo fare, perché dopo penso e dico "non posso, ho una bambina che ha bisogno di me e non posso dedicare del tempo per me". La mia bambina è davvero molto impegnativa, molto iperattiva, e mi sento molto sola nel curarla e crescerla, perché mio marito nonostante le sue 8 ore di lavoro, si butta nel divano stanco, il che posso anche comprendere, tra l'altro mi da ancora più da fare in casa lasciando le cose in giro non "rispettando" le piccole "regole" di un quieto vivere. Non mi da molto spazio per me, che attendo con ansia il sabato e la domenica che non lavora, per cercare di fare qualcosa, che non tratta nemmeno me stessa, ma il pulire casa, i vestiti, preparare da mangiare, mi fa sentire un po' viva, con iniziativa, ma niente. Col passare del tempo mi sto sentendo quasi inutile alla società perché per via della lingua che ancora non conosco, non riesco a farmi, di conseguenza, nuove amicizie che forse potrebbero aiutarmi a cercare di integrarmi in questo paese. Non ho parenti qui, il mio compagno ha una sorella a 190km, siamo in ottimi rapporti ma non posso andare ogni giorno da lei perché in primis lavora, ma nemmeno chiederle di venire da me quando può perché è sempre molto impegnata anche se non ha figli, e in ogni caso non sarei capace di chiederle di stare attenta alla bambina perché i figli sono una grande responsabilità e se le dovesse succedere qualcosa in mia assenza non me lo perdonerai. Credo di avere una forma di depressione che non riesco a capirne il principio e mi sforzo ogni giorno di capire cosa mi sia successo da dopo la gravidanza (a prescindere dai traumi che purtroppo sono consapevole di aver avuto per via della gravidanza, a partire dal l'allattamento in cui, i primi 3 giorni ho dato il latte poi il blocco improvviso. Sentivo mia figlia piangere per fame e non poterla aiutare mi creava un forte stress e crisi di pianto, tanto che a meno di 12h dal cesareo mi sono alzata da sola dal letto per farmi portare il latte, poi il trattamento a volte ottimo e a volte osceno e come mi hanno portata subito in sala parto mi ha totalmente sconvolta e in più, lo stress e la "forzatura" di allattare in cui non avevo comprensione per il dolore, che suoceri e in primis compagno hanno cercato di impormi per poi sentirmi dire "vabbè tranquilla, anche con il latte artificiale cresce" ). Mi chiedo se ci sia una sorta di "terapia" perché più vado avanti e più non ho voglia di fare nulla se non prendermi solo cura della mia bambina, trascurando il tutto, persino il mio compagno. Oppure, se è un fattore ormonale che ancora è da sistemarsi, perché quando ho iniziato a vedermi "grassa" il mio cervello non lo ammetteva. Credo che un po' mi abbia condizionata vedere neo mamme che magari avevano solo la pancia e rimanevano "snelle" mentre a me cresceva tutto, sono arrivata a pesare quasi 96kg con un peso iniziale di 63kg. Il mio peso ideale è sempre stato 55kg e per chi lo sentiva ero in sottopeso ma io ero piena di energie e adesso basta fare una stanza pulita di casa e mi sento morta. Dormo poco e anche male perché il mio compagno fa un turno la sera e un turno la mattina e la sveglia di mattina (alle 4) devo fargliela io, mentre la sera torna tardissimo e si finisce per mangiare a mezzanotte. Credo che questo mi stressi tanto e che mi stressi anche lo stare da sola in casa, vivere in solitudine mi sta rendendo una persona fragile e apatica. Come posso definire tutto ciò? Sono film mentali che creo io stessa oppure è una forma/inizio di depressione post-parto? Grazie mille per l'aiuto. Buona giornata.

Salve, mi dispiace molto per la situazione che sta vivendo e capisco perfettamente non sia facile. L’avere un figlio, per quanto sia un bellissimo momento caricato di tante aspettative, mette davanti a tanti cambiamenti fisici e di vita e a responsabilità che prima non si avevano. Inoltre la gravidanza e il post parto comportano una serie di alterazioni ormonali che influiscono anche sull’umore. Lei però descrive anche una reale situazione di solitudine e di cambiamenti radicali, tra cui il trovarsi al momento lontana dal suo paese e quindi con pochi appoggi. Non si sta creando alcun film mentale, sta solo ascoltando le sue emozioni e sensazioni che meritano spazio, per il suo bene di donna, di mamma e per sua figlia e la sua famiglia. Le consiglio di consultare uno psicologo con cui poter affrontare assieme queste emozioni e queste difficoltà. Chiedere aiuto e aver bisogno di prendersi uno spazio terapeutico per se non significa essere una cattiva madre, anzi significa avere la maturità di capire che si ha bisogno di affrontare delle difficoltà e di lavorarci per tornare ad essere una donna e madre serena anche e soprattutto per sua figlia. Se vuole resto a disposizione, anche online. Un forte augurio
Dott.ssa Claudia Picciano

Dott.ssa Claudia Picciano

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

Sono la dottoressa Claudia Picciano, iscritta all’albo A degli psicologi campani con il numero 10193. Mi occupo da dieci anni di bambini e adolescenti...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Universita Luigi Vanvitelli di Caserta
  • Istituto di Psicologia e psicoterapia sistemico relazionale

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia Scolastica
Visualizza altre informazioni

Tirocini

  • Reparto cardiochirurgia infantile policlinico
  • Reparto salute mentale asl Napoli 1
  • Reparti oncologici

Certificati


Foto


Competenze linguistiche

  • Italiano,
  • Inglese,
  • Spagnolo

Profili social