Comunicazioni importanti

Porta gentilmente gli ultimi esami eseguiti relativi al tuo dolore. Se necessario disdire la seduta ti chiedo di farlo entro le 24 h, se ciò non avvenisse ti verrà addebitata parte della seduta durante la seduta successiva. La visita sarà eseguita in intimo, perciò se preferisci porta dei pantaloncini.
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
Ho ottenuto un diploma quinquennale in Osteopatia presso “AIMO” Accademia Italiana di Medicina Osteopatica con sede a Saronno. Ho inoltre conseguito u...
Formazione
- Accademia Italiana di Medicina Osteopatica, Saronno
- University College of Osteopathy, Londra
- Centro Sportivo Educazione Nazionale - Csen
Specializzazioni
- Osteopatia
Foto
Competenze linguistiche
- Spagnolo,
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Prima visita osteopatica
Via Libia 3, Busto Arsizio
65 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
La prima visita osteopatica è l’inizio di una terapia, di un percorso e di una relazione di fiducia tra persona e terapista e consta di un’attenta anamnesi relativa al dolore lamentato (ove presente), ai traumi passati e allo stato di salute della persona.
L’obiettivo delle numerose domande è quello di accertarsi che la sintomatologia lamentata sia di competenza osteopatica o se necessiti visite o trattamenti da parte di altri specialisti della salute.
A seguire, in base al caso clinico, vengono eseguiti test ortopedici o neurologici per poi terminare con la palpazione osteopatica e l’esame obiettivo osteopatico. Quest’ultimo si articola in diverse fasi: innanzitutto si osserva la persona in piedi per capire come sono distribuiti carichi, masse muscolari, tensioni visibili a occhio nudo, rotazioni del bacino ecc.. a seguire vengono palpati i tessuti di colonna, arti inferiori, addome. Viene poi testata la mobilità attiva e passiva della colonna per valutarne la mobilità e per individuare zone di maggior rigidità. Tramite una serie di test strettamente osteopatici si arriva a capire quale squilibrio muscolare-articolare-viscerale potrebbe aver condotto la persona a sviluppare la sintomatologia lamentata. È importante sottolineare che spesso alla palpazione vengono rievocati dolori diversi rispetto alla sintomatologia lamentata, questo permette al terapista di capire se la zona dolente alla palpazione sia una zona in sovraccarico, che quindi nel tempo può sviluppare una sintomatologia. Di conseguenza risulta più chiara l’importanza di una visita osteopatica anche a scopo preventivo, per evitare di sviluppare tensioni, rigidità e nel tempo dolore.
Visita osteopatica
Via Libia 3, Busto Arsizio
65 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
La prima visita osteopatica dura 60 minuti.
Altre prestazioni
Kinesiotaping
Via Libia 3, Busto Arsizio
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Applicazione di Kinesio-taping: è un sistema terapeutico che prevede l'applicazione di nastri elastici in cotone e che interviene sui meccanismi fisiologici di trasmissione del dolore e sul drenaggio post traumi, edemi e semplicemente gonfiore. Inoltre, se applicato con maggior tensione è in grado di correggere eventuali posture "scorrette", mantenendo così quanto eseguito durante la fase di trattamento.
Proprio per quest'ultimo motivo lo utilizzo spesso sui miei pazienti al termine della visita.
Durata e prezzo variabili.
Massaggio decontratturante
Via Libia 3, Busto Arsizio
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Hypervolt Massage: è una tecnica innovativa di massaggio che, tramite impulsi vibratori allevia contratture muscolari, promuove la circolazione locale facilitando il drenaggio, accelera la fase di riscaldamento e recupero pre e post allenamento/gara.
Durata e prezzo variabili.
Seduta di ginnastica posturale
Via Libia 3, Busto Arsizio
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
La seduta di ginnastica posturale si esegue solo successivamente ad una prima visita osteopatica.
Ha la durata di circa 45 minuti ma è variabile da paziente a paziente. Il prezzo è di 30 euro.
La ginnastica posturale ha lo scopo di rieducare il corpo a mantenere una postura più ergonomica, più sana e che lo esponga a minori fattori di rischio.
Molto utile in caso di scoliosi, ipercifosi e iperlordosi o in caso di dorsalgia, lombalgia e cervicalgia.
Trattamento della cervicalgia
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Trattamento disfunzione temporo-mandibolare
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Mal di testa, vertigini, acufeni, dolore cervicale e alle spalle, bruxismo.. sono solo alcune delle cause per cui vale la pena controllare l'articolazione temporo-mandibolare!
Trattamento lombalgia
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Trattamento osteopatico
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Trattamento osteopatico in gravidanza
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Sulla donna in GRAVIDANZA e post-partum l’osteopatia può ridurre sintomi dovuti a lombalgia, cefalea, cervicalgia, ristagno di liquidi agli arti inferiori, reflusso gastro-esofageo e cicatrici da parto.
Trattamento osteopatico neonatologico
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Su NEONATO e BAMBINO può essere utile in caso di otiti o sinusiti ricorrenti, plagiocefalia, coliche, reflusso gastro-esofageo, atteggiamenti scoliotici e altro.
Trattamento osteopatico pediatrico
Via Libia 3, Busto Arsizio
60 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Valutazione posturale
Via Libia 3, Busto Arsizio
65 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
La prima visita osteopatica è l’inizio di una terapia, di un percorso e di una relazione di fiducia tra persona e terapista. Consta di un’attenta anamnesi relativa al dolore lamentato (ove presente), ai traumi passati e allo stato di salute della persona. L’obiettivo delle numerose domande è quello di accertarsi che la sintomatologia lamentata sia di competenza osteopatica o se necessiti visite o trattamenti da parte di altri specialisti della salute. A seguire, in base al caso clinico, vengono eseguiti test ortopedici o neurologici per poi terminare con la palpazione osteopatica e l’esame obiettivo osteopatico. Quest’ultimo si articola in diverse fasi: innanzitutto si osserva la persona in piedi per capire come sono distribuiti carichi, masse muscolari, tensioni visibili a occhio nudo, rotazioni del bacino ecc.. a seguire vengono palpati i tessuti di colonna, arti inferiori, addome. Viene poi testata la mobilità attiva e passiva della colonna per valutarne la mobilità e per individuare zone di maggior rigidità. Tramite una serie di test strettamente osteopatici si arriva a capire quale squilibrio muscolare-articolare-viscerale potrebbe aver condotto la persona a sviluppare la sintomatologia lamentata. È importante sottolineare che spesso alla palpazione vengono rievocati dolori diversi rispetto alla sintomatologia lamentata, questo permette al terapista di capire se la zona dolente alla palpazione sia una zona in sovraccarico, che quindi nel tempo può sviluppare una sintomatologia. Di conseguenza risulta più chiara l’importanza di una visita osteopatica anche a scopo preventivo, per evitare di sviluppare tensioni, rigidità e nel tempo dolore.
Visita di osteopatia pediatrica
Via Libia 3, Busto Arsizio
65 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
Visita osteopatica domiciliare
Via Libia 3, Busto Arsizio
Da 80 €
Studio Privato Osteopatico Codecà Chiara
La prima visita osteopatica è l’inizio di una terapia, di un percorso e di una relazione di fiducia tra persona e terapista. Dura all’incirca un’ora, un’ora e mezza in base al caso clinico e consta di un’attenta anamnesi relativa al dolore lamentato (ove presente), ai traumi passati e allo stato di salute della persona. L’obiettivo delle numerose domande è quello di accertarsi che la sintomatologia lamentata sia di competenza osteopatica o se necessiti visite o trattamenti da parte di altri specialisti della salute. A seguire, in base al caso clinico, vengono eseguiti test ortopedici o neurologici per poi terminare con la palpazione osteopatica e l’esame obiettivo osteopatico. Quest’ultimo si articola in diverse fasi: innanzitutto si osserva la persona in piedi per capire come sono distribuiti carichi, masse muscolari, tensioni visibili a occhio nudo, rotazioni del bacino ecc.. a seguire vengono palpati i tessuti di colonna, arti inferiori, addome. Viene poi testata la mobilità attiva e passiva della colonna per valutarne la mobilità e per individuare zone di maggior rigidità. Tramite una serie di test strettamente osteopatici si arriva a capire quale squilibrio muscolare-articolare-viscerale potrebbe aver condotto la persona a sviluppare la sintomatologia lamentata. È importante sottolineare che spesso alla palpazione vengono rievocati dolori diversi rispetto alla sintomatologia lamentata, questo permette al terapista di capire se la zona dolente alla palpazione sia una zona in sovraccarico, che quindi nel tempo può sviluppare una sintomatologia. Di conseguenza risulta più chiara l’importanza di una visita osteopatica anche a scopo preventivo, per evitare di sviluppare tensioni, rigidità e nel tempo dolore.
204 recensioni
Punteggio generale
Stefano
Persona molto preparata, attenta e dettagliata nelle spiegazioni
Andrea Monetti
Seconda seduta che mi ha fatto bene come la prima, super consigliata, buon lavoro e a presto!!!
Stefano g
Nulla da dire, professionalità e cortesia mi hanno fatto sentire a mio agio in tutto e per tutto.
Stefania
Professionista molto gentile ed empatica che cerca di mettere il paziente a proprio agio!
M.T
Ho svolto la prima visita questa mattina e devo dire che ho trovato una professionista empatica e preparata. Sono fiduciosa che potrà aiutarmi con i miei problemi
Annamaria B.
Dottoressa molto brava e attenta. Ascolta con attenzione i problemi, da consigli e spiega ciò che fa. Molto gentile ed empatica. Studio pulito ed ordinato. Puntualissima.
Maria Rita
Chiara per me è ormai una garanzia, i suoi trattamenti hanno risolto seri problemi che erano iniziati con un attacco di sciatica ormai tre anni fa. Ho trovato una persona empatica e disponibile, oltre alla competenza indiscussa. Grazie Chiara!
Raffaele
Chiara è come già detto brava e preparata, mette a proprio agio il paziente ed è molto professionale
Risposte ai pazienti
ha risposto a 46 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve, ho 62 anni ho sempre camminato molto, è da un pò di tempo che, periodicamente, dopo qualche chilometro, comincio ad accusare dolore che si propaga dal fondoschiena (gluteo) alla parte superiore della gamba destra provocando difficoltà nella camminata. qualche volta dopo un pò di tempo il dolore si attenua fino quasi a sparire. gradirei un vostro parere. grazie e saluti
Buonasera, il sintomo che lei riporta andrebbe indagato maggiormente. Potrebbe essere dovuto a davvero molte condizioni come discopatia lombare, semplice contrattura muscolare della zona lombare o glutea, rigidità articolare di lombare-anca-bacino. La cosa migliore in ogni caso è consultare in prima istanza il suo medico di base che le prescriverà l'esame che riterrà più idoneo per il suo dolore, tendenzialmente una radiografia. Una volta visti gli esiti le verrà consigliato come procedere.
Cordiali Saluti

Buongiorno.
Mia figlia di 8 anni,da circa 2,accusa improvvisi dolori al petto che arrivano fino allo stomaco a volte forti a volte un po meno. Alle volte portano quasi allo svenimento. Dopo degli accertamenti ed inizialmente, interventi del 118 ci hanno detto che erano delle crisi vagali. Ovviamente noi abbiamo fatto delle visite al cuore, allo stomaco ed addirittura degli elettroencefalogrammi per scongiurare altre problematiche che fortunatamente hanno dato esito negativo. Mi è stato di recente proposto da un amico ,di far fare alla bambina un controllo da un osteopata. Cosa ne pensate?
Buongiorno,
dal momento che sono già stati svolti accertamenti a livello di cuore, stomaco e cervello, posso consigliarle di farle fare un controllo osteopatico.
Il nervo vago è un nervo molto lungo che origina dalla zona cervicale per portarsi poi a livello di torace e addome. Può succedere che una tensione di queste zone crei un'eccessiva stimolazione di questo nervo, causando i sintomi che descrive la sua bimba. Le tensioni possono anche dipendere dalla posizione che aveva nell'utero durante la gravidanza o dalla durata della fase espulsiva.
L'osteopata, tramite manovre blande, rilascia queste tensioni con l'obbiettivo di ridare la giusta armonia e funzionalità ai tratti in questione e di conseguenza al nervo vago.
Cordialmente.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Ho ottenuto un diploma quinquennale in Osteopatia presso “AIMO” Accademia Italiana di Medicina Osteopatica con sede a Saronno. Ho inoltre conseguito u...
Formazione
- Accademia Italiana di Medicina Osteopatica, Saronno
- University College of Osteopathy, Londra
- Centro Sportivo Educazione Nazionale - Csen
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Osteopatia
Tirocini
- Casa di Cura Privata del Policlinico, Milano
- Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico, Saronno
Certificati
Foto
Competenze linguistiche
- Spagnolo,
- Italiano
Premi e riconoscimenti
- Attestato di merito come miglior studentessa 4° anno full time presso Accademia Italiana di Medicina Osteopatica AIMO
Pubblicazioni e articoli
Mal di schiena a Busto Arsizio
Trattamento per la lombalgia a Busto Arsizio
Dolore alla spalla a Busto Arsizio
Mal di testa (cefalea) a Busto Arsizio
Dolore articolare a Busto Arsizio
Fascite plantare a Busto Arsizio
Reflusso gastroesofageo (esofagite) a Busto Arsizio
Colpo di Frusta a Busto Arsizio
Altro (15)