Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 75 €
Psicoterapia • 75 €
Colloquio psicologico • 75 € +11 Altro
Colloquio psicologico di coppia • Da 75 €
Mindfulness • 75 €
Orientamento scolastico • 75 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza online (descrizione) • 75 €
Colloquio psicologico di coppia • 75 € +9 Altro
Mindfulness • 75 €
Orientamento scolastico • 75 €
Psicoterapia familiare • 75 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Carta prepagata, Carta di credito, Carta di debito
Il costo della singola seduta è 80 euro , pagabile in anticipo, tramite bonifico.
Di seguito il codice IBAN :
IT64 T*** **** **** **** **** ***
INTESTATO A : CLAUDIA CILIONE
Mi troverà su skype inserendo la mail : ************************ , in ogni caso per qualsiasi problematica potremo sentirci telefonicamente.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Psicologa a orientamento cognitivo comportamentale, abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Ve...
Formazione
- Laureata in Scienze e Tecniche di Psicologia delle relazioni educative, con specializzazione in Scienze Cognitive.
- Scuola di specializzazione in psicoterapia comportamentale - SPC VERONA
Specializzazioni
- Neuropsicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicodiagnostica
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico clinico
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
75 €
STUDIO PRAGMATICA
70 €
Consulenza Online
Consulenza online
75 €
Consulenza Online
Servizio psicologico di consulenza online tramite skype o telefono, nel rispetto delle linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza, e garantisce professionalità ed il massimo rispetto della privacy.
La consulenza psicologica online tramite Skype (un programma Gratuito) è molto comoda, e versatile e quindi adattabile ad ogni tipo di esigenza.Il servizio di consultazione online è rivolto a tutte le persone che provano disagio relazionale,emotivo, psicologico.
Psicoterapia
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
75 €
STUDIO PRAGMATICA
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
75 €
STUDIO PRAGMATICA
Colloquio psicologico di coppia
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
Da 75 €
STUDIO PRAGMATICA
75 €
Consulenza Online
Mindfulness
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
75 €
STUDIO PRAGMATICA
75 €
Consulenza Online
Orientamento scolastico
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
75 €
STUDIO PRAGMATICA
75 €
Consulenza Online
Psicoterapia di coppia
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
Da 80 €
STUDIO PRAGMATICA
Psicoterapia di gruppo
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
Da 75 €
STUDIO PRAGMATICA
Psicoterapia familiare
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
Da 75 €
STUDIO PRAGMATICA
75 €
Consulenza Online
Psicoterapia online
75 €
Consulenza Online
Somministrazione e interpretazione di test di intelligenza
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
75 €
STUDIO PRAGMATICA
75 €
Consulenza Online
Sostegno psicologico adolescenti
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
80 €
STUDIO PRAGMATICA
80 €
Consulenza Online
Superamento di eventi traumatici
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
80 €
STUDIO PRAGMATICA
80 €
Consulenza Online
Tecniche di rilassamento
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
80 €
STUDIO PRAGMATICA
80 €
Consulenza Online
Training autogeno
Via Ca' di Cozzi 10, Verona
80 €
STUDIO PRAGMATICA
80 €
Consulenza Online
22 recensioni
Punteggio generale
Mauro F.
Mi ha cambiato la vita già dal primo incontro, aspetto con ansia gli altri. Grazie.
Antonella
Ho avuto il piacere di condividere con la dott.Cilione la mia esperienza,non posso fare altro ringraziarla per la sua grande umanita',preparazione e professionalita'...sempre attenta e disponibile.Grazie infinite
Paziente
un ottima psicologa che arriva dritta al punto e già in poco tempo mi ha aiutata ad arrivare a dei risultati, molto disponibile
GB
Professionale serio competente, empatico, capace di entrare subito in sintonia con il paziente e di metterlo a suo agio. Attento alle esigenze terapeutiche del paziente
S.C
Professionale , attenta ai particolari ,
ascolta con attenzione, capisce gli stati d'animo,massima flessibilità sugli orari.
La consiglio vivamente.
F.G.
La Dott.ssa è professionale ma allo stesso tempo empatica, sa ascoltare e trattare le difficoltà di ogniuno.
Molto disponibile, cordiale ed efficace. Consigliatissima.
Federico C.
Ormai sono più di 2 anni che mi segue ed è riuscita a trovare il centro dei problemi sin dall inizio. Ritengo una persona estremamente professionale, ma con i modi che ti portano a parlare con una persona totalmente di fiducia. Consiglio vivamente la Dott.ssa! Estremamente soddisfatto.
A. F.
Durante la seduta la dottoressa mi fa sentire accolta e compresa. Sento che posso parlarle liberamente senza essere giudicata, è mia "complice", sta dalla mia parte anche quando mi fa notare un mio errore o mi suggerisce un cambiamento.
Mirko martini
Una brava dottoressa che ti ascolta e da ottimi consigli Ve la consiglio se avete bisogno di un aiuto psicologico
L.g
Servizio eccellente puntuale cortese e professionale . Da oltre tre anni che la dottoressa Claudia Cilione mi segue e la mia vita è cambiata notevolmente mi ha fatto capire tante cose e soprattutto mi ha fatto migliorare sia nei rapporti con me stessa e con i miei familiari .
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
Sono una ragazza di 22 anni e ho bisogno di un parere riguardo un argomento che mi ossessiona ultimamente: non mi piaccio. Quando mi guardo allo specchio mi si chiude lo stomaco, mi viene l’ansia e mi si abbassa bruscamente l’umore.
Mi spiego meglio. Soffro di ansia da 3 anni, principalmente perché ho avuto difficoltà nella mia vita ad accettare il mio orientamento sessuale ( mi piacciono le ragazze). Ho avuto momenti difficili, dato che ho anche pensieri ossessivi sul suicidio o tagliarmi, non riuscivo a concentrarmi per studiare e ho abbandonato l’università.
Sono seguita da una psicologa con la quale sto facendo un percorso e anche con difficoltà, sto imparando a gestire i miei pensieri. Ho anche il pensiero ossessivo di essere trans ( impossibile dato che mi sono sempre sentita a mio agio nel mio corpo).
C’è questa cosa però che non credo faccia parte dei pensieri ossessivi, perché la sento, non la penso. La cosa che più mi fa stare male: guardarmi allo specchio. Non mi piaccio e mi sento a disagio col mio seno.
Questo è molto strano perché fino a 19 anni (prima che iniziassi a soffrire dì ansia) non ho mai avuto problemi dì autostima o problemi col mio seno. Mi sono sempre sentita super a mio agio col mio corpo.
Perché adesso mi fa schifo l’immagine riflessa? Il mio seno? Perché non mi piaccio più ? Mi fa stare davvero male.
Che sia legato con la mia sessualità?
È una cosa che veramente non riesco a capire.
Mi aiuterebbe tanto sentire il vostro punto dì vista.
Grazie mille
Buonasera,
mi sembra di capire che lei stia cercando di razionalizzare quello che sente. Provi ad osservare quanto lei cerchi di trovare una spiegazione orientata sempre sul versante del dubbio. "Perché adesso mi fa schifo l’immagine riflessa? Il mio seno? Perché non mi piaccio più ? Che sia legato con la mia sessualità? È una cosa che veramente non riesco a capire." Molto spesso la tentata soluzione (ruminazione, ricerca di rassicurazione ecc...) diventa proprio il fattore di mantenimento della sofferenza. Provi magari a chiedersi invece : A cosa mi serve chiederselo ? E' davvero utile per raggiungere i miei scopi ed essere allineata ai miei valori? Valuti se la soluzione che sta cercando di mettere in atto per risolvere il suo problema , in realtà non stia creando invece una "profezia che si autorealizza" . A presto.

Salve, ho 24 anni e tra pochi giorni andrò a convivere. Dovrei essere felice perché amo la mia compagna, ma in realtà in me prevale già la tristezza e malinconia della quotidianità con i miei genitori, della mia casa e del mio cane, che ha più di 12 anni e al quale sono molto legato (e che rimarrebbe con la mia famiglia, nell'ambiente in cui è abituato). È necessario aggiungere che, lavorando e studiando da casa, non ho mai affrontato momenti di distacco dalla famiglia se non per vacanza.
La nuova casa è a 20 minuti da quella d'origine, in una nuova città (dove non ho né amici né familiari). Potenzialmente potrei raggiungere casa di origine agevolmente (anche tutti i giorni), ma nonostante questo non riesco a togliermi dalla testa l'angoscia, che mi causa anche attacchi di ansia e di pianto. Trovo beneficio, seppur lieve, solo al pensiero di ritagliarmi delle ore per poter tornare nella casa di origine.
Ho parlato di queste sensazioni alla mia compagna, che non ha nascosto una certa insofferenza (e giustamente, visto che fino a poche settimane fa credevo di essere entusiasta all'idea di convivenza). In me, ad ora, alberga la vergogna per queste mie preoccupazioni, oltre che il senso di colpa verso la mia compagna. Tuttavia non riesco a superare queste mie sensazioni e temo che la situazione possa peggiorare ulteriormente con l'inizio della convivenza, andando anche ad inficiare alla salute della relazione. Da cosa possono dipendere queste mia sensazioni?
Buongiorno, lei chiede da dove possano provenire queste sensazioni. Potrebbe essere utile indagare lo stile di attaccamento creato con le figure genitoriali, e credo, possa essere attribuito proprio al significato che lei sta dando a questa esperienza . Vivendola , di conseguenza, come una perdita e non come un'occasione di crescita. La sua paura potrebbe essere quella di " uscire da un ruolo" , come se allontanandosi fisicamente possa significare non sentirsi più FIGLIO. "Dovrei essere felice perché amo la mia compagna" Il fatto che lei sia triste, oltretutto, non equivale a non amare la sua compagna. Non ha mai fatto un'esperienza di totale indipendenza per cui è sicuramente faticoso, ma il fatto che cambino le condizioni non significa che non sarà sfidante ed appagante. Un passetto alla volta. In bocca al lupo!

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Psicologa a orientamento cognitivo comportamentale, abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Ve...
Formazione
- Laureata in Scienze e Tecniche di Psicologia delle relazioni educative, con specializzazione in Scienze Cognitive.
- Scuola di specializzazione in psicoterapia comportamentale - SPC VERONA
Specializzazioni
- Neuropsicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicodiagnostica
Tirocini
- Neuropsicologia dell'adulto
- Neuropsichiatria infantile
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese