Esperienze



Aree di competenza principali:
- Fitoterapia
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Generale Girlando 5b, Comiso
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Guglielmo Nicastro, 24c, Ragusa
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
19 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Linda
Simpatica e professionale, viene incontro alle proprie esigenze e i risultati ci sono.
Graziella Gintoli
Vuoi essere in forma contatta la nutrizionista Ragaglia
Professionale gentile e preparata
Io mi sono trovata benissimo
S.C
Molto professionale, chiara nell’esposizione precisa e attenta all’esigenze
Enrico C.
I miei continui stati di malessere intestinale affrontati con terapie farmacologiche non trovavano mai una soluzione definitiva. Adesso grazie alla dott.ssa Ragaglia ho risolto i miei problemi in maniera naturale ritrovando il mio benessere fisico. Consigliatissima!
P.C.
Dottoressa preparata e disponibile. Ho iniziato un percorso con lei per motivi digestivi, grazie alla dieta e ai suoi consigli sto meglio e sono dimagrita.
Giulia Arezzo
Con la dr.ssa Ragaglia mi sono trovata benissimo. Abbiamo intrapreso un percorso che mi ha aiutato a superare vari problemi che non riuscivo a risolvere da sola, in particolare ho sempre sofferto di gastrite. Siamo riuscite a risolvere in modo naturale eliminando la causa del problema e senza fare ricorso ai farmaci. Consiglio vivamente anche per la gentilezza, la disponibilità e la professionalità.
Nunzia
Complimenti. Mi ha aiutato a capire come alimentarmi in modo sano e bilanciato e fin da subito ho notato risultati positivi relativi al mio problema gastrointestinale. Consiglio vivamente.
Salvatrice M.
Competenza, professionalità e tanta pazienza nell' adeguarsi alle mie esigenze. I risultati, pur essendo un po' indiscliplinata a causa dei miei continui viaggi, mi hanno fatto molto piacere e stimolato a continuare. Grazie dottoressa Ragaglia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve a tutti, Vorrei iniziare ad assumere 1g/die di pappa reale fresca e farne alcuni cicli durante l'anno (principalmente perché durante l'ultimo anno ho preso diverse influenze e x risollevarmi un po' visti i ritmi di vita pesantini (tra lavoro, poco sonno e vita stressante avendo un bimbo piccolo) . Per Quanti giorni consecutivi è ideale assumere la pappa reale fresca e quanti giorni andrebbe sospesa prima di ricominciare un altro ciclo? Leggevo online su siti specializzati diverse istruzioni, chi dice cicli da 30gg per poi sospendere per 2/3 mesi e ricominciare, chi di assumerla per 15gg e sospendere 1 settimana e ricominciare. Sono un Adulto di 35 anni Grazie
Buonasera. La pappa reale è un prodotto davvero eccezionale. E' un adattogeno e tonico psico-fisico perchè contiene molte vitamine del gruppo B , vit C, vit A e minerali. Il componente più prezioso della pappa reale è l'acido 10-idrossidecenoico, che esercita un'attività antibatterica, ma deve contenerne minimo 1,5 % altrimenti è solamente un ricostituente. Il mio consiglio è quello di assumerla per cicli di tre mesi , per tre settimane al mese, in autunno ed in primavera, nel dosaggio di 1 grammo al dì, al mattino, diluita in acqua o succo. Nei mesi invernali, invece, può assumere l'Echinacea purpurea e angustifolia per le proprietà immunomodulanti ed antivirali . Spero di esserle stata d'aiuto.

Buonasera da oltre un anno soffro terribilmente di disbiosi .ho effettuato esame ed appare una disbiosi sia putrefattiva che fermentativa...purtroppo rivolgendomi comunque ad un professionista non ho risolto nulla evidentemente non ha colto il mio dolore che non è passeggero ma deve essere curato ed io non so più come...grazie a chi vorrà aiutarmi...
Buonasera. La disbiosi putrefattiva è spesso causata da un eccessivo consumo di proteine e la fermentativa da eccessivo consumo di carboidrati raffinati, accompagnata da scarsità di fibre. Potrebbe anche essere causata da malattie come IBD, morbo di Crohn, celiachia e gluten sensitivity. Essendo condizioni patologiche legate ad infiammazione della mucosa intestinale non basta un alimentazione adeguata, è necessario un trattamento di pulizia intestinale, ripristino del microbiota e riparazione della barriera mucosale.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.