Esperienze

Sono Chiara Fradigrada, sin da piccola la mia vocazione è quella di esserci per l’altro e donare ciò che è nelle mie possibilità affinché ognuno possa sentirsi incluso, apprezzato ed amato. Così la mia scelta è stata quella di trasformare questo sogno nel mio lavoro.
Dopo aver preso, nel 2016, una prima laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica, nel 2019, mi sono laureata in Logopedia. Entrambi i titoli sono stati conseguiti con lode presso l’Università degli Studi di Pavia.
A gennaio 2021, dopo un anno di lavoro come libera professionista presso centri privati e al domicilio del paziente, sono riuscita a realizzare il più grande sogno nel cassetto: aprire un mio studio, creato su misura per ogni paziente e per ogni attività logopedica necessaria all’abilitare/riabilitare ogni persona che si affida a me.
Credo fermamente nel rapporto di fiducia che si crea tra paziente e terapista, il quale è il primo mattoncino della strada che insieme percorreremo.
Altro

Aree di competenza principali:

  • Logopedia

Indirizzo

Vedi mappa
Biloba - studio di logopedia

Via delle Risaie 3, Rozzano

Disponibilità

Telefono

02 8974... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Visita logopedica

Da 55 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Appuntamento verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia visita logopedica

Molto competente! Ha individuato la mia problematica in modo professionale.
Consigliata

D
Appuntamento verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia visita logopedica

Dottoressa attenta, empatica e disponibile. Il suo metodo è efficace e il bambino in poco è migliorato.

A
Appuntamento verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia

Chiara è una professionista eccezionale, in grado di entrare in feeling con il paziente (il mio bambino di 3 anni e mezzo) e me genitore un po' preoccupata. Sono sicura che il nostro sarà un percorso lungo ma non mi spaventa più perché in lei troviamo accoglienza e soprattutto tanta conoscenza su più fronti.
Ho fatto bene a "corteggiarla" per un anno perché è davvero fantastica!


P
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia visita logopedica

Ottima professionista, contenti della visita
Attenta,disponibile, chiara


T
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia

Ci siamo rivolti alla dottoressa per mia figlia che ha avuto dei problemi con il palato e la posizione della lingua. Subito ci siamo trovati benissimo ed in sintonia. Il percorso è stato strutturato ed ha portato da subito dei benefici. Siamo soddisfattissimi. Adesso mia figlia non ha più problemi. Consigliamo calorosamente.


C
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia visita logopedica

Accoglienza e professionalità contraddistinguono Chiara


F
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia

Esperienza super positiva , spiegazione esauriente, gentilezza , ambiente accogliente


E
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia visita logopedica

Come prima visita, l'impatto con mia figlia è stato positivo.


F
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia

Giulia è rimasta contenta e si è sentita a suo agio, grazie .
Chiara è una persona molto valida in quello che fa, tecnica ottima.


V
Numero di telefono verificato
Presso: Biloba - studio di logopedia visita logopedica

Persona Giovane, ma molto a modo, disponibile per tempistiche e flessibile per appuntamenti.
Ottima impressione per trattamenti da effettuare.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono una ragazza di 21 anni. Da quasi tre anni soffro di disfagia psicogena (così l’hanno chiamata) e fagofobia, sono terrorizzata di strozzarmi mangiando. Naturalmente, questo è la conseguenza di non uno bensì di più eventi si soffocamento col cibo. Sono quasi tre anni che mi nutro prettamente di omogenizzati e semolino, come i bambini. Mi nutro di gelati, puré di patate ed eventualmente frullati. Nell’ultimo anno ho cercato di riavvicinarmi ai cibi solidi, per lo meno pasta e carne, ma anche se provo a mangiare qualcosa di solido io lo mastico centinaia di volte finché non diventa una pappina liquida che va giù da sola. Sono terrorizzata dall’atto della deglutizione, ho paura di strozzarmi e/o ingerire oggetti esterni di qualsiasi tipo e che essi possano rimanermi in gola. Addirittura penso di non saper deglutire affatto, non ricordo come si faccia, neppure come si muove la lingua. Per calmarmi quando penso queste cose, bevo dell’acqua e mi dico che se non fossi capace non riuscirei neppure a bere. Sono stata seguita da tre diversi psicologi, e nessuno ha saputo aiutarmi. I miglioramenti (piccoli, insignificanti, invisibili ma che sicuramente ci sono stati in questi tre anni) li ho fatti tutta da sola. Tutto questo ha completamente distrutto la mia vita sociale, non riesco neppure più a uscire con gli amici, ma la cosa per me più grave è che ora il mio fisico comincia a risentirne, ho perso molti chili, la mia masticazione scorretta mi sta causando conseguenze a livello fisico tipo disturbi temporo-mandibolari, e ho davvero un disperato bisogno di superare questa situazione. Nessuno sa aiutarmi perché nessuno tratta questo tipo di disturbo alimentare (chi mi ha seguito mi ha detto che è un disturbo alimentare a tutti gli effetti). Cosa posso fare per superare questa cosa? Ma soprattutto, a chi posso rivolgermi? Mi hanno detto che farmi seguire da un logopedista sarebbe d’aiuto, è così?

Buongiorno,
concordo a pieno con le colleghe: una presa in carico multidisciplinare è fondamentale in casi simili al suo.
Sono necessarie una valutazione approfondita foniatrica che permetta di escludere qualsiasi problematica organica che possa limitare il corretto meccanismo deglutitorio, una successiva valutazione logopedica al fine di programmare un percorso riabilitativo mirato che sicuramente tra gli obiettivi avrà quello di esporre il meccanismo della deglutizione e guidarla nel riprendere sicurezza durante l'alimentazione. Tutto questo è necessario venga affiancato da un percorso di psicoterapia.
Cordiali saluti,
CF

Dott.ssa Chiara Fradigrada

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.